Stellantis inaugura il suo Hub di Economia Circolare a Mirafiori
L'hub avvia la sua prima fase di attività con la rigenerazione di motori, cambi e batterie per veicoli elettrici ad alta tensione, il ricondizionamento e lo smontaggio dei veicoli

Il Gruppo Stellantis ha inaugurato il suo Hub di Economia Circolare SUSTAINera che è stato realizzato a Mirafiori. Di questo progetto abbiamo parlato diverse volte e come aveva raccontato in passato Carlos Tavares, CEO Stellantis, le attività dell'impianto saranno basate sulla strategia delle 4R: Reman (rigenerazione), Repair (riparazione), Reuse (riutilizzo) e Recycle (riciclo).
All'interno, si lavorerà per estendere la vita di componenti e veicoli, garantendo loro una durata più lunga. Aggiunge Stellantis:
Quando questo non è più possibile, il materiale viene raccolto per il riciclo dall’attività di rigenerazione e da quella di smontaggio dei veicoli a fine vita, quindi reintrodotto nel ciclo di produzione per originare nuovi pezzi e nuovi veicoli.
LE ATTIVITÀ DELL’HUB
Entrando più nello specifico, si lavorerà in primo luogo alla rigenerazione dei componenti (Reman), cioè i componenti usati, usurati o difettosi che saranno smontati, puliti e rigenerati secondo le specifiche OEM, in modo che possano offrire le stesse performance dei ricambi originali, con maggiore convenienza e senza comprometterne la qualità.
Si lavorerà poi al ricondizionamento dei veicoli (Repair + Reman), per reimmetterli sul mercato dell’usato. La terza attività riguarderà lo smontaggio di veicoli a fine ciclo vita: la vettura diventa, così, una risorsa preziosa sia per il recupero di componenti originali in buone condizioni e sia per il recupero di materiali destinati al riciclo e successivamente ad essere re-immessi nel ciclo produttivo.
Il Gruppo Stellantis ha investito 40 milioni di euro per creare questo nuovo sito che è stato realizzato adottando un approccio di economia circolare.
L’Hub occupa un’area totale di 73.000 metri quadrati, di cui 55.000 metri quadrati sono stati recuperati riconvertendo una struttura parzialmente inutilizzata e riciclando più di 5.000 tonnellate di metallo proveniente da risorse obsolete. Le attrezzature e i macchinari utilizzati nella struttura sono stati recuperati da altre sedi, garantendo un risparmio del 55% rispetto all’acquisto di nuove attrezzature.
Attualmente, questo nuovo sito impiega 170 dipendenti che saliranno a circa 550 entro il 2025. La divisione di Economia Circolare di Stellantis è una delle sette unità annunciate nel piano strategico Dare Forward 2030, e punta a generare oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:
L’Hub di Economia Circolare raccoglie competenze e attività volte a creare un centro di eccellenza in Europa. Stiamo industrializzando il recupero e il riutilizzo sostenibile dei materiali, dando vita a nuove tecnologie e competenze mentre cresciamo nel settore. Il nostro impegno nella rigenerazione, riparazione, riutilizzo e riciclo non solo alleggerirà la pressione sul nostro pianeta, ma porterà anche valore finanziario a Stellantis, salvaguardando il nostro futuro mentre trasformiamo il nostro modello di produzione e consumo.