FIAT prepara la nuova 500 per il 2029 e la Panda per il 2030
I piani di Fiat per il futuro passano da 500 e Pandina, con le nuove generazioni attese rispettivamente nel 2029 e 2030. Nel frattempo spazio a Grande Panda e 500 ibrida.
I piani futuri di Fiat passano per 500 e Panda, i due modelli più iconici e più venduti del marchio italiano che nelle ambizioni di Stellantis continueranno ad essere protagonisti anche nei prossimi anni.
Al Salone dell'auto di Bruxelles ha parlato di questo e di altro Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa di Fiat. Il dirigente ha confermato innanzitutto che la gamma della Fiat 500 sarà arricchita dal prossimo novembre con una nuova versione ibrida, mentre per la nuova generazione del Cinquino sarà necessario attendere il 2029, quando la rinnovata citycar dovrebbe uscire dallo stabilimento di Mirafiori.
Anche per la Fiat Panda si prospetta un futuro tutto italiano. La vettura sarà infatti costruita nello stabilimento di Pomigliano fino al 2030, data entro cui debutterà l'erede destinata a nascere anch'essa nell'impianto napoletano.
Le Fiat 500 e Fiat Panda di nuova generazione arriveranno quindi nel 2029 e nel 2030, ma nel frattempo Stellantis confermerà il proprio impegno andando avanti con l'elettrificazione della propria gamma. Proprio in questo contesto si inserisce la nuova Fiat Grande Panda, il cui arrivo è previsto a marzo 2025 nella doppia versione ibrida ed elettrica. In questo modo Fiat rinforzerà la propria offerta nei segmenti A e B, ovvero quelli che da sempre rappresentano il punto di forza del marchio sia in Italia che in Europa.
IL RILANCIO DELLA 500 PASSA PER L’IBRIDO
Le dichiarazioni di Imparato confermano inoltre l'intenzione di Fiat di presidiare il mercato delle citycar continuando a proporre modelli nella classica configurazione berlina, evitando quindi un disimpegno verso questo tipo di soluzioni in favore dei SUV compatti come avvenuto invece per diversi concorrenti negli ultimi anni.
In ogni caso, Fiat deve far fronte alle deboli performance sul mercato della 500 elettrica, la cui scarsa domanda ha portato allo stop della produzione presso l'impianto di Mirafiori.
La risposta potrebbe arrivare quindi a fine anno con la già menzionata Fiat 500 ibrida, un modello che dal prossimo novembre dovrebbe essere potenzialmente in grado di raccogliere l'eredità della 500 a benzina uscita di produzione l'anno scorso, così da avvicinare i fan del Cinquino al mondo dell'elettrificazione in maniera più "soft" rispetto a quanto fatto dalla variante completamente elettrica.