
29 Ottobre 2021
Uno degli obiettivi di Stellantis è quello di promuovere una mobilità più sostenibile e accessibile. Da questo presupposto nasce 500 Iride, un monopattino elettrico realizzato da Mopar e disegnato dal Centro Stile Fiat, in collaborazione con Compagnia Ducale. Secondo quanto raccontato, per il design i tecnici si sono ispirati a quello della nuova 500 elettrica. Per quanto dedicato alla piccola di casa Fiat, il monopattino elettrico potrà essere acquistato anche dai non clienti del marchio italiano.
Si potrà comprare presso le concessionarie Fiat e presso il Mopar Store al prezzo di lancio di 699 euro. Il monopattino offre 2 anni di garanzia, assistenza diretta tramite App, oltre a call center, sito web e rete di assistenza tecnica dedicati.
Per il suo look si è preso spunto dagli iconici fari circolari della 500. Un dettaglio che si ritrova nella luce di posizione circolare, posta sotto il manubrio. Il monopattino elettrico sarà disponibile nei colori Celestial Blue e Cloud Gray. In futuro, arriverà anche la livrea rossa che rende omaggio al nuovo marchio della Famiglia (500)RED, nato dalla collaborazione tra Fiat e (RED). Come per l’acquisto della vettura anche per il monopattino marchiato (RED), parte del ricavato verrà devoluto all’associazione.
Parlando di specifiche tecniche, il motore dispone di una potenza di 250 W. L'autonomia dichiarata è di fino a 30 km. La velocità massima, "soggetta a regolamentazione locale", può arrivare fino a 25 km/h. Per la ricarica completa servono 4 ore e mezzo. 500 Iride dispone di ruote da 10 pollici con camera d'aria, ammortizzatore posteriore, display integrato e manubrio telescopico. Pesa 15 kg e può essere piegato facilmente.
Ovviamente sono presenti una luce anteriore e una posteriore. Offre tre modalità di guida (Sherpa, Normal e Sport) più la “pedestrian mode” che limita la velocità a 6 km/h. Attraverso l'app dedicata è possibile controllare lo stato della batteria, l'autonomia, la velocità effettiva, la distanza totale di viaggio e i tempi, il risparmio di emissioni di CO2, scegliere le modalità di guida, impostare il cruise control e altro. L'app funge anche da chiave elettronica per avviare il monopattino elettrico.
Inoltre, sarà possibile aggiungere altri profili oltre al proprio per poter condividere il mezzo con un massimo di 4 persone. A richiesta, è disponibile il Safety Pack che include casco, gilet ad alta visibilità e sistema di bloccaggio per il parcheggio.
Per “500 Iride” è stata realizzata una borsa dedicata per un comodo trasporto in auto. Infatti, può essere posta nel bagagliaio della Nuova 500, grazie alla base in Velcro e alle cinghie che si agganciano al sistema Isofix dei sedili posteriori, garantendo così un trasporto sicuro, pulito e privo di rumori. Inoltre, a richiesta, è disponibile un caricatore da 12V da collocare nel vano posteriore – venduto separatamente o in abbinamento alla borsa – che permette di ricaricare completamente il monopattino elettrico con meno dell'1% della capacità della batteria della Nuova 500.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Premesso che aspettarsi un italiano corretto qui è difficile, quindi poteva banalmente aver sbagliato... va aggiunto che il commento è stato modificato. Buoni tutti così hahah
Ovviamente anche io! volevo solo ironizzare sul suo commento
Assolutamente d'accordo con quanto dice. il problema è che non mi sembra questo il caso in questione.
Come già detto reputo i monopattini assolutamente inutili.
Per cui non serve guardare le differenze (se ci sono)
30 40 o 50 non importa.
I monopattini sono e restano assolutamente inutili.
Per cui...
Monopattino con caratteristiche pessime rispetto alla concorrenza e un prezzo quasi doppio.
Per dire il ducati (anche quello cinese riverniciato) costa 499 e ha 50km di autonomia contro 30 di questo e motore da 350 contro i 250 di questo...
Se poi andiamo su xiaomi lo fanno a pezzi
gennaio 2024 per i già acquistati, bisogna sbrigarsi
quando leggo “realizzato da ...... e disegnato da......." dico, ok, costerà un botto, e infatti. Ma andate dove dico io
Se non ho letto male la notizia l'obbligo partirà da gennaio 2022.
Anche la bici elettrica Fiat dissero fosse ispirata alla 500 ed infatti ci misero il marchio 500 sul telaio. Che la bici si ispira alla 500 è un dilemma Shakesperiano. Si presume che grazie al marchio 500 marchio di icona mondiale e sinonimo di qualcosa di italiano possa attirare e truffare coloro che non sanno che è solo un marchio su componenti cinesi.
ALT!
oggi è ancora a norma!!!
concordo sul resto! :)
Eccessivamente magra, ma in viso è carina.
Questa è una cineseria che non ha niente a che spartire con la 500.
700 euro un monopattino come sono giustificati perché non ci arrivo.. A parte che Fiat ogni volta che si affaccia a queste iniziative fallisce come le bici elettriche Fiat che in giro non ne ho mai vista una poi spara anche prezzi assurdi senza criterio. Mah 450 gli sembrava brutto proporlo o crede che vende solo grazie al marchio? In questo caso soffre di iperautostima
Il primo monopattino col buco per tagliare l'aria
Quel glory hole ci sta proprio bene
Brutto,caro e pure fuorilegge non avendo doppio freno e indicatori di direzione.
Il faro si sarebbe potuto posizionare più basso in modo da renderlo meno soggetto a possibili urti e cadute (più è in alto più sbatte forte se il monopattino cade).
Inoltre vista la velocità di 25kmh, forse è più utile illuminare subito davanti al monopattino che non a distanza.
Che poi, un faro così grande, serviva davvero? Perchè il richiamo alla 500 lo si trova solo a volerlo cercare col lumicino...
Non è che le cose debbano essere al prezzo più basso.
Le cose belle e originali meritano di essere pagate di più.
Se vuoi spendere poco è piene di cineserie in alternativa
Io la trovo, la ragazza, estremamente carina...
Premio supercazzola dell'anno quasi vinto a mani basse direi.
Se si fosse rivolto alla ragazza avrebbe scritto: "esteticamente tremenda", non pensi?
La ragazza dici? Si, poteva esser meglio.
Ma l'importante era mostrare il monopattino.
Su quello c'è poco da dire in merito al design: si mostra unico, caratteristico e anche funzionale. Quel faro torna decisamente utile di notte.
esteticamente tremenda