Stellantis, accordo con NioCorp per la fornitura di terre rare
L’accordo siglato oggi definisce un contratto di acquisto di 10 anni per quantità specifiche di terre rare

Stellantis continua con la sua strategia di stipulare una serie di accordi di fornitura per tutte quelle materie prime che saranno fondamentali per le auto elettriche. Il Gruppo automobilistico ha dunque sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto di terre rare con l'azienda americana NioCorp Developments.
Nello specifico, una volta che sarà stato stipulato un contratto definitivo, Stellantis potrà contare su di una fornitura della durata di 10 anni di quantità specifiche di ossido di neodimio-praseodimio, ossido di disprosio e ossido di terbio che NioCorp intende produrre con il Progetto Elk Creek Critical Minerals nel Nebraska sudorientale a condizione di ottenere un adeguato finanziamento del progetto. I volumi finali saranno stabiliti in un accordo definitivo.
Tuttavia, Stellantis e NioCorp hanno evidenziato che non è stata conclusa "alcuna analisi economica" sulle riserve minerarie. Proprio per questo, sono necessari ulteriori studi per prendere in considerazione tutti i fattori rilevanti e stabilire se l’estrazione di terre rare sarà ragionevolmente giustificata ed economicamente sostenibile. In ogni caso, NioCorp si è detta fiduciosa che le operazioni possano partire quanto prima.
L’accordo vincolante prevede anche un possibile investimento strategico di Stellantis nel progetto Elk Creek Critical Minerals di NioCorp.
Oltre a NioCorp, il Gruppo automobilistico ha firmato accordi con Kuniko, Alliance Nickel, McEwen Copper, Terrafame, Vulcan Energy, Element 25 e Controlled Thermal Resources. Maxime Picat, Chief Purchasing e Supply Chain Officer di Stellantis, ha commentato:
Stellantis intende guidare il settore impegnandosi ad azzerare le proprie emissioni di carbonio entro il 2038, un obiettivo che richiede innovazione e una completa ridefinizione delle strategie di approvvigionamento. Lavorando con partner come NioCorp, stiamo compiendo passi importanti per decarbonizzare la mobilità e garantire forniture strategiche delle materie prime necessarie per il successo dei programmi di elettrificazione globale dell’Azienda, evidenziati nel piano strategico Dare Forward 2030.