Cerca

Flessione per Stellantis nel Q1 2025: pesa il Nord America, bene l'Europa

Stellantis: consegne in calo nel primo trimestre, ma segnali di ripresa in Europa e slancio retail negli USA

Flessione per Stellantis nel Q1 2025: pesa il Nord America, bene l'Europa
Vai ai commenti
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 11 apr 2025

Stellantis ha diffuso oggi le stime preliminari relative alle consegne globali consolidate per il primo trimestre del 2025, accompagnandole con una lettura delle principali dinamiche commerciali a livello geografico. Il dato complessivo si attesta a circa 1,2 milioni di veicoli consegnati nei tre mesi chiusi al 31 marzo, in flessione del 9% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il calo è legato principalmente alla ridotta produzione in Nord America, dove il mese di gennaio ha risentito di un’estensione delle festività che ha rallentato le catene di montaggio. A questo si è aggiunta, nel continente europeo, la fase di transizione verso nuovi modelli e la contrazione della domanda di veicoli commerciali leggeri, che hanno penalizzato i volumi dell’Europa Allargata.

NUOVI MODELLI

Nonostante il quadro complessivo negativo, il Gruppo segnala alcune tendenze incoraggianti. In Europa, la quota di mercato nell’area UE30 è salita al 17,3%, in crescita di 1,9 punti percentuali rispetto al quarto trimestre 2024. Il miglioramento riflette l’impatto positivo dei recenti lanci, tra cui spiccano la Citroën C3 Aircross, l’Opel Frontera e la nuova Fiat Grande Panda.

In Nord America, le consegne sono diminuite di circa 82 mila unità, pari a un -20% annuo. Tuttavia, a marzo 2025, gli ordini retail hanno toccato i massimi da luglio 2023. Jeep Compass, Grand Cherokee e Ram 1500/2500 hanno registrato incrementi di vendita superiori al 10% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, sostenuti dall’arrivo dei modelli Ram 2500 e 3500 aggiornati.

POCHI MIGLIORAMENTI

Nel cosiddetto “Terzo Motore”, che include Sud America, Medio Oriente & Africa, e la macroregione Asia-Pacifico, le consegne hanno mostrato un lieve progresso del 4%, trainate soprattutto dalla crescita del 19% in Sud America, dove Stellantis mantiene la leadership, spinta dalla domanda in Brasile e Argentina.

Di contro, si registrano flessioni in Medio Oriente e Africa (-15%), in gran parte dovute a restrizioni alle importazioni in Algeria, Tunisia ed Egitto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento