Cerca

Stellantis, avanti con l'elettrificazione: 406 milioni di $ per 3 stabilimenti nel Michigan

Gli investimenti supportano la tecnologia multi-energia di Stellantis e sono in linea con il piano strategico Dare Forward 2030 dell’Azienda

Stellantis, avanti con l'elettrificazione: 406 milioni di $ per 3 stabilimenti nel Michigan
Vai ai commenti 39
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 set 2024

406 milioni di dollari, questa è la cifra che Stellantis investirà in tre stabilimenti nel Michigan per portare avanti la sua strategia multi-energia. Questo approccio prevede prodotti, piattaforme, processi produttivi e una filiera che consentono all’azienda di adattarsi a un ampio insieme di scenari legati all’elettrificazione.

Parliamo, dunque, degli impianti Sterling Heights Assembly Plant (SHAP), Warren Truck Assembly Plant (WTAP) e Dundee Engine Plant (DEP). Questi investimenti sono in linea con il piano strategico Dare Forward 2030 dell’azienda.

Contestualmente, il Gruppo automobilistico ha annunciato che lo stabilimento di assemblaggio di Sterling Heights (SHAP) sarà il primo dell’azienda negli Stati Uniti a produrre un veicolo completamente elettrico. In particolare, sarà costruito il pickup elettrico Ram 1500 REV che sarà lanciato a fine 2024. Andiamo con ordine ed entriamo più nel dettaglio.

STABILIMENTO SHAP

Qui, come accennato prima, sarà prodotto il nuovo pickup elettrico di Ram, grazie a un investimento di 235,5 milioni di dollari. Stellantis ha collaborato con fornitori e appaltatori per pianificare e realizzare l’installazione degli impianti necessari per la produzione di questa vettura: tra questi rientrano un nuovo nastro trasportatore e un rinnovato sistema di automazione per i processi specifici richiesti per i BEV. Gli interventi hanno previsto inoltre la riconversione e riorganizzazione generale delle postazioni di assemblaggio, per dare la possibilità di produrre sulla stessa linea sia modelli con motore a combustione interna, sia veicoli BEV.

Ram 1500 REV poggia sulla piattaforma STLA Frame e potrà contare su di un’autonomia fino a 500 miglia (804 km) con il pacco batteria opzionale da 229 kWh e fino a 350 miglia (563 km) con il pacco batteria "standard" da 168 kWh.

Contestualmente, all'interno dell'impianto sarà prodotta anche la versione 2025 del Ram 1500 Ramcharger che offre 663 cavalli di potenza e accelera da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 4 secondi. Si tratta di un pickup elettrico con range extender dotato di un pacco batterie da 92 kWh, abbinato a un generatore di bordo da 130 kW (motore V6 di 3,3 litri), che invia energia ai moduli di trazione elettrica (EDM) anteriori da 250 kW e posteriori da 238 kW. La ricarica bidirezionale da veicolo a veicolo e da veicolo a casa consente al Ram 1500 Ramcharger di ricaricare un altro veicolo elettrico a batteria Stellantis o di fornire energia alla rete.

STABILIMENTO WTAP

Per questa fabbrica, Stellantis investirà circa 97,6 milioni di dollari per la produzione della futura Jeep Wagoneer elettrica, uno dei quattro modelli elettrici a marchio Jeep che saranno lanciati nel mondo entro la fine del 2025. Queste vetture saranno realizzate sulla stessa linea delle versioni ICE di Jeep Wagoneer e Wagoneer L.

STABILIMENTO DEP

Stellantis investirà in questo impianto 73 milioni di dollari. La fabbrica, nello specifico, sarà riconvertita per l’assemblaggio, la saldatura e il test di alcuni elementi per l’architettura STLA Frame, oltre che per la lavorazione dei ponti anteriore e posteriore per la piattaforma STLA Large. La produzione inizierà rispettivamente nel 2024 e nel 2026.

I nuovi componenti saranno realizzati accanto al GME-T4 EVO (motore 4 cilindri turbo di 2 litri), che sarà lanciato entro quest’anno, e al nuovo motore turbo I-4 da 1,6 litri con iniezione diretta di carburante per le applicazioni su veicoli ibridi elettrici (HEV) che verrà introdotto nel 2025.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento