La Ferrari del pilota di F1 Gerhard Berger rubata a Imola è stata ritrovata
Ancora non ci sono tracce dell'altra Ferrari rubata, quella di Jean Alesi

La Metropolitan Police di Londra ha annunciato di aver recuperato la Ferrari F512 M (ultima evoluzione della Testarossa) che era stata rubata ben 28 anni fa al pilota di Formula 1 Gerhard Berger.
I fatti risalgono al 1995, durante il GP di San Marino. Nel corso della gara, infatti, i malviventi rubarono sia la 512M di Berger e sia la vettura di Jean Alesi, compagno di squadra del pilota austriaco.
IL RECUPERO
Al recupero dell'auto rubata ha collaborato anche il Cavallino Rampante. A quanto pare, la casa automobilistica aveva effettuato una serie di controlli a gennaio su di una vettura di un cliente americano che era stata acquistata attraverso un intermediario inglese lo scorso anno. I controlli avevano suggerito che la vettura potesse essere rubata. Proprio per questo, Ferrari inviò una segnalazione alle forze dell'ordine inglesi.
A quel punto, si è mossa l'Organised Vehicle Crime Unit che ha riscostruito la storia dell'auto, stabilendo che effettivamente si trattava del modello che era stato rubato a Berger. Inoltre, è stato appurato che subito dopo il furto la vettura era stata spedita in Giappone. Nel 2023 è poi tornata nel Regno Unito. Dope le verifiche della polizia, l'auto è stata sequestrata per evitarne l'esportazione. Mike Pillbeam che ha guidato le indagini ha dichiarato:
Le nostre indagini sono state scrupolose e hanno incluso contatti con le autorità di tutto il mondo. Abbiamo lavorato rapidamente con partner tra cui la National Crime Agency, nonché Ferrari e concessionari di automobili internazionali, e questa collaborazione è stata determinante per comprendere la storia del veicolo e impedirgli di lasciare il Paese.
Sfortunatamente, ancora non ci sono tracce della Ferrari rubata a Jean Alesi. Le forze di polizia aggiungono che, nonostante la Ferrari sia stata confiscata, le indagini sono ancora in corso e non sono ancora stati effettuati arresti. Le autorità stimano che la vettura possa valere 350 mila di sterline, cioè circa 409 mila euro.