Stellantis e Iveco insieme per produrre furgoni elettrici per l'Europa
Stellantis Pro One produrrà per conto di Iveco due nuovi furgoni elettrici destinati al mercato europeo.
Stellantis Pro One e Iveco hanno raggiunto un accordo per la produzione di due veicoli commerciali leggeri a propulsione elettrica destinati al mercato europeo. Si tratta di modelli di dimensioni medie e grandi il cui peso totale a terra va da 2,8 a 4,25 tonnellate.
L'intesa prevede che Stellantis Pro One produca i veicoli presso i propri stabilimenti di Atessa, in Italia, di Gliwice, in Polonia, e di Hordain, in Francia. Una volta assemblati, i furgoni saranno consegnati a Iveco che avrà il compito di distribuirli sul mercato europeo e su quello britannico tramite i suoi canali di vendita e assistenza dislocati sul territorio.
Luca Sra, President, Truck Business Unit di Iveco Group, ha dichiarato:
Siamo lieti di aggiungere due innovativi e versatili furgoni elettrici a batteria alla nostra gamma di veicoli commerciali leggeri; i nuovi modelli ci renderanno più competitivi nel segmento dei van. La collaborazione con Stellantis Pro One ci consente di sfruttare al meglio il grande know-how e la forte presenza in Italia e in Europa che storicamente accomunano le due aziende. Sono certo che questa collaborazione vincente porterà grandi vantaggi ai nostri clienti europei, in particolare per quanto riguarda le attività di logistica dell’ultimo miglio.
SUL MERCATO CON IL MARCHIO IVECO
I due veicoli commerciali elettrici di Stellantis Pro One saranno commercializzati con il marchio Iveco e andranno ad affiancarsi all'eDaily, la versione a zero emissioni del Daily che viene prodotta nell'impianto italiano di Suzzara ed elettrificata a Brescia.
Jean Philippe Imparato, Chief Operating Officer di Stellantis per la regione Enlarged Europe, ha così commentato la collaborazione con Iveco:
Siamo orgogliosi di collaborare con un’azienda italiana leader nel mondo come Iveco, e ciò è reso possibile dal fatto che occupiamo una posizione di leadership nel mercato europeo degli LCV grazie alla nostra eccellenza operativa, la qualità dei nostri prodotti e la nostra capacità di sviluppare tecnologie per l'alimentazione a batteria, che consente di ridurre le emissioni inquinanti proteggendo l’ambiente.
Stellantis Pro One precisa che il primo modello avrà un peso a terra compreso tra 2,8 e 3,1 tonnellate, mentre il secondo, più grande e pesante, andrà da 3,5 a 4,25 tonnellate. Il loro debutto sul mercato è previsto a partire dalla seconda metà del 2026 con un piano di commercializzazione che avrà una durata decennale.