
18 Maggio 2023
La Ferrari ha reso noto di aver subito un attacco informatico ai propri sistemi e di aver ricevuto contestualmente una richiesta di riscatto relativa ad alcuni dati di contatto dei propri clienti. A seguito della richiesta di riscatto, Maranello fa sapere di aver avviato immediatamente un'indagine su quanto accaduto in collaborazione con una "società di cybersicurezza leader a livello mondiale".
Il Cavallino Rampante sottolinea che ovviamente non intende accogliere nessuna richiesta di riscatto in quanto acconsentire a simili richieste significherebbe andare a finanziare queste attività illecite.
In linea con la propria policy aziendale, Ferrari non accoglierà nessuna richiesta di riscatto in quanto acconsentire a simili richieste finanzierebbe attività criminali e permetterebbe agli autori delle minacce di perpetuare i loro attacchi.
Ovviamente, Ferrari ha sporto regolare denuncia alle autorità che, adesso, avranno il compito di indagare ed individuare gli autori dell'attacco informatico.
Abbiamo informato le autorità competenti e siamo certi che faranno tutto quanto in loro potere nello svolgimento delle indagini.
Visto che l'attacco informatico ha compromesso i dati di alcuni clienti, Ferrari ha prontamente avvisato la sua clientela di quanto accaduto.
Nella convinzione che la migliore linea d'azione sia quella di informare la nostra clientela, abbiamo notificato ai nostri clienti la potenziale esposizione dei loro dati e la natura dell’evento.
Per Maranello, il tema della sicurezza è molto importante. Per questo, sta collaborando con esperti del settore per rafforzare ulteriormente i sistemi informatici. L'attacco, infine, non ha avuto alcun impatto sull'operatività dell'azienda.
Ferrari tratta molto seriamente il tema della confidenzialità dei propri clienti e comprende l'importanza di quanto accaduto. Abbiamo collaborato con esperti per rafforzare ulteriormente i nostri sistemi, della cui solidità siamo fiduciosi. Possiamo inoltre confermare che la violazione non ha avuto alcun impatto sull’operatività della nostra azienda.
Non si tratta della prima volta che criminali informatici prendono di mira il Cavallino Rampante. Solo lo scorso ottobre, per esempio, il gruppo di cyber criminali RansomEXX aveva diffuso sulla rete 7GB di dati rubati alla casa di Maranello, tra cui documenti interni e manuali di riparazione.
Gentile Ferrarista, Ci dispiace informarLa di un incidente informatico occorso a Ferrari, laddove un’entità criminale è riuscita ad accedere a un limitato numero di sistemi del nostro ambiente IT: nel quadro di tale attacco, alcuni dati relativi a nostri clienti sono stati esposti, tra i quali nomi e cognomi, indirizzi, indirizzi di posta elettronica e numeri di telefono. È possibile che i Suoi dati rientrino in tale gruppo. Tuttavia, sulla base delle nostre indagini, non è stato rubato alcun dato relativo a estremi di pagamento, e/o coordinate di conti correnti bancari e/o altri dati riservati di pagamento, e nemmeno dati relativi a vetture Ferrari di proprietà di Clienti o in ordine.
Siamo stati da poco contattati da un soggetto criminale con richiesta di un riscatto riguardo a questi dati di Clienti. Per sua politica Ferrari non intende sottostare a questo tipo di ricatto, in quanto acconsentire al pagamento continua a finanziare le attività criminali e consente a tali soggetti di portare avanti i loro attacchi. Inoltre, non modifica di fatto l’esposizione dei dati.
Non appena ricevuta la richiesta di riscatto, abbiamo avviato un’indagine in collaborazione con una delle principali società investigative forensi esterne e abbiamo avuto conferma dell’autenticità dei dati. Abbiamo, inoltre, notificato le autorità competenti e siamo fiduciosi che indagheranno approfonditamente a norma di legge.
Abbiamo collaborato e continuiamo a operare con esperti di parti terze per rafforzare sempre più i nostri sistemi e siamo fiduciosi nella loro capacità di tenuta. Possiamo anche confermare che la violazione non ha avuto alcun impatto sull’operatività della nostra società. Prendiamo seriamente la riservatezza dei nostri clienti e comprendiamo la rilevanza di questo incidente, motivo per cui L’abbiamo informata tempestivamente.
Se desidera contattare Ferrari per ulteriori informazioni, La invitiamo a scriverci via e-mail a customerservice@owners.ferrari.com o privacy@ferrari.com, dove un team sarà in grado di fornirLe assistenza. Desideriamo cogliere l’occasione per porgere le nostre più sentite scuse per quanto accaduto e Le assicuriamo che faremo tutto quanto in nostro potere per riconquistare la Sua fiducia. Distinti saluti, Benedetto Vigna Chief Executive Officer Ferrari S.p.A.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
E' tutto architettato per far perdere gli altri, però devono trovare anche il modo per farsi portare via sainzo e cials.
Sicuramente i pinguini sapranno risolvere...
Ahia, quindi neppure Bitdefender è affidabile.
hahahahaha grande! :)
È lo spirito di Nigel Stepney che ritorna.
Con un prezzo della benzina mortale anche quello
Le celle le compri, ma tutto il resto, progettazione e realizzazione è qui in Italia
Non ho ricevuto alcuna email, strano eppure ho acquistato il modellino la scorsa estate
A parte il nome errato che non fa testo, hai letto il link che ti ho allegato sopra?
Oh no non sono stato aggiornato!
Come ho scritto facevo riferimento ad articoli che hanno paragonato i tempi delle vetture del 2022 a quelle del 2023 evidenziando come una Aston Martin abbia guadagnato fino a 2 secondi a giro mentre la Ferrai abbia perso prestazione.
Mi pare che questo dato non vada a confermare un limite di evoluzione se i concetti che stanno alla base dei 2 progetti sono i medesimi.
il fatto è che qui vincerà chi farà il pacco batterie più capiente e leggero. se ci arrivano prima gli italiani, allora avremo ferrari leggere e potenti, altrimenti ci saranno berline (come la plaid) più veloci delle ferrari. e con l'elettrico è possibile.
tutto dipenderà dalle batterie....
L'anno scorso cera la F1-75...
Comunque no. Abbiamo girato più lenti purtroppo.
Ho letto più di una analisi su questo tenore, puoi leggere qualcosa qui :
https://www.formulapassion.it/opinioni/federico-albano/f1-scorrelati-dalla-realta-telemetria-ferrari-red-bull-aerodinamica-formula1-stallo-efficienza
Ti sbagli, che io sappia usano liberomail
I dati rubati li hanno presi quelli RedBull.
Durante la pausa pranzo guardano i progetti della SF-23 e ridono, avranno diritto pure loro a passare una pausa in allegria.
Intendevo ovviamente mia opinione personale, non l'ho specificato. Credo sia oggettivo che qualche cosa deve essere fatta per poter vincere. Se si vuole. Così, non si va da nessuna parte. Sono un espertone a notare questo o forse è chiaro a tutti?
Ma forse dovresti chiedertelo dei commenti che scrivi, "FORSE, inizierebbe a prendere tutte le decisioni necessarie" questo lo hai scritto tu, davvero non ti senti egocentrico a rileggere le cose che scrivi?
e infatti per questo, io penso che la ferrari dovrebbe ripartire da zero ma per farlo deve cambiare la gestione della GES. Servono ingegneri con esperienza in f1. Avremmo dovuto prenderlo noi Fallows ma in Italia non ci viene nessuno. Per questo penso che trasferire la GES in Inghilterra potrebbe aiutare a rinforzare il parco ingegneri.
Si perdonami, dimentico sempre che hanno cambiato il nome
volevi dire 22, che sarebbe la f1-75
Andare verso un concetto aerodinamico come quello della Red Bull vuol dire spendere tutte le risorse a disposizione, una macchina completamente nuova.
Il problema principale della Ferrari non sono gli ingegneri, ma è la FIA, ed è un discorso che vale per tutte le scuderie. Con queste restrizioni e regolamenti che durano per tanti anni è veramente difficile pensare ad una macchina che duri per tanto tempo. Anche la Mercedes stra vincente ha sbagliato macchina e per recuperare Red Bull ci vuole così tanto tempo che probabilmente faranno prima ad aspettare il 2026. Red Bull si è trovata la macchina migliore è la ha addirittura migliorata, tant’è che danno 1 secondo al giro a tutti in pista. Aston ha preso il braccio destro di Newey, tant’è che è praticamente uguale alla Red Bull (e qui possiamo tirare fuori un discorso sul gardenjng).
Possiamo cambiare i vari Sanchez, Mekies, Binotto, ma la verità è che per costruire una macchina competitiva, oltre alle conoscenze, devi basarti su un simulatore, neanche gli ingegneri sanno come si comporta la macchina se non ai test pre stagionali (il porpoising non se lo aspettava nessuno, e chi non ne aveva come Red Bull ha avuto un grosso boost).
bè, la mb è stata più veloce della Ferrari quando le gomme erano nuove e a fine gara. Nel mezzo il passo era simile. La RB non ha espresso tutto il potenziale. Non gli serviva. La ferrari manca di affidabilità e girano voci che a Maranello erano preoccupati che una delle due auto potesse non finire la seconda auto, quindi c'è un problema. Che abbiano depotenziato per ridurre il rischio di rotture?
Anche se non ha raggiunto il limite di evoluzione, sembra che quello rb sia il migliore. Alpine si è avvicinata, Aston ci ha superato e anche haas sta un pò deludendo viste le premesse.
Purtroppo la ferrari si trova ad un bivio, se continua a credere nel suo progetto potrebbe rischiare di accumulare ulteriore ritardo. Se cambia deve fare una macchina competitiva in poco tempo e non sarà così semplice.
mamma mia, ma vai a farti un giro!
" di chi come te si crede migliore di esperti su esperti" ma che cavolo di pensieri fate?
Mah...
Ferrari su 2 GP ha girato in entrambi più lenta dell'anno scorso.
RB in entrambi è stata più veloce, non di molto.
Anche MB è stata più veloce.
Non ha raggiunto il limite di evoluzione di questo concetto, al momento è semplicemente regredita rispetto al 2022.
Soprattutto una vittoria o meno, oramai solo per Ferrari, non crea più appeal alle sue ceazioni stradali.
Poi da tifoso ed appassionato di F1 mi dispiace non si vinca, ma resto appassionato di F1 e una gara puo essere bella anche se vince un altro contendente.
Capisco che è un discorso estraneo a tante persone però...
Bella questa, meriti un pollice in su
Ma hanno rubato dati o criptato? Perche sono 2 cose diverse.
Ma infatti, lo farà subito dopo essersi fatto un bagno nella vasca piena di banconote ricevute con i dividendi del 2022
Ma veramente ad oggi quasi tutto il pacco batteria lo facciamo noi in piemonte, il know how c'è, non saranno cinesi domani
Tranquillo che si asciuga le lacrime con i biglietti da 500
E perché dovrebbe? Di sicuro chi commenta non è cliente Ferrari e di chi come te si crede migliore di esperti su esperti pagati apposta per quello.
Fortuna che ci sei tu, segnalaglielo subito!
info_sbavature_logo@ferrari.it
tra 10 anni le ferrari saranno cinesi, motori cinesi, batterie cinesi... tanto elettriche saranno tutte uguali.
Certo, da fastidio, un marchio italiano con una grande storia sportiva alle spalle, una delle nostre eccellenze fa figuracce in diretta mondiale, lo da a tutti. Onestamente? Credo che la Ferrari debba cambiare concetto aerodinamico e andare verso quello Red Bull prima che sia troppo tardi. La differenza con l'anno scorso credo sia data dal fatto che il concetto aero delle "vasche dei pesci" ha raggiunto il limite dello sviluppo o quasi. Discorso diverso per quello RB. Alla fine l'auto non è neanche così lenta, sono gli altri che hanno migliorato parecchio. Già lo scorso anno, ad inizio mondiale si diceva che la Ferrari avrebbe avuto meno margini di sviluppo e così e stato, anche nel 2023. Penso, inoltre che Ferrari, per poter convincere i migliori tecnici, debba separare la GES da Maranello e portarla in Inghilterra. Tutti si sposterebbero a piedi per andare a vincere con Ferrari.
Lo da pure a me. Se proprio vogliamo entrare nell'argomento.. trovo assurdo che partendo da un'ottima base come quella dell'anno scorso si sia arrivati al livello espresso oggi. E non è la prima volta che succede. Ricordo l'ultimo o penultimo anno dove c'era ancora Vettel.. macchina che faticava a stare nella zona punti.. l'anno scorso strategie fuori dal mondo. Le cose sono 2: O anche in ferrari vanno avanti i raccomanti oppure qualche testa che dovrebbe saltare non solo è ancora lì, ma addirittura rema contro
eh si, è vero, ma non penso che farà piacere al presidente accostare la parola fallimento alla ferrari anche leggere prese in giro al marchio in qualsiasi news relativa ad esso, non necessariamente legata alla f1, come in questo caso. A me darebbe fastidio.
quello che dici è vero ma purtroppo (per noi appassionati di F1) la Ferrari non è solo quello.. come vendite di auto stradali migliorano l'utile anno dopo anno da parecchi anni
https://uploads.disquscdn.c...
Come diceva Edison "Non ho fallito, ho trovato 16 modi per non creare una macchina vincente"
Il gruppo hacker si chiama Bin.8 secondo indiscrezioni
Si tratta di capire.... cercano di capire...
Beh sicuro se paghi non vendono i dati :D hacker carini e coccolosi :D
Consiglierei a John Elkann di fare un giro nei social o nei vari siti di news, e dare un’occhiata ai commenti sotto le news relative a Ferrari così vedrebbe che razza di barzelletta sta diventando il marchio con battute a destra e a manca e magari, FORSE, inizierebbe a prendere tutte le decisioni necessarie per tornare a vincere in f1, convincere i tecnici migliori a trasferirsi in Ferrari, aprire un’academy seria per forgiare ingegneri e personale di f1, non cedere ai giochi politici che sono molto frequenti. Forse così, la Ferrari potrà tornare a vincere.
Bravi, non si tratta con i delinquenti.
Sarà la vendetta di qualche ex dipendente?
https://uploads.disquscdn.c...
Regalategli una ferrari in cambio
Fatemi dire che è vergognoso, hanno il progetto della vettura di F1 in mano! Possono copiarla e vincere tutto!
https://uploads.disquscdn.c...