Cerca

Stellantis, a Mirafiori sorgerà il terzo "grEEn-campus"

I primi tre progetti grEEn-campus annunciati in Europa sono a Poissy, in Francia, a Rüsselsheim, in Germania, e a Mirafiori, a Torino

Stellantis, a Mirafiori sorgerà il terzo "grEEn-campus"
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 lug 2023

Stellantis ha annunciato che Mirafiori è entrato a far parte del programma grEEn-campus che punta a creare luoghi di lavoro collaborativi e a zero emissioni di carbonio entro la fine del 2025. Oltre al sito italiano, i grEEn-campus saranno realizzati pure a Poissy in Francia e Rüsselsheim in Germania. Il progetto di Mirafiori richiederà un investimento, specifica l'azienda, di "milioni di euro a tripla cifra".

IL PROGETTO

Stellantis racconta che il grEEn-campus è un luogo di scambio e condivisione di idee che promuove la creatività e l’efficienza.

La sigla “EE” in grEEn-campus rappresenta sia l’impegno di Stellantis a essere positiva dal punto di vista energetico e per proteggere l’ambiente, sia il suo impegno a incoraggiare una mentalità di formazione continua a offrire una straordinaria esperienza di lavoro per i dipendenti.

Il progetto per Mirafiori prevede la riprogettazione degli edifici storici con l'obiettivo di raggiungere le emissioni nette zero. Per esempio, saranno integrati pannelli fotovoltaici, saranno impiegate tecniche di ventilazione a basso consumo energetico e saranno portate avanti scelte progettuali volte all'efficienza ambientale. Inoltre, è prevista la realizzazione di ampi spazi verdi per la regolazione termica.

Oltre a tutto questo, Stellantis sottolinea che gli spazi di lavorano saranno eco-responsabili e completamente adattati alle nuove modalità di lavoro ibride grazie all'utilizzo dello smart working. I grEEn-campus sono situati nei Paesi strategici per Stellantis, che vantano una ricca storia. I lavori sono iniziati presso la sede di Poissy, lo studio di progettazione dettagliato di Rüsselsheim è stato completato ed è in fase di avvio il progetto di Mirafiori. Anche la storica Palazzina uffici di Corso Agnelli sarà direttamente coinvolta nel progetto. Altri grEEn-campus saranno annunciati in seguito. Xavier Chéreau, Chief Human Resources & Transformation Officer di Stellantis, su questo progetto ha commentato:

Con ogni nuovo grEEn-campus, stiamo ridisegnando i nostri edifici iconici per renderli più in linea alle nostre nuove modalità di lavoro ibride, considerato che un numero significativo dei nostri colleghi sta sfruttando la flessibilità del lavoro agile, e al contempo contribuire a ridurre le emissioni di carbonio dell’Azienda. Desideriamo offrire ai nostri dipendenti un’esperienza completamente rinnovata in termini di tempo trascorso in sede incoraggiando scambi interni e con altre aziende che promuovano lo sviluppo congiunto e l’intelligenza collettiva, integrando l’esperienza del lavoro da remoto. Si tratta di un progetto ambizioso, sia per l’Azienda che per i dipendenti, che ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio e diventare un luogo ideale in cui lavorare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento