
28 Febbraio 2020
L'epidemia del Coronavirus inizia a toccare anche le aziende automobilistiche in Europa che devono far fronte ai problemi di approvvigionamento di materiale proveniente dalla Cina. Come ha riportato Bloomberg, FCA, infatti, è stata costretta a fermare temporaneamente la produzione del suo stabilimento serbo di Kragujevac dove assembla la Fiat 500L a causa di problemi di fornitura di componentistiche che provengono, appunto, dalla Cina. La notizia non giunge del tutto inaspettata in quanto alcuni giorni fa, l'amministratore delegato Mike Manley aveva lanciato l'allarme che l'epidemia avrebbe potuto creare complicazioni nella produzione delle vetture del Gruppo.
Lo stop alla produzione è stato confermato da FCA anche se non si parla esplicitamente di un problema legato all'epidemia. Il Costruttore parla genericamente di carenze di alcune componenti che provengono dalla Cina. FCA, comunque, sta lavorando ad una soluzione per consentire la ripresa della produzione già nel corso del mese. Il fermo, comunque, non dovrebbe impattare sulla produzione totale prevista per il mese. C'è da dire comunque che se l'epidemia del coronavirus non dovesse essere arginata in tempi rapidi, i potenziali problemi sul fronte industriale potrebbero continuare ancora a lungo.
Che prima o poi gli effetti del coronavirus si potessero sentire anche sull'industria automobilistica in Europa era un dato assolutamente scontato. L'epidemia ha complicato i piani già di molti altri colossi dell'automobile come Hyundai e Honda. Pure Tesla ha dovuto chiudere per un paio di settimane la sua fabbrica cinese rallentando la produzione della Model 3 per il mercato locale.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
L'alto di gamma non lo conosco, le utilitarie Toyota invece si.
Il motore 1.0 da 69 cv è estremamente rumoroso ma secondo me è colpa anche dello scarso isolamento. Infatti anche il rumore delle ruote si sente molto.
Davvero stai parlando male dell'isolamento acustico in una toyota? Ha dell'incredibile questa cosa.
La produzione della 500L ha ripreso mercoledì scorso. Davo per scontato che i cinesi non si sarebbero astenuti dal lavoro. Ok le mascherine, ok evitare i posti affollati, ma a lavorare ci si va.
Guarda un po', la produzione ha ripreso mercoledì scorso.
Evidentemente persino mio cuggino ne sa più di te.
Mica lo devi dire a me: ne abbiamo avute due, una per ogni "serie".
Vendute entrambe ad alto chilometraggio.
E ne avremmo avuta anche una terza se non l'avessero dismessa :)
Che poi io ne avrei mantenuto il concetto dei 6 posti compatti, magari adottando l'estetica della 500L ;)
Sono molti coloro che pensano il contrario......
Oltre che comprare è possibile noleggiare altro.....
Vero, e lì sta il problema... Tentare di adattare un design di successo, quello della 500, a un'auto completamente diversa. Evidentemente erano a corto di idee o hanno pensato di sfruttare il successo della 500, ma il risultato non si può dire che sia stato esaltante dal punto di vista estetico.
cmq la 500l sostituisce l'idea...
Ne ho noleggiato due nel giro di tre settimane, una standard e una L: la disgrazia fatta macchina!
Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace......
Comprare altro è possibile!
È in produzione dal 2012......
È l'unica monovolume di segmento B rimasta e verrà sostituita da una altra tipologia senza chiudere lo stabilimento
Ci voleva il coronavirus per arrestare la produzione di questi cassonetti dell'immondizia.
Secondo me ne troverai qualcuna......
........dal 1957!
Criticare un prodotto FCA è argomento del giorno......lo fu' anche in quella occasione.
500L era nata per essere una versione monovolume di Panda poi passata in corsa alla famiglia 500 che sarebbe nata di lì a poco.
Qualcuno disse che era la Countryman a somigliare alla più anziana Suzuki Ignis.......venne deriso a vita.
No.
Nessuno ti vieta di commentare .......ma evita di attaccare il prossimo che non la pensa come te.
Ti consiglio una bella camomilla al risveglio.
Io commento come mi pare, chiaro?
Quando voglio comprare una automobile so' benissimo cosa voglio e sto per comprare.
Ho, personalmente, sempre acquistato Fiat ....tranne che in due episodi, a cavallo degli anni duemila, dove ho scelto due pseudotedesche.....una C-sw e seg.B.
Ford Focus preferita alla Marea e Opel Corsa preferita alla Punto.
Ti domandi perché?
Erano costruite con i piedi e costavano di più.
Purtroppo sono rimasto deluso ( dalle pseudotedesche) da ritornare a modelli FCA e di cui sono soddisfatto.
Sto' per caso idolatrando?.......non mi pare proprio visto che non passo il tempo a screditare gli altri marchi.
Non ti piace ciò che viene proposto dal mercato?
Bene commenta con criterio senza spammare e deridere chi non la pensa come te
Ridotta bene o male, quella è ancora in strada, voglio vedere i nuovi frullatori o le nuove Panda, tipo, eccetera in che stato saranno fra 30 anni
In acido?
Negli altri commenti .....pochi......talvolta sei obbiettivo.
Quando arriva FCA ti scateni rabbioso!
È ottima per lanciarsi nel mare e simulare il Titanic
Il mio pullman è fatto con i pezzi della centrale di Chernobyl, non c'è panda che possa impensierirlo...
Poi che altro noto che non sei capace di leggere gli altri articoli... Mi trovi attivo sulle elettriche, sulle ibride, sui frullata 3 cilindri, su tutto ciò che è roba nuova.
Io fortunatamente non ho in casa trappole fiat recenti fatte di plasticaccia scadente.
Ora mi chiedo inoltre come mai esiste gente come te che va in acido appena gli tocchi la Fiat?
Nemmeno fosse che so, toyota, Lexus, Cadillac... FIAT! Che fa bidoni allucinanti. La Fiat, che anni fa aveva a catalogo una milionata di veicoli ed oggi si è ridotta ad avere la panda, i vari frullatori e la tipo...
Continuate ad andare in acido, che io rido...
Non ho detto che siano uguali, ma quando ê stata presentata la 500l tutti la criticavano per l'eccessiva somiglianza
Quella L è perfetta per l'ultimo viaggio a Ischia o Capri....perfetta per le strade strette di centri storici medioevali.....o piccoli paesini
In cosa è arretrata tecnologicamente?
Mi sembra che l'ultimo restyling abbia portato diverse modifiche......
.......della crossland x che mi dici?.......
La differenziata viene ancora fatta solo che il cassonetto si è trasformato in secchio ed è passato dalla strada in appartamento
Povera 127......come ti avevano ridotta!!!!
Purtroppo il senso è quello ....
Volevi fare ridere?.....
Uguale...uguale......
Infatti era ed è più alta di circa 10 cm.....abbastanza da non poterla confrontare esteticamente
Sbagliato....
500L e 500x sono delle segmento B. La prima è una monovolume, la seconda una SUV/crossover..... e un prezzo medio di 20mila è la normalità.
Il trasporto lungo mezzo pianeta aggiunge solo dei costi (energetici, ambientali ed esconomici).
Producono là solo perché così possono sfruttare i lavoratori. E i nostri governi glielo consentono. Bastarebbe un mezzo dazio doganale per tornare alla normalità.
Quello che viviamo oggi è un abominio senza senso che non può avere futuro. Oppure lo avrà a parti invertite.
Non ti dico come ci rimangono quando le loro “affidabilissime” tedesche li rimangono a piedi di punto in bianco
idem
Esatto su quella fascia fanno parte anche le Peugeot 2008 Renault Captur Seat Arona etc etc ,sono delle buone auto ,per quello che oggi si può definire "buono" ,nel senso che dopo 110.000/120.000 km cadono a pezzi , se devo fare un raffronto tra la Captur che ho avuto e la Fiat 500L ,posso sicuramente affermare che a livello motore sospensioni Fiat è superiore
Dovresti controllare la Scheda tecnica, io ho avuto modo di provarle entrambe e a sensazione è nettamente più capiente. Sicuramente è più sfruttabile, la X non ha un bagagliaio eccezionale.
Se produrre a migliaia di km di distanza e poi trasportarli costa meno che produrre tutto in un luogo, ciò che dici non sarebbe conveniente. A meno che non ci siano cambiamenti tragici, non si tornerà più indietro a 40anni fa.
Non per essere pignolo, ma la L non è una Segmento B, ma una Segmento C crossover. Quindi il prezzo medio intorno ai 20mila € è in linea con la categoria.
Principio altrui. Io ho la mente libera da qualsiasi asservimento
Asserviti ai tedeschi per principo
Io ho preso la Turbo benzina/GPL due anni fa e gli ho dato 18.5 compreso passaggio, full optional, km 0, importata dalla Spagna, garanzia regolare
L'isolamento acustico è meglio di una Toyota... Mmm... Di che stiamo parlando? Premetto che non sono contro Fiat in generale, non sono contro nessun marchio in particolare ma oltre a essere un po' generico ti sbagli di grosso
Ci sono anche autobus che costano ben più di una Ferrari "normale", quindi se gira in autobus tutta la vita, non è detto che sia un poveraccio.
Se ci portano i morti... Direi di si
non bisogna guidare delle ammiraglie per vedere che sta macchina è un cesso. Sembra il restyling della multipla. Poi può piacerti come poteva piacere la Multipla, sarà comoda, spaziosa ma resta comunque brutta come la m3rda
In realtà è una Seat Ibiza
E' confermato, ma se era già un fiasco gli altri anni quest'anno lo sarà ancora di più. I costruttori ormai stanno disertando i saloni dell'auto e fanno le presentazioni nei luoghi più disparati.
Ad esempio la Panda e la 500 ibride le hanno presentate al FICO di Bologna. Non hanno aspettato 20 giorni per presentarle al salone.