Stellantis lancia il Freedom of Mobility Forum e lascia ACEA
Nuovo forum per individuare i prossimi passi in tema di mobilità sostenibile.

Stellantis ha annunciato la nascita, nel 2023, del "Freedom of Mobility Forum". Si tratta di un forum che si svolgerà con cadenza annuale e che andrà a riunire esperti in grado di "affrontare e risolvere i problemi della mobilità pulita, sicura e conveniente per la società a fronte delle implicazioni del riscaldamento globale".
Come ha evidenziato il CEO Carlos Tavares, le sfide ambientali richiedono un approccio a 360 gradi efficiente, globale e inclusivo che coinvolga tutti coloro che desiderano contribuire alla costruzione di una mobilità sostenibile. Il numero uno del Gruppo automobilistico ha aggiunto che si punta a creare un forum pubblico in cui si affronteranno le questioni chiave che circondano il dibattito sulla mobilità decarbonizzata per individuare i prossimi passi da effettuare.
Il Freedom of Mobility Forum sarà pianificato e coordinato da un comitato consultivo di esperti che rappresenteranno i vari stakeholder del settore, tra cui fornitori di mobilità e tecnologia, accademici, politici e scienziati. Il forum ospiterà dibattiti su un numero selezionato di argomenti per ogni edizione con un approccio a 360 gradi, si baserà sui fatti per fornire approfondimenti e possibili soluzioni, sarà aperto al pubblico per garantire che tutte le posizioni siano rese disponibili a tutti. I partecipanti devono impegnarsi in modo onesto, rispettoso e collaborativo.
ADDIO AD ACEA
L'annuncio della creazione di questo forum arriva contestualmente all'addio ad ACEA, cioè all'associazione europea dei costruttori automobilistici. Un passo totalmente inatteso visto che non erano mai emerse indiscrezioni in tal senso negli ultimi giorni. Non erano nemmeno trapelati eventuali dissapori tra il Gruppo automobilistico e l'associazione.
Capire il reale motivo di questa scelta è sicuramente prematuro. Tuttavia, questo annuncio arriva a breve distanza dal voto del Parlamento Europeo sullo stop alla vendita delle endotermiche dal 2035. Che ci possa essere un collegamento tra i due fatti è solo una speculazione, al momento. Tuttavia, il fatto che Stellantis voglia creare questo nuovo forum in cui riunire gli esperti per parlare di mobilità sostenibile, fa pensare che intenda ritagliarsi un diverso ruolo in Europa.
Comunque, il Gruppo ha promesso maggiori dettagli sul nuovo forum più avanti. A quel punto, probabilmente si capirà meglio cosa intende fare Stellantis e il perché dell'addio ad ACEA.