
Auto 29 Dic
Il mercato auto in Italia sta vivendo un momento di grande difficoltà a causa della pandemia. Nonostante il periodo estremamente complesso, il settore delle auto elettriche sta crescendo, grazie anche agli incentivi. Nel mese di marzo, per esempio, la quota delle BEV ha raggiunto il 4,3%. A titolo di confronto, nel marzo del 2019 la quota di mercato era appena dello 0,3%.
Nei primi 3 mesi del 2021, la nuova 500 elettrica (Qui la nostra prova su strada), è stata la vettura elettrica più venduta in assoluto in Italia. Con 2.058 immatricolazioni ha battuto modelli del calibro della Tesla Model 3. Un risultato sicuramente importante che fa ben sperare per il futuro visto che Fiat punta molto sul successo di questo suo modello a batteria. L'auto, si ricorda, è proposta nelle varianti berlina, cabrio e 3+1.
Il powertrain è composto da un motore elettrico da 118 CV (87 kW) alimentato da una batteria da 42,2 kWh che può essere ricaricata in corrente continua sino a 85 kW. L'autonomia arriva sino a 320 km nel ciclo WLTP (Qui spieghiamo il suo significato). La velocità è di 150 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 9 secondi. Per chi intende farne un uso prettamente cittadino è disponibile l'allestimento Action che prevede, invece, un motore da 95 CV (70 kW) alimentato da una batteria da 23,8 kWh che permette un'autonomia sino a 180 km nel ciclo WLTP.
I prezzi di listino partono da 26.150 euro. Ovviamente, la nuova 500 elettrica è compatibile con l'Ecobonus. Presto, inoltre, la gamma potrebbe essere ampliata con l'arrivo di una versione Van pensata per i piccoli professionisti che operano all'interno dei centri urbani. Santo Ficili, Country Manager di Stellantis in Italia, ha commentato:
Stellantis vuole porsi come riferimento della nuova mobilità sostenibile: siamo pronti a offrire auto e veicoli commerciali accessibili, sicuri e sostenibili, con offerte differenziate e calibrate all’uso reale del cliente e delle sue esigenze. Il primato della Nuova 500 segna il primo passo della nostra leadership. Un passo effettivo e anche simbolico perché mosso dal modello che più di tutti è evoluto in continuità con un passato che già ha visto Fiat 500 come la vettura che ha motorizzato l’Italia. La Nuova 500 è nata tecnologica, digitale e sempre connessa: la vettura ideale per guidare il cambiamento, e il suo primato nel trimestre è per noi un motivo d’orgoglio che sancisce ulteriormente la bontà del progetto. La sua forza è la capacità di sfruttare al meglio tutte le sue caratteristiche per essere il player ideale della nuova mobilità, anche condivisa, e per facilitare sempre di più la vita dei nostri clienti con una grande attenzione anche all’ambiente. Ovviamente, insieme alla Nuova 500 evolve nel senso dell’elettrificazione tutta la nostra infrastruttura: la rete di vendita e quella assistenziale è formata per rispondere al meglio alle esigenze delle nuova mobilità.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Stiamo parlando di 500e....
Senti,senti...non l'avevo capito.
Hai fatto il tuo primo commento esordendo così.....
"Costosa oltre che sfruttabile al 50% rispetto ad una auto normale"
Preferisci la ABARTH...piace anche a me.... è gusto personale.
La 500e è costosa....quanto altre EV PURE.
È sfruttabile quanto una 500 o altre citycar....la cui percorrenza va dai 20 a 50 km giornalieri.
Chi la compra lo fa per scelta quindi sa come gestire il suo uso.....senza farsi problemi di costi o di ricarica.
Tu lo dici che non l' ho capito...sono ben consapevole che il discorso è esteso a tutti i modelli...ma qua stiamo parlando di 500e...gli altri modelli sono in altre sezioni
Come chi possiede una 500e.....
Continui a non capire che autonomia e ricarica sono, al momento, la criticità di tutte le BEV.
Chi posdiede una hypercar di sicuro ha molte altre auto a disposizione a motore termico su cui fare affidamento...
Non mi interessava.....
No?
Può essere anche una hypecar BEV..........se è scarica e devi partire ....non parti!!
Quindi hai elencato le criticità di una qualunque BEV?
Ho sbagliato postando...Non era per questo argomento ma se ti interessa te lo posto nuovamente
l'estrazione delle materie prime necessarie a fabbricare ogni vettura causa 25 tonnellate di rifiuti e di 922 milioni di metri cubi di aria inquinata (non ci sono dati sull'acqua). I dati atmosferici sono impressionanti: di tutti gli inquinanti prodotti da un'auto, il 45 % è rilasciato nella sola fase di fabbricazione.
Secondo Stoccarda, per produrre un'auto occorre energia equivalente a 3800 litri di petrolio. Andate dal benzinaio, chiedetegli 3800 litri di carburante e portateli a casa. Questo è il costo energetico della vostra prossima auto. Quanti km fareste con quel carburante nella vecchia auto?
Più analiticamente, possiamo calcolare che la produzione di un'auto richiede 27,55 Kwh per ogni kg, secondo i dati ottimistici forniti dal costruttore. Un'autovettura media pesa circa 900 kg, di cui 180 provengono dal riciclaggio, quindi occorre lavorare ex-novo 720 Kg di ferraglia e plastica.
Moltiplicando 720 x 27,55 otteniamo che, per ogni nuova vettura immessa nel mercato, ci rendiamo responsabili del consumo di 19.836 Kilowattore, senza contare il costo energetico dello smaltimento della vettura che intendiamo rottamare. E se ci tenessimo l'auto vecchia?.
Assolutamente no...ma per lo stesso prezzo al posto di questa versione elettrica come City car preferirei di gran lunga una 500 abarth
È una citycar quindi l'autonomia è proporzionata all'uso.
Sei contro le elettriche pure.....
dillo chiaramente!
Hai elencato criticità che possono avere tutte le BEV di ogni marchio.
Sarò lento nel comprendere..... ma cosa c'entra tutto quel discorso con la percentuale di sfruttamento al 50% rispetto ad una normale?
Ecco qua...
l'estrazione delle materie prime necessarie a fabbricare ogni vettura causa 25 tonnellate di rifiuti e di 922 milioni di metri cubi di aria inquinata (non ci sono dati sull'acqua). I dati atmosferici sono impressionanti: di tutti gli inquinanti prodotti da un'auto, il 45 % è rilasciato nella sola fase di fabbricazione.
Secondo Stoccarda, per produrre un'auto occorre energia equivalente a 3800 litri di petrolio. Andate dal benzinaio, chiedetegli 3800 litri di carburante e portateli a casa. Questo è il costo energetico della vostra prossima auto. Quanti km fareste con quel carburante nella vecchia auto?
Più analiticamente, possiamo calcolare che la produzione di un'auto richiede 27,55 Kwh per ogni kg, secondo i dati ottimistici forniti dal costruttore. Un'autovettura media pesa circa 900 kg, di cui 180 provengono dal riciclaggio, quindi occorre lavorare ex-novo 720 Kg di ferraglia e plastica.
Moltiplicando 720 x 27,55 otteniamo che, per ogni nuova vettura immessa nel mercato, ci rendiamo responsabili del consumo di 19.836 Kilowattore, senza contare il costo energetico dello smaltimento della vettura che intendiamo rottamare. E se ci tenessimo l'auto vecchia?
Sì certo......che?
È questo il tuo modo di spiegare la tua opinione in merito?
Si certo...
Ritengo che FCA abbia avuto paura di rischiare.
Avrebbero dovuto allungare il passo di almeno 10 cm in modo da aumentare lo spazio per i passeggeri posteriori.
Non avrebbero rovinato lo stile della iconica 500 e avrebbero corretto il suo limite.....lo spazio posteriore.
e potuto fare una versione 3+2.......
Purtroppo, secondo me,non è andata così.
Cosa intendi quando dici sfruttabile al 50% rispetto ad una auto normale?
Comunque ora la faranno sicuramente su base 208
Infatti credo fosse di Marchionne.
Credo.
Oltre che costosa sfruttabile al 50% rispetto ad un auto normale
Le fanno tutti tranne loro...
Hanno sempre detto che non lo reputano un settore remunerativo
va bene Professore
L'ego non è nè piccolo nè grande. Per definizione.
no ma non dico mille milioni.... ma almeno 350....
con unaa combustibile quanto fai? voglio dire, bisognerebbe arrivare a quella tranquillità lì
a me sembra sempre poca...
appunto... magari non è il focus della macchina, però boh...
per chi ha un grande ego sì
Si una segmento B. Hanno fatto il suv con la 500X e non una segmento B.
Mi viene in mente VW che ti fa polo e t-cross, Ibiza e Arona o Peogeot con 208 e 2008.
La famiglia 500 merita una segmento B.
se intendi una sec B ok... ma le 4 porte su quella sono inutili.
Elettrificare, MHEV solamente perché phev non ci sarà, 500x è previsto per il prossimo anno.
Per quella EV PURE dovrai aspettare il 2023 inoltrato quando uscirà la nuova versione su e-CMP speriamo aggiornata
FCA attualmente è una delle poche case che su produce le batterie.
Usa le celle prismatiche Samsung e le assembla nel rinnovato Mirafiori.
Sperando che Stellantis non mandi a fumo l'investimento FCA ed iniziano a produrre tutte le batterie lì.
È più che sufficiente.
beh a tutti è un po' eccessivo dai..rompe le palle a te
Ma sono perfettamente d'accordo, sia chiaro. Ma se la tua esigenza è una seconda auto cittadina elettrica (per il discorso ZTL principalmente) e te la puoi permettere, indubbiamente è una delle proposte più solide attualmente in commercio.
Si però acquistare un'auto con così tanti limiti di autonomia è davvero un rischio. Costasse 15.000 ti adatti, a 25.000 un pò meno (salvo incentivi).
Per esperienza personale (3 auto elettriche possedute...non sono tante ma sono già abbastanza per avere un'idea): se fai 300 km in città, in autostrada ti vicini a dimezzare l'autonomia (stando sui 130). Sui 110 km/h farai forse 200 km.
però quel rumore rompe le palle a tutti
Ora lo hai spiegato in modo comprensibile,ho capito il tuo punto di vista, adesso.
Non capisci il punto, come molti altri del resto a quanto vedo. Non dico che le comprano per fare i trasfertisti a lungo raggio, ma la comprano e, occasionalmente la usano ANCHE per andare alle seconde case spesso lontane. O a trovare i parenti in altre regioni, tutte cose che con una segmento A elettrica sarebbe molto più difficile.
Ma con una 500 ci puoi girare il mondo, non capisco, a 110 km/h garantisce tutta la sicurezza necessaria. Noi siamo il paese delle city car, si può criticare but still, la realtà non cambia.
Assurdo....Bella è bella, ma rimane un giocattolo costoso per me.
ne possiedo una e vivo con i piedi per terra nessuna mania di protagonismo
In fiat ne azzeccano una ogni 20 anni. Tra le elettriche compatte è sicuramente la più bella ( anche se per onor di cronaca, mini ci è arrivata prima) ora però sappiamo già che il marchio si reggerà per altri 20anni esclusivamente su questa. Vorrei vedere questi progressi sulla panda e le varie declinazioni commerciali coi prezzi al netto della puzza sotto al naso.
E rompi i c..i pensando di essere un pilota
Un mezzo riuscito sembrerebbe
Lo stanno già facendo.....da qualche anno.
Speriamo di non vedere il declino.
Gli incentivi sono una tantum......
Vedrai che da qui al 2030 ne sentiremo parlare spesso!
....elettrica
Quanta differenza vedi nei prezzi di Twingo o up! ?
Bellissima. Questo e' esattamente cio' che dovremmo fare in Italia: auto elettriche (con tutta la filiera produttiva annessa: software, chip, batterie, etc.), ed auto di lusso (ferrari maserati, etc).
Tutto il resto da spostare in polonia, serbia, ed altri paesi in previsione di un lento inesorabile declino.