Cerca

Stellantis: la sede storica della Fiat a Mirafiori riaprirà nel 2027

La storica Palazzina Centrale di Mirafiori, per decenni sede della Fiat, Rinascerà in chiave ecologica e sostenibile grazie ad un progetto di riqualificazione voluto da Stellantis.

Stellantis: la sede storica della Fiat a Mirafiori riaprirà nel 2027
Vai ai commenti 4
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 7 mar 2025

La storica sede Fiat di Mirafiori riaprirà entro il 2027. Lo ha annunciato ufficialmente il gruppo Stellantis, che ha deciso di riqualificare la Palazzina Centrale del complesso industriale mediante dei progetti tecnici in partenza tra aprile e maggio di quest'anno. Stellantis utilizzerà tutti gli spazi disponibili di un edificio storico di grande importanza per la storia automobilistica italiana.  Realizzata nel 1939 e rimasta per decenni la fucina di quasi 29 milioni di vetture progettate a Torino, la palazzina sorgerà a nuova vita mettendo a frutto le più recenti soluzioni tecnologiche, incluse quelle orientate alla sostenibilità.

Il progetto rientra infatti all'interno del programma grEEn-campus per la trasformazione dei luoghi di lavoro. L'ambizione di Stellantis è quella di rafforzare le radici dei marchi più iconici che compongono il portafoglio del gruppo attraverso progetti innovativi. Oltre alla sede Fiat di Mirafiori, in programma ci sono anche interventi per le strutture dell'ex-gruppo PSA di Poissy, in Francia, e di Opel a Russelsheim, in Germania.

Stellantis fa notare che le lettere “EE” contenute in "grEEn-campus" rappresenta l'impegno dell'azienda ad essere positiva dal punto di vista energetico con uno sguardo attento alla protezione dell’ambiente, oltre alla volontà di "incoraggiare una mentalità di formazione continua" allo scopo di "offrire una straordinaria esperienza di lavoro per i dipendenti". Secondo Jean-Philippe Imparato, Responsabile delle attività europee di Stellantis:

Con questo progetto, siamo orgogliosi di dare una nuova vita ad un nostro edificio iconico, un vero e proprio simbolo dell’auto italiana nel mondo, proiettandolo nel futuro e al contempo vogliamo contribuire a ridurre le emissioni di carbonio dell’Azienda, tramite soluzioni tecniche e tecnologiche all’avanguardia. Desideriamo offrire ai nostri dipendenti un’esperienza completamente rinnovata in termini di tempo trascorso in sede incoraggiando scambi interni che promuovano lo sviluppo congiunto e l’intelligenza collettiva, integrando l’esperienza del lavoro da remoto. Si tratta di un progetto ambizioso, sia per l’Azienda che per i dipendenti, che ci aiuterà a raggiungere i nostri obbiettivi di sostenibilità e diventare un luogo ideale in cui lavorare.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

I lavori di riqualificazione della Palazzina Centrale di Mirafiori partiranno in contemporanea con l'installazione della catena di montaggio della nuova Fiat 500 ibrida che sarà prodotta proprio nell'impianto torinese. Quando i lavori di riqualifica saranno stati completati, la Palazzina Centrale entrerà in funzione "a energia positiva" e diventerà il fulcro del grEEn-campus di Torino. Il progetto prevede che la struttura offra prestazioni energetiche e termiche all’avanguardia grazie all'implementazione di pannelli fotovoltaici nell’architettura, all'impiego di tecnologie di ventilazione a bassissimo consumo, al riutilizzo dei materiali e ad una serie di soluzioni architettoniche ideate nell'ottica di una maggiore efficienza ambientale, di resilienza e di adattabilità all’evoluzione del clima.

Non mancheranno inoltre degli ampi spazi verdi utili non solo per la regolazione termica, ma anche per favorire il benessere dei dipendenti. I lavori nel complesso di Mirafiori rientrano nelle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano Italia presentato lo scorso 17 dicembre al MIMIT. Secondo questo impegno, l'Italia si trova al centro delle strategie di Stellantis, che prevede un aumento dei modelli in produzione negli stabilimenti nazionali, con conseguente salvaguardia di migliaia di posti di lavoro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento