FCA, a Mirafiori inaugurato il progetto pilota Vehicle-to-Grid

14 Settembre 2020 19

FCA ha inaugurato a Mirafiori l'impianto pilota del progetto Vehicle-to-Grid (V2G) annunciato lo scorso anno. Questa tecnologia permette ai veicoli, quando non utilizzati, di cedere energia alla rete per stabilizzarla. I pacchi batteria delle moderne auto elettriche possono quindi contribuire in maniera importante a realizzare un sistema elettrico più sostenibile. Per le persone, invece, l'opportunità di ottimizzare i costi di esercizio delle loro auto elettriche cedendo l'energia delle batterie.

In futuro sarà sempre più importante trovare soluzioni per bilanciare la rete elettrica sia a causa dell'aumento della presenza delle auto elettriche che per l'utilizzo di fonti rinnovabili la cui produzione di energia non è programmabile. La tecnologia bidirezionale che consente sia di caricare la vettura sia di restituire energia alla rete, funzionerà in modo efficace solo quando l'auto e l'infrastruttura di ricarica "parleranno un linguaggio comune" che poi è l'oggetto della sperimentazione avviata con l’inaugurazione dell’impianto. Ad affiancare FCA in questo progetto, ENGIE e Terna. Per realizzare l'infrastruttura ci sono voluti 4 mesi.


La prima fase di costruzione dell’impianto ha previsto l’installazione di 32 colonnine V2G in grado di connettere 64 veicoli, con l’obiettivo di sperimentare la tecnologia e la gestione logistica del parcheggio. Entro la fine del 2021 l'impianto sarà ampliato per consentire l’interconnessione fino a 700 veicoli elettrici. A quel punto si tratterà dell’infrastruttura più grande al mondo di questo tipo mai realizzata. La gestione della seconda fase sarà principalmente dettata da logiche di economicità: gli obiettivi saranno fornire servizi alla rete elettrica di Terna e garantire un risultato economico positivo per FCA ed ENGIE.

Per la copertura del parcheggio è stata realizzata una maxi pensilina composta da circa 12 mila pannelli fotovoltaici che andranno ad alimentare con energia elettrica “green” i locali di produzione e di logistica: un impianto che permetterà di produrre su base annua oltre 6.500 MWh di energia.

A presenziare all'inaugurazione il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli oltre ad altre importanti cariche istituzionali.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluigi

Rispondevo a Ngamer

xan

il prezzo dovrebbe compensare l'usura della batteria. per il resto considera questa ipotesi: la macchina ti serve alle 8 di mattina e si carica in 2 ore, dalle ore 20 del giorno prima fino alle 6 di mattina sta in modalità fornitura di energia e alle 6 parte la ricarica. quando ti serve hai comunque la macchina carica e hai guadagnato un tot

xan

non ho capito cosa centra

qandrav

beh a contare il numero di articoli dedicati a vw sembrerebbe il contrario XD

Aristarco

In quello primeggiano

Fino alla fine

Anzi.. caso Volkswagen

R_mzz

Poco e si ripaga in pochi anni.
La parola costo è da abolire, questo è un investimento!
Un impianto fotovoltaico può essere acquistato in 2 modi: con detrazione fiscale al 50% o con il nuovo bonus 110% (se si rispettano le condizioni).
Nel primo caso si risparmia in 3 modi (oltre la detrazione):
1 energia non acquistata quando c’è il sole e contemporaneamente consumi
2 scambio sul posto, per l’energia acquistata la notte ricevi un bonus di circa 0,12 €/kWh
3 vendita eccedenza, se la produzione di energia supera i consumi

Attenzione, con il bonus 110% risparmi solo con il primo modo, pertanto consiglio in questo caso (e solo in questo caso) l’installazione di una batteria.

Ti consiglio questo sito del GSE (l’ente che gestisce scambio sul posto ed eccedenza)
https://www.autoconsumo.gse.it/

Semplicemente inserisci il tuo comune e i tuoi consumi annui attuali, automaticamente ti calcola quanto puoi risparmiare.
Ti consiglio di installare un impianto leggermente più grande di quello che vedrai consigliato. Meglio garantirsi una certa eccedenza e in parte maggiori guadagni.
Io ad esempio con un 6 kW risparmio circa €1100 ogni anno.

Ben

Quanto costa un impianto fotovoltaico oggi?

Ngamer

ci manca solo che non mi pagano ma a me scoccia che non trovo la batteria carica come spero di trovarla dopo averla caricata la notte e seconda cosa mi si usura di piu la bat

Gianluigi

Si impostano minimo e massimo di carica della batteria et voilà, il gioco è fatto. Roba che pure mio figlio riuscirebbe a fare con una app dal cellulare

Aristarco

Magari non ha il tetto esposto correttamente, come ne ad esempio...non è solo questione di ignoranza, quando vedo pannelli su tetti esposti a nord mi viene l'orticaria

R_mzz

Ottima iniziativa! Ma purtroppo, per il cliente domestico con fotovoltaico, grazie allo scambio sul posto, il V2G o in generale le batterie non sono economicamente vantaggiose.
Il fotovoltaico è di dimensioni inferiori rispetto a quanto inizialmente annunciato (15 MW).

Ricordo che in Italia chiunque, con casa di proprietà, non ha ancora installato un impianto fotovoltaico è semplicemente un ignorante!

Giacomo

Serve per stabilizzare la rete, non è che ti prosciugano la carica.

Alex Li

Ormai è assodato che......
non comprendi ciò che esce da quei due gommoni che hai in.....
La ID1 quando esce per fare concorrenza alla nuova 500e??
Forse nel 2025??

Aristarco

Stanno appunto testando la cosa per quando tutti avremo un elettrica...non è certo qualcosa che vedremo domani ovunque

Aristarco

Non mi risulta che i tedeschi siano leader sull'elettrico

xan

verresti pagato per ciò o almeno suppongo

Super Rich Vintage
Ngamer

con tutta la fatica che faccio a caricarla secondo voi ho voglia di ritrovarmi la bat scarica quando dovrebbe essere gia carica? poi cosi mi diminuite i cicli di vita della batteria , sta cosa non mi piace proprio

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video