
04 Maggio 2021
Non avrà vinto il premio Car of the Year 2021 ma la Fiat 500 elettrica ha ottenuto comunque un risultato importante. In Italia, a febbraio 2021, è stata l'elettrica più venduta. Come visto nella giornata di ieri, i dati delle immatricolazioni del mese appena concluso del mercato auto Italia 2021 sono negativi. A pesare soprattutto le conseguenze dello scoppio dell'emergenza sanitaria. Come già accaduto nei mesi precedenti, continua però la crescita delle auto elettrificate e cioè delle ibride, delle Plug-in e delle elettriche.
Vediamo quindi nel dettaglio le classifiche dei modelli più venduti in queste categorie.
Come accennato all'inizio, la Fiat 500 elettrica (Qui la nostra prova) ha ottenuto la prima posizione di questa particolare classifica con 583 unità. Per la piccola italiana a batteria si tratta dell'ennesima riconferma visto che anche a dicembre 2020 e a gennaio 2021 era risultata la più venduta tra le elettriche. Al secondo posto troviamo la Smart Fortwo e al terzo la Renault Twingo. Quarto posto, invece, per un'altra francese, la Renault Zoe.
"Solo" quinta, invece, la Tesla Model 3. Da segnalare che nella Top 10 di febbraio 2021 non compare la Volkswagen ID.3 (Qui la nostra prova). Si tratta di un dato interessante in quanto anche a gennaio, la compatta elettrica tedesca non era presente in questa classifica. Sarà interessante vedere i dati di marzo per capire meglio l'andamento delle vendite in Italia di questo modello molto importante per la strategia di Volkswagen.
Complessivamente, nel mese di febbraio 2021 sono state immatricolate 3.457 auto elettriche.
Prima di guardare la Top 10 delle ibride (HEV), va ricordato che nella classifica sono incluse anche le Mild Hybrid. Al primo posto troviamo la Fiat Panda, vera best seller di questa categoria con ben 9.155 unità. Buon secondo posto per la Lancia Ypsilon anche se molto lontana in termini di immatricolazioni (3.456). Terzo gradino del podio per la Toyota Yaris fresca del premio Car of the Year 2021.
Da segnalare anche la quinta posizione per la Fiat 500. Nono posto, invece, per il crossover Toyota C-HR. Complessivamente, a febbraio 2021 sono state immatricolate 41.582 ibride.
Per quanto riguarda, invece, i modelli Plug-in, al primo posto della Top 10 troviamo la Jeep Compass con 648 unità. Buon secondo posto per la Renault Captur. Terzo gradino del podio per la Volvo XC40. Da segnalare anche la quarta posizione della Jeep Renegade. Buon nono posto, invece, per la Volkswagen Golf. In totale, nel mese di febbraio 2021 sono state immatricolate 4.913 Plug-in.
[Fonte dati: UNRAE]
Mercedes C300 e, una wagon ibrida plug-in come si deve | Recensione e Video
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Commenti
Il segmento B ha margini inferiori del segmento A.
Il segmento C ha margine solo se produci auto premium, che quindi vendi in numero modesto. Se fai dei modelli come la Tipo, la I30, la Octavia etc.. non c'è nessun margine nemmeno lì, infatti se ci fai caso vengono prodotte in paesi con costi molto bassi.
Gli operai possono produrre anche auto di segmento B e segmento C che hanno un mercato maggiore e margini maggiori.
Va bene
Non sono d'accordo
Full Hybrid = brucia benzina. Non può andare con nessuna altra fonte energetica. Quindi la parola Hybrid è utilizzata a sproposito da 20 anni.
Sarebbe ora di finirla con queste truffe linguistiche.
Gli operai lavorano anche se non ci sono utili. La Panda probabilmente genera zero utili ma produce tanti posti di lavoro. Un modello Ferrari che produce molti utili genera sicuramente meno posti di lavoro.
Le Full hybrid non hanno nulla di "full", vanno esclusivamente a benzina quindi sono equiparabili alle mild hybrid.
I numeri sui consumi sono scritti nelle specifiche dell'auto, non serve fare una classifica a parte.
Ok rosikone
mea colpa ... ovviamente intendevo le hybride
ma le full-hybrid ancora ancora, il problema sono le mild che in elettrico vanno 10 secondi
No, ma gli operai e le aziende che dipendono dalle vendite un po' mi preoccupano.
Vabbè, come dici tu, hai ragione.
Francamente non voglio perdere tempo in ragionamenti così stupidi
Se non sai neanche come funziona il full hybrid perché senti la necessità di rispondere?
Dovrebbero esserci solo 3 classifiche:
-termiche
-plugin
-elettriche
Tra un Compass ibrido Plugin e una Tesla 3 non riesco a capire quelli che comprano la Tesla 3.
Le Toyota bruciano benzina, quindi inquinano molto di più di una Clio a GPL.
Per me Toyota ha truffato il fisco per 10 anni con le sue false ibride.
Anche la Yaris è così. Non chiamarla ibrida visto che va solo a benzina.
Toyota non è una vera ibrida, può andare solo bruciando benzina.
Tra l'altro non si può nemmeno trasformare a gas quindi è inquinantissima.
Togli gli incentivi e crolla tutto il castello di carte.
Le auto a batteria hanno già fallito e non c'è nessuna nuova tecnologia all'orizzonte.
Penso che questa bolla scoppierà presto.
Cosa te ne importa? Sei preoccupato per lo stipendio di Tavares?
Ti hanno fatto il lavaggio del cervello, che vita triste deve essere la tua...
Molte Panda però vengono vendute in versione top e costano di più.
Una 4x4 a meno di 15 mila non la trovi. Ma se a uno gli piace un auto la compra, non sta a guardare i mille euro.
Altrimenti nessuno abiterebbe in un palazzo storico con le colonne di marmo, si prenderebbero tutti una grande villa di mattoni e vetro. Più spaziosa e più economica.
Quelli con le pezze al deretano si comprano una Golf di terza mano importata dalla Germania. Chi compra la Panda la prende nuova e la paga tutta, poi se la tiene PERCHE' GLI PIACE. La Panda non costa nemmeno poco se la prendi 4X4 (e di 4X4 se ne sono sempre vendute molte).
Tu non ne capisci molto né di auto né di persone. Mettersi a confrontare un auto piccola ma bella di segmento A con uno scassone orribile di segmento B (Sandero) è demenziale. Un cliente Panda non la prende nemmeno se gliela regali una Sandero.
LA Panda non costa poco se la prendi 4X4, tu davvero non sai nulla di auto.
Ha uno stile molto bello e cosumava pochissimo già la versione non ibrida. Evidentemente non ne hai mai guidata una.
Kamgusta il cesso sei tu, senza le ruote.
Lo vuole mettere dietro come nella Twingo termica, così se devi caricare una valigia grossa non ci sta né dietro né davanti...progettisti geniali!
Non ha nessun senso la tua teoria. Nel cofano cosa dovrebbero metterci?
E' evidente che qualunque progettista sano di mente mette il motore nel cofano per non ridurre lo spazio del baule o delle batterie.
Il marchio contrario alle auto elettriche?
Continuo a non vedere dati ma solo opinioni...
È un buon paragone in senso relativo alle altre auto, in senso assoluto non rappresenta l'uso per cui è pensata: urbano puro.
Le microibride non apportano alcun beneficio in termini di consumi, servono solo per non far sforzare troppo la batteria primaria con lo start stop tradizionale.
La prova dei consumi è uguale per tutti, per questo è un buon paragone.
In ognbi caso non esiste che una microibrida consumi come una sola benzina in città. Se hai i test postali altrimenti è una boiata colossale.
Strada dritta? Il 60 per cento del percorso come sottolinetao nel sito e' un perscorso collinare con tanti sali e scendi ..inoltre tante altre riviste hanno confermtao quei consumj ...i 23 kml si fanno facilmente nel misto .. questa panda comsuma nulla se non si fa il fwnomeno per strada
Le prove consumi di fabio sono inutili. Ha una guida surreale, che nessuno adotta. In più fa un percorso che è tutta strada dritta, praticamente in piano a velocità costante.
In città, come tutti i benzina, più dei 14/15 kml non fa.
A Torino ne vedo tante private e tante di Leasys Go.
La panda non sarà mai solo elettrica.
La nuova micro ibrida comsuma nulla.. sul test di motor1 ha fatto segnare 25 kml in media... la migliore microibrida come risultato..la sandero consuma come un tir e nel test dell alce si e' capovolta a 50 km h ..un tombino
Grazie maestro per la verità assoluta.
è un cesso a 4 ruote la si compra perché costa poco, punto.
mah' se devo scegliere elettrico toyota tutta la vita
Le segmento A.
Smart emigra in Cina sospendendo la produzione di fortwo e FOURFOUR endotermiche.... Twingo sorella gemella diversa segue a ruota.
PSA chiude il rapporto con Toyota.....quindi C1 e 108 seguono a ruota
Adam e Karl erano costruite su piattaforma GM motivo per il quale le royalties dovute, i numeri di vendita relativi unite alla bassa redditività hanno portato Tavares a toglierle dal mercato.
Non è detto che Twingo, C1,108 e Karl/Adam scompariranno senza erede.
Le MHEV Audi, VW ecc ecc le hai dimenticate?
Ma dove metti motore e batterie su telai così piccoli?
Non la comprerebbe nessuno che abbia esigenze di andare fuori città. Queste auto si vendono o con incentivi o per il car sharing cittadino. Costi ed autonomia sono fuori mercato.
Si l ho scritto senza molti aggiornamenti, ma li ha avuti, quello del 2015 il più importante, una vw di 10 anni fa o una Skoda o un Audi li si vedono tutti gli anni anche più, invecchiano tantissimo.
la id3 è un progetto fallimentare e sono onestamente felice che non stia vendendo solo per la credibilità del marchio. interni di plasticaccia a minimo 30k.
Qualche aggiustamento lo ha avuto. Se cerchi auto come quelle che dici tu basta guardare praticamente tutte le vag. Piccolo aggiornamenti incrementali di Audi, VW, skoda ecc e le auto non invecchiano mai.
ma dai... è uno dei progetti migliori da parecchio tempo da parte di fca e uno dei migliori esempi di elettrico. inoltre la 500 si affaccia ad un pubblico anche "old", in molti sensi, non di certo quello di tesla... e il motore in un'auto sta davanti.
Non sono d'accordo. In una citycar visibilità, facilità di parcheggio e accesso, costo per le piccole riparazioni, capacità di carico e via dicendo sono gli elementi base.
peccato che tante persone si siano fatte intortare dal marketing (l'esempio classico sono i piccoli diesel per girare in città, fortunanatamente spariti dai listini).
Chi prova una panda ben accesoriata è difficile che torni indietro. Magari è per questo che ce l'hanno tanti anziani e giovani. Il prezzo è solo un plus.
Con una panda anni fa siamo andati in vacanza in 4 e le altenative (una fighetta monovolume Audi A2 e una Ypsilon, entrambe ben più costose e massiccie) non erano abbastanza grandi.
Il discorso di non potersi permettere di meglio non sta in piedi. Uno con i soldi non è stupido da buttare via i soldi per qualcosa che reputa inutile...
Questione di spazio secondo me, comunque l'hanno progettata completamente, telaio nuovo, dimensioni differenti, materiali diversi, é un'altra auto non ha praticamente niente in comune con il modello termico.