Cerca

Ferrari 296 GT3 incanta a Daytona con una vittoria storica

La Ferrari 296 GT3 ha dato spettacolo alla 24 Ore di Daytona 2024 nella classe GTD Pro, soprattutto la n°62 di Risi Competizione.

Ferrari 296 GT3 incanta a Daytona con una vittoria storica
Vai ai commenti 40
Redazione
Redazione
Pubblicato il 29 gen 2024

La Ferrari 296 GT3, presentata per la prima volta a luglio 2022, ha firmato un successo memorabile nella 62ª edizione della 24 Ore di Daytona, celebrando il ritorno del marchio di Maranello sul gradino più alto di questa prestigiosa corsa endurance americana, a 10 anni di distanza dall'ultima vittoria.

Il team Risi Competizione, con Daniel Serra, Davide Rigon, Alessandro Pier Guidi e James Calado al volante della 296 GT3 n°62, ha trionfato nella classe GTD Pro, completando 733 giri e superando la concorrenza, in particolare la Porsche n°77.

Questa vittoria segna un importante aggiornamento nell'albo d'oro della casa automobilistica modenese, portandola al 17° trionfo di classe nella storia della gara endurance di Florida, e aggiunge un capitolo significativo dopo l'ultimo successo nel 2014, ottenuto in GTD da Pier Guidi e il suo team su una 458 Italia GT3.

In GTD Pro, il quartetto di Risi Competizione ha dimostrato fin dalle prime fasi della gara di essere un serio contendente, conquistando la leadership dopo sette ore di corsa e mantenendosi stabilmente nelle prime posizioni.

Nonostante una sosta ai box più lunga del previsto, necessaria per il cambio dei freni posteriori, Calado è riuscito a mantenere la testa della corsa, delineando una sfida a tre per il successo con la BMW n°1 e la Porsche n°77. Nelle ultime due ore, Risi Competizione ha consolidato il proprio vantaggio, portando la 296 GT3 alla vittoria nonostante una Full Course Yellow che aveva ricompattato il gruppo a meno di un'ora dalla fine.

OTTIMI RISULTATI ANCHE NELLA CLASSE GTD

Nella categoria GTD, invece, AF Corse ha ottenuto un secondo posto con la vettura n°21 mentre Conquest Racing si è classificata terza. Triarsi Competizione, con la Ferrari 296 GT3 n°023, si è distinta nella parte centrale della corsa, ottenendo la leadership nella mattinata di domenica e terminando al quarto posto, a un soffio dal podio.

Il bolide n°47 di Cetilar Racing, guidato da Antonio Fuoco, Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto ed Eddie Cheever III, ha invece incontrato maggiori difficoltà, a seguito di un contatto e un incidente di gara che hanno richiesto interventi sulle sospensioni e fatto perdere posizioni preziose al team.

 

La performance della vettura da competizione, l’ultima annunciata dal cavallino rampante, a Daytona non solo riafferma il prestigio del costruttore modenese nel mondo del motorsport, ma sottolinea anche la continua evoluzione tecnica e strategica del brand di Maranello nelle competizioni GT, dimostrando l'efficacia della sua ingegneria e il talento dei suoi piloti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento