Stellantis, nel primo semestre crescono ricavi e utili
Le vendite globali dei modelli elettrici sono in aumento del 24% a circa 169.000 unità

Stellantis ha comunicato i dati economici del primo semestre del 2023. Il Gruppo automobilistico ha fatto sapere di aver chiuso i primi 6 mesi dell'anno con ricavi e utili in crescita. Nello specifico, i ricavi netti pari a 98,4 miliardi di euro sono in crescita del 12% rispetto al primo semestre 2022, grazie soprattutto alle maggiori consegne. Bene pure il risultato operativo rettificato pari a 14,1 miliardi di euro. Si tratta di un aumento dell'11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il margine è del 14,4% (14,5% nel primo semestre del 2022).
Andando avanti, Stellantis ha messo a segno un utile netto di 10,9 miliardi di euro, pari ad una crescita del 37%. Il flusso di cassa industriale è di 8,7 miliardi di euro, in aumento di 3,3 miliardi di euro rispetto al primo semestre del 2022.
I DATI DEL SEMESTRE
Complessivamente, il Gruppo ha consegnato 3,327 milioni di vetture, pari ad un aumento del 10%. Le vendite globali dei modelli elettrici sono in aumento del 24% a circa 169.000 unità. Stellantis si colloca così al terzo posto nel mercato EU30 per vendite totali di modelli 100% elettrici. Attualmente, la gamma di veicoli elettrici del Gruppo è composta da 25 modelli e sono in programma altri 23 lanci entro il 2024. Stellantis è anche leader nei veicoli commerciali nel mercato EU30 e in Sud America con quote di mercato rispettivamente del 30,9% e del 26,8%.
Bene il mercato del Nord America con 1,02 milioni di consegne, pari ad una crescita del 7%. A contribuire a questo risultato il buon andamento delle vendite di modelli come Chrysler Pacifica, Dodge Charger e Durango e Jeep Compass. In Europa, invece, sono state consegnate quasi 1,5 milioni di vetture. Si tratta di un aumento del 9% rispetto al primo semestre del 2022 grazie al buon andamento delle vendite di Fiat Professional Ducato, Fiat 500, Alfa Romeo Tonale, Opel Astra, Opel Corsa e Jeep Avenger. In crescita anche le consegne in Middle East & Africa e in Sud America. Risultati in calo, invece, per la regione Cina, India e Asia Pacifico.
Molto bene anche i risultati di Maserati che continua a crescere. Le consegne sono aumentate da 10.200 unità a 15.300. Al 30 giugno 2023, Stellantis aveva eseguito per 0,7 miliardi di euro il suo programma di acquisto di azioni proprie da 1,5 miliardi di euro, con il riacquisto di circa 45 milioni di azioni, e prevede di completare il programma entro la fine del 2023. Agli azionisti e ai dipendenti sono stati restituiti, in forma di dividenti e bonus, oltre 6 miliardi di euro relativi all’esercizio 2022. I risultati del semestre consentono al Gruppo di proseguire negli investimenti strategici volti a perseguire un percorso sostenibile di trasformazione verso l’azzeramento delle emissioni nette di carbonio. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato:
La nostra eccezionale performance nel primo semestre di quest’anno supporta la nostra sostenibilità a lungo termine e la nostra capacità di realizzare gli ambiziosi obiettivi del piano Dare Forward 2030. Occorrono uno sforzo unitario e una mentalità aperta da parte di tutte le nostre persone per affrontare il percorso di trasformazione senza compromessi e proteggere al contempo l’Azienda dalle sfide esterne. Desidero esprimere la mia gratitudine a tutti i dipendenti e sono orgoglioso di poter dire che i team stanno operando con successo sotto molteplici aspetti. Siamo ben posizionati per la parte restante del 2023 e oltre.