Cerca

Stellantis, volano utili e ricavi nel 2022

Crescono anche le vendite delle auto elettriche

Stellantis, volano utili e ricavi nel 2022
Vai ai commenti 82
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 feb 2023

Stellantis ha chiuso il 2022 con risultati finanziari record. Il Gruppo automobilistico ha ottenuto 179,6 miliardi di euro di ricavi. Si tratta di una crescita del 18% rispetto al 2021. Un risultato possibile, spiega Stellantis, grazie ai "prezzi netti favorevoli, al miglior mix modelli e agli effetti positivi dei cambi di conversione".

Il Gruppo ha ottenuto poi anche un utile netto di 16,8 miliardi di euro, pari ad una crescita del 26%. Invece, il risultato operativo rettificato è stato pari a 23,3 miliardi di euro, in crescita del 29%, con un margine del 13,0%, migliore rispetto all’obiettivo di superare il 12% al 2030. I flusso di cassa industriale netto è stato di 10,8 miliardi di euro. Si tratta di un aumento del 78%, un dato in linea con l’obiettivo del 2030 di superare i 20 miliardi di euro. La liquidità di casa disponibile è pari a 61,3 miliardi di euro. Risultati positivi che arrivano in un momento molto complesso per l'industria automotive.

Presentando i dati finanziari, il Gruppo automobilistico evidenzia che i numeri testimoniano che il Gruppo sta già rispettando gli impegni del piano Dare Forward 2030. Come sappiamo, l'obiettivo è quello di raddoppiare i ricavi netti a 300 miliardi di euro entro il 2030 (rispetto al 2021). Su questi risultati, il CEO Carlos Tavares, ha commentato:

Oltre ai nostri risultati finanziari record e all’implementazione mirata del piano Dare Forward 2030, abbiamo dimostrato anche l’efficacia della nostra strategia di elettrificazione in Europa. Ora abbiamo la tecnologia, i prodotti, le materie prime e l’intero ecosistema di batterie per condurre lo stesso percorso di trasformazione in Nord America, a partire dai nostri primi veicoli completamente elettrici Ram dal 2023 e Jeep® dal 2024. Desidero esprimere il mio più profondo ringraziamento a tutti i dipendenti e ai nostri partner per il contributo dato a creare un futuro più sostenibile.

+41% LE VENDITE DELLE ELETTRICHE

Parlando dei principali risultati del 2022, il Gruppo Stellantis ha evidenziato l'aumento del 41% delle vendite globali di veicoli elettrici, pari a complessive 288.000 unità. Attualmente, la gamma delle BEV del Gruppo è composta da 23 modelli. Entro la fine del 2024, questa gamma sarà composta da 47 modelli. L’obiettivo è quello di proporre più di 75 BEV a livello globale entro il 2030.

Stellantis è al primo posto nelle vendite di veicoli commerciali elettrici nel mercato europeo e al secondo posto per le vendite complessive di veicoli elettrici. Fiat 500 è l’auto elettrica più venduta in Italia, mentre Peugeot e-208 domina il mercato in Francia. Sul fronte delle Plug-in, Stellantis è al primo posto negli Stati Uniti con la Jeep Wrangler 4xe leader nella classifica dei veicoli PHEV più acquistati sia negli Stati Uniti e sia in Canada.

Il Gruppo ha poi confermato le sedi delle sue cinque fabbriche per le batterie (tre in Europa e due in Nord America), in collaborazione con Automotive Cells Company, Samsung SDI e LG Energy Solution. Una, come sappiamo, sarà costruita in Italia. Sta andando avanti, invece, lo sviluppo delle piattaforme software STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive. I primi test su strada partiranno nel corso del 2023.

Previa autorizzazione degli azionisti, è previsto un dividendo ordinario di 4,2 miliardi di euro corrispondente a 1,34 euro per azione. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato un programma di acquisto di azioni proprie per un valore massimo di 1,5 miliardi di euro, da perfezionarsi sul mercato entro la fine del 2023.

A seguito dei risultati finanziari del 2022, Stellantis ha annunciato che distribuirà un ammontare di 2 miliardi di euro ai dipendenti di tutto il mondo come riconoscimento del loro lavoro. Per quanto riguarda l'Italia, il premio medio complessivo sarà di 1.879 euro.

Ammonta ad un valore medio complessivo di 1.879 euro, legato alla retribuzione contrattuale di riferimento, il premio che i dipendenti di Stellantis Italia, a cui è applicato il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL), riceveranno in due tranches, a febbraio ed aprile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento