Cerca

Pro One, il piano di Stellantis per diventare leader nei veicoli commerciali

Il business dei veicoli commerciali rappresenta un terzo del fatturato netto di Stellantis

Pro One, il piano di Stellantis per diventare leader nei veicoli commerciali
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 ott 2023

Pro One è il nuovo piano strategico di Stellantis per diventare leader nei veicoli commerciali e che comprende le offerte professionali di Citroen, FIAT Professional, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall. Pro One è tra le sette attività con forte potenziale di redditività previste dal piano strategico Dare Forward 2030.

La nuova strategia prevede che entro la fine del 2023 il 100% dei nuovi furgoni e pickup di Stellantis sarà connesso, con aggiornamenti OTA a partire dal 2026. Sarà quindi possibile creare nuovi pacchetti di servizi dedicati alla continuità e all’efficienza aziendale, con l’obiettivo ultimo di ridurre i tempi di inattività della flotta e il Total Cost of Ownership (TCO). I pacchetti offriranno servizi quali il monitoraggio digitale della manutenzione e software per la gestione delle attività e della ricarica, così da ottimizzare le flotte di veicoli elettrici e inviare avvisi agli autisti in tempo reale.

LA NUOVA STRATEGIA

La gamma dei veicoli commerciali è declinata all'interno dei marchi Citroen, FIAT Professional, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall e comprende 5 furgoni, 10 pickup e un’offerta nell’ambito della micromobilità. Inoltre, lunedì 23 ottobre sarà presentata una gamma di furgoni totalmente rinnovata, con powertrain di seconda generazione a zero emissioni, un’esclusiva soluzione a idrogeno, connettività completa e sistemi di assistenza alla guida autonoma di ultima generazione.

Invece, la gamma di veicoli per il Nord America sarà ampliata con i furgoni e i pickup elettrificati di prossima realizzazione, che comprendono il Ram ProMaster EV e il Ram 1500 REV in arrivo nel 2025. Inoltre, si sta sperimentando anche un programma di retrofit con Qinomic, sfruttando l’esperienza di Stellantis in materia di Economia Circolare, con l’obiettivo di estendere la vita delle flotte di furgoni a combustione interna realizzando una conversione all’elettrico conveniente e affidabile.

Il Gruppo può contare su oltre 20.000 punti di contatto di vendita e assistenza a livello globale. Inoltre, grazie alla collaborazione con 400 partner globali dislocati in 34 paesi, Stellantis mette in collegamento clienti, rivenditori, produttori e gli operatori di allestimenti e trasformazioni, che rappresentano il 50% delle proprie vendite di veicoli commerciali.

I soggetti coinvolti si ritrovano in un percorso digitale semplice, che riduce i tempi di esecuzione delle fasi di produzione e consegna. Questo approccio integrato consente agli operatori di allestimenti e trasformazioni di avere accesso condiviso a un ecosistema totalmente digitale. Per elettrificare le conversioni, gli operatori potranno anche sfruttare i vantaggi dell’innovativa tecnologia e-Power Take Off (ePTO) per le conversioni all’elettrico che, invece di aggiungere altre batterie, utilizza la fonte energetica installata sul veicolo.

La nuova strategia Pro One di Stellantis poggia su 7 pilastri principali e permetterà al Gruppo di mantenere siti produttivi su scala globale, creare un’esperienza cliente fluida e personalizzata e offrire servizi 100% connessi.

Con il business dei veicoli commerciali – che oggi rappresenta un terzo dei ricavi netti di Stellantis, con 1,6 milioni di unità vendute l’anno – la strategia Pro One aiuterà Stellantis a raggiungere gli obiettivi fissati nel piano strategico Dare Forward 2030. Tra questi rientrano il raddoppio entro il 2030, rispetto al 2021, dei ricavi netti dalle vendite di veicoli commerciali, oltre al raggiungimento del 40% di mix di vendite di veicoli elettrici (EV) e la realizzazione di 5 miliardi di euro di ricavi da servizi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento