Ferrari Purosangue: stop agli ordini. Anche due anni per le consegne
Boom di richieste per il SUV di Maranello

Ferrari ha confermato di aver smesso di accettare ordini, almeno per il momento, per il suo nuovo SUV Purosangue. Il motivo? Il grandissimo successo che ha ottenuto e che ha portato ad un vero e proprio boom di ordini. Ne avevamo già parlato in passato quando Maranello aveva affermato che c'era il rischio di non poter soddisfare tutte le richieste.
Adesso, a pochi mesi dalla presentazione di questo nuovo modello, Enrico Galliera, responsabile del marketing e delle vendite del Cavallino Rampante, ha confermato che Ferrari non accetta più ordini e che i clienti dovranno attendere anche due anni per poter mettere in garage la loro Purosangue. La produzione dei prossimi due anni è quindi andata già esaurita.
Non è un segreto che abbiamo smesso di prendere ordini e c'era già un ampio interesse senza avere consegnato una sola macchina. Abbiamo preso una decisione che ritenevamo coerente con il posizionamento della Ferrari e del modello.
PRIORITÀ AI CLIENTI FERRARI
Per la produzione del suo nuovo SUV, la Ferrari ha adottato un criterio ben preciso. Maranello vuole preservare l'esclusività di questo modello e quindi non intende renderlo un "Volume Maker". Dunque, il costruttore non intende puntare sulla quantità. La casa automobilistica aveva già fatto sapere che la Purosangue non rappresenterà più del 20% delle vendite annue totali. A fronte di questo successo, non ci sarà un aumento della produzione, sempre con l'obiettivo di preservare l'esclusività della vettura.
Per quanto riguarda strettamente gli ordini, sarà data priorità ai già clienti. Solo in un secondo momento, toccherà agli altri. La Purosangue ha fatto molto discutere, ancora prima di debuttare ufficialmente. Molti estimatori del marchio italiano aveva storto il naso alla decisione di Ferrari di voler proporre un SUV. Tuttavia, nonostante queste critiche, tra i clienti c'è stato un vero e proprio boom di richieste.
Ricordiamo che la Ferrari Purosangue adotta un V12 aspirato di 6.5 litri di cilindrata in grado di erogare una potenza massima di 725 CV a 7.750 giri/min con 716 Nm a 6.250 giri/min. La velocità massima arriva a 310 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 3,3 secondi. Il prezzo? Si parte da ben 390 mila euro.
VIDEO