BYD Dolphin Surf presto al debutto per conquistare il mercato europeo
Sul mercato europeo la Seagull sarà chiamata BYD Dolphin Surf

Il 2025 è partito con tante novità per BYD. In Europa, per esempio, è stata lanciata la nuova BYD Atto 2 e in Cina sono stati portati al debutto i primi modelli dotati della piattaforma a 1.000 V che permettono di effettuare ricariche ad altissima potenza. Ma la casa automobilistica cinese non si ferma mai e per il Vecchio Continente sta lavorando ad una novità importante che sarà svelata nei prossimi mesi. Parliamo della nuova BYD Dolphin Surf conosciuta anche come BYD Seagull. Sul mercato europeo questo modello molto atteso sarà infatti rinominato.
NUOVA ENTRY LEVEL ELETTRICA IN ARRIVO
Oltre al cambio del nome, la piccola elettrica rispetto al modello venduto in Cina sarà aggiornata includendo, tra le altre cose, ulteriori funzionalità di sicurezza. Da tempo sono in corso test su strada con una serie di muletti camuffati ma finalmente manca poco e si parla di maggio/giugno come periodo per la presentazione. Per la messa in vendita poi si dovrà attendere qualche mese in più ma entro la fine dell'anno il nuovo modello sarà sicuramente sulle strade europee.
Il prezzo? In passato la stessa casa automobilistica aveva parlato di un listino attorno ai 20 mila euro. Questo però era prima dei dazi. Di recente, Stella Li, Executive Vice-President, aveva affermato che sebbene la nuova BYD Dolphin Surf non sarà l'elettrica più economica sul mercato, sarà comunque quella con il miglior rapporto qualità prezzo. Dunque, non costerà come la Dacia Spring ma è probabile che il suo prezzo sia inferiore a quello della nuova FIAT Grande Panda o della Citroen e-C3. Tra non molto ne sapremo certamente molto di più anche da questo punto di vista. Il prezzo potrebbe fare davvero la differenza e su questo punto c'è grande attesa da parte degli utenti europei.
MOTORI
Ricordiamo che BYD Seagull anzi, BYD Dolphin Surf misura 3.780 mm lunghezza x 1.715 mm larghezza x 1.540 mm altezza, con un passo di 2.500 mm. Per quanto riguarda la meccanica, al momento non sappiamo se ci saranno delle novità rispetto al modello venduto in Cina. In patria, infatti, la piccola elettrica può contare su di un motore da 55 kW alimentato da batteria con una capacità di 30,1 kWh o 38,9 kWh. L'autonomia, ma secondo il ciclo CLTC, è di 305 km e 405 km.