
Auto 06 Mar
La Ferrari Testarossa è un modello iconico di Maranello. I tecnici delle Officine Fioravanti hanno deciso di portare avanti un progetto di restomod dedicato a questa icona del Cavallino Rampante. Per il momento, l'auto è ancora un "prototipo" e la versione definitiva sarà svelata nel corso dei prossimi mesi. I dettagli condivisi sui progressi del lavoro non sono moltissimi ma bastano per capire che l'auto sarà migliorata sotto diversi aspetti senza, però, arrivare a snaturarla.
Le modifiche apportate, a quanto si sa sino ad ora, sono prevalentemente a livello di meccanica. Il design dell'auto non è stato toccato o quasi, come si può notare dalle foto del prototipo anche se ancora camuffato. Snaturare il look iconico della Testarossa realizzato da Pininfarina (che ha disegnato molte Ferrari di successo come la 458 Italia), del resto, non avrebbe avuto senso. Gli interni, invece, sono stati ritoccati ma solo a livello di finiture. Troviamo la pelle e elementi in alluminio al posto della plastica. Inoltre, è stato montato un nuovo sistema audio.
Il vero grande lavoro è stato fatto sotto la carrozzeria. Il 12 cilindri di 4,9 litri di cilindrata è stato rivisto ed aggiornato nelle componenti. Nuova è pure la gestione elettronica del propulsore. Troviamo pure un impianto di scarico in titanio. I dati tecnici del propulsore non sono stati resi noti ma grazie a questi affinamenti, l'auto è in grado di superare i 320 km/h (290 km/h la velocità del modello originale). Per gestire l'aumento delle prestazioni, i tecnici hanno dotato la sportiva anche di un nuovo impianto frenante (Brembo) con ABS e di un sistema di controllo della trazione.
Fase 3: Pronti, Partenza, Via. The test can begin. Photos by @pietromartelletti for Officine...
Pubblicato da Officine Fioravanti su Sabato 24 aprile 2021
Tra le altre novità spiccano pure ammortizzatori a controllo elettronico Ohlins, barre antirollio regolabili e nuovi cerchi in lega con pneumatici da corsa. Inoltre, nonostante tutte queste modifiche, Officine Fioravanti è riuscita anche a ridurre drasticamente il peso della sportiva. Sulla bilancia, infatti, la Testarossa fa segnare un dimagrimento di ben 120 kg. Non rimane, dunque, che attendere la presentazione del restomod per scoprire tutti i suoi segreti.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Per un attimo ho temuto in una porcata di conversione elettrica stile delta ....