
06 Aprile 2020
Fisker Ocean è il nome del SUV elettrico che ambisce a sancire il ritorno del marchio che produsse la Karma, la prima auto 100% elettrica fabbricata in serie ad arrivare sul mercato. Le prenotazioni del SUV sono aperte, tramite sito web e app ufficiali per Android e iOS, a fronte di un deposito di 250 dollari completamente rimborsabile. Ocean sarà svelato all'inizio dell'anno prossimo, la produzione di massa prenderà il via verso fine 2021 e le consegne partiranno nel 2022. Questi, almeno, sono i piani ufficiali attuali.
Il sito di Fisker dice che il SUV avrà un'autonomia base di 400-480 km (la capacità delle batterie dovrebbe essere intorno agli 80 kWh), e che sono previsti piani di noleggio a lungo termine a partire da 379 dollari al mese, a fronte di un pagamento iniziale di 3.000 dollari (finanziabili). Stando a precedenti dichiarazioni ufficiali, il prezzo pieno potrebbe partire da meno di 40.000 dollari. Dice anche che sarà l'auto più green sul mercato: a parte (ovviamente) essere a emissioni zero, gli interni saranno "vegani" e molti materiali saranno riciclati. Chi effettuerà la prenotazione otterrà delle immagini in anticipo rispetto alla presentazione.
Fisker è stata fondata nel 2007 dall'imprenditore Henrik Fisker, ed è stata costretta a chiudere nel 2013 a causa della bancarotta dell'azienda che produceva i pacchi batteria per la Karma. Quasi 2.500 vetture sono state prodotte; poi tutte le risorse relative alla realizzazione della Karma (progetti, macchinari, la fabbrica stessa) sono state vendute a un gruppo cinese specializzato nella produzione di componenti per auto, che ha creato Karma Automotive. Fisker ha tuttavia mantenuto i diritti d'uso del proprio nome, e ha fondato l'attuale incarnazione della società (per la precisione Fisker Inc., mentre prima era Fisker Automotive) nel 2016.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
replicabili via sw ma l'hw non è replicabile perfettamente. oggi esistono i differenziali elettronici ma non replicano, se non a grandi linee, quelli meccanici veri
ma non è un problema per il consumatore ma per le case di lusso che hanno un grosso parametro in meno per giustificare un diverso prezzo perchè, per l'appunto il motore è uguale
un utente comune sente la differenza come la sente ora tra un 3cl, un 4, un 6cl? non direi francamente. ci sono veri motori ma le risposta (come sensazione percepita) è sempre quella
Motore elettrico (quale poi? Continua? Asincrono? Sincrono? Assistito o meno?) semplicissimo non direi, vieni a fare qualche progetto e cambierai idea.
puoi avere anche milioni di variabili meccaniche, ma sono tutte replicabili con la centralina. con lo stesso motore elettrico puoi partire da 200 cv e un accelerazione in 3.5 secondi, a 50 cv e uno 0-100 in 10 minuti, variare la risposta in sterzata, la velocità massima ecc.
volendo puoi anche simulare il cambio con la sola centralina, con dei vuoti di potenza :D
questo per dire che anche a parità di hw non è detto che vadano nello stesso modo.
ps. ad esempio il segmento B e C ormai sono uguali a livello motoristico
beh insomma non è la stessa cosa. il motore elettrico è semplicissimo quindi ci sono poche variabili mentre nel motore termico ci sono molte variabili meccaniche che rendono la guida ben diversa, poi c'è l'accoppiata con il cambio, i differenziali, la trazione...insomma oggi le differenze sono, come percezione sulle generalsite limitiate ma almeno confinate nel segmento (le A sono simili tra loro ma differenti dalle B...) con le elettriche tutto sarà appiattito anche tra i vari segmenti
quello che conta è quella percepita. gia oggi su alcune mercedes ci sono motori renault e l'importanza è veramente bassa.
quello che conta è che renault, a parità di motore, offre molto spesso prestazioni minori per scelta aziendale.
quello che c'è sotto il cofano ormai interessa veramente a pochi (e a sempre meno). Siamo abituati ormai a valutare quello che possiamo vedere con il minimo sforzo, non è piu come una volta che si voleva sapere tutto
che siano parti o mobili o no cambia poco. quello che comanda è la centralina. sia di un motore elettrico che di uno termico puoi variare accelerazione, velocità massima agendo solo sulla centralina.
oggi la differenza, che noi percepiamo limitata, è enormemente maggiore rispetto al futuro che ci attende
il futuro è di auto tutte uguali. le supercar oggi come in futuro sono un mondo a parte ma le auto generaliste saranno piatte. già oggi sono sempre più simili a causa delle collaborazioni ma almeno ci sono molti più variabili date dalla combinazione motore-cambio-trazione ciascuno con molte parti mobili.
il motore elettrico è unico per tutte le future auto, le batterie sono prodotte da pochi grandi gruppi e quindi sono tutte uguali, il telaio sarà modulare e condiviso con molti marchi quindi...
gli interni sono di seitan.
le macchine avevano una certa tendenza a prendere fuoco d'altra parte, cosa che per qualche motivo scontentava gli acquirenti.
Pare un Q7
Fine
strano, non ha molto del linguaggio di design fisker, sembra piu' un incrocio fra una land rovere e una volvo
diciamo che a livello di componenti sono gia ora piu o meno gli stessi, cambia per lo piu la gestione della centralina, e le differenti tarature di sospensioni e altro, ma a livello prestazionale, soprattutto sulle fasce piu basse, non c'è chissa quale differenza.
di scelte che fanno la differenza ce ne sono poche, come i cambi automatici a bagno d'olio o a secco, ma anche li dipende unicamente da come tari la centralina, se in modo piu aggressivo o no.
ormai il numero di motori è precipitato, e tutti usano i soli, divisi per gruppi (a volte si usano anche quelli di altri gruppi).
Concordo in pieno. So bene che non è fatto solo da quello, ma sono sicuro che andando avanti con la tecnologia dell'elettrico tenderanno tutti ad assestarsi su poche e comuni soluzioni, per quasi ogni componente.
ma proprio no.
la meccanica non è composta unicamente dal motore, ma da telaio, sospensioni, ecc.
Le supercar continueranno ad esserlo anche se una berlina qualunque gli può andare vicino nello 0-100, ma alla prima curva le diverse prestazioni si sentono eccome.
in secondo luogo pubblicano queste notizie, perchè in questo blog interessano solo queste. se pubblicassero un restyling (o nuova auto) di un diesel un benzina (e lo fanno ogni tanto), ti ritrovi i commenti pieni di gente che parla solo di elettrico o ti dice quanto è antiquata, se vai su siti specializzati ne trovi centinaia di notizie che non c'entrano con prenotazioni per il duemilamai o elettrico
quindi porta pure sfiga sto marchio...
quello che farà la differenza sarà il software e l'elettronica.
hanno avuto una serie di sfighe incredibili... difetti uragano etc etc
Ormai le uniche notizie del mondo dell'auto sono sulle prenotazioni, dato che grossomodo saranno tutte uguali come meccanica, cambierà solo l'estetica.
"Fisker è stata fondata nel 2007 dall'imprenditore Henrik Fisker, ed è
stata costretta a chiudere nel 2013 a causa della bancarotta
dell'azienda che produceva i pacchi batteria per la Karma; poi tutte le risorse relative alla realizzazione della Karma (progetti, macchinari, la fabbrica stessa) sono state specializzato nella produzione di componenti per auto, che ha creato
Karma Automotive. Fisker ha tuttavia mantenuto i diritti d'uso del
proprio nome, e ha fondato l'attuale incarnazione della società (per la
precisione Fisker Inc., mentre prima era Fisker Automotive) nel 2016."
na sicurezza insomma sto marchio
interni vegani della global relax