Cerca

Fusione FCA-PSA: nuovi dettagli sulla nascita di Stellantis

Emergono nuovi dettagli sulla nascita di Stellantis; secondo alcuni documenti, dal punto di vista contabile sarebbe PSA ad acquisire FCA.

Fusione FCA-PSA: nuovi dettagli sulla nascita di Stellantis
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 nov 2020

L'operazione di fusione tra FCA e PSA sta andando avanti e dovrebbe concludersi entro la fine del primo trimestre del 2021 con la nascita di Stellantis, il quarto costruttore automobilistico al mondo in termini di volumi. Sin dal momento dell'annuncio di questa operazione, i due Gruppi hanno sempre sottolineato che si tratterà di una fusione alla pari. Le cose, però, potrebbero non essere davvero così.

Automotive News Europe, infatti, racconta che da alcuni documenti depositati presso la SEC americana e la borsa di Parigi, dal punto di vista contabile sarebbe PSA ad acquisire FCA. Secondo il prospetto, le regole dell'International Financial Reporting Standards prevedeno che venga indicato il nome della società acquirente e quello dell'azienda acquisita. Dunque, FCA e PSA avrebbero deciso che sarebbe stata PSA ad acquistare dal punto di vista contabile FCA.

Inoltre, il primo CEO della nuova società, a cui è conferita la piena autorità per rappresentare individualmente Stellantis, è Carlos Tavares, l'attuale presidente del consiglio di amministrazione di PSA. Il suo mandato durerà 5 anni. In aggiunta, all'interno del nuovo CDA di Stellantis, 6 membri su 11 arriveranno da PSA. Sul fronte di FCA, comunque, Exor, l'azienda della famiglia Agnelli che è ora il maggiore azionista di FCA, deterrà la partecipazione maggiore in Stellantis con il 14,4%.

Gli altri principali azionisti saranno la famiglia Peugeot (7,2%), lo stato francese (6,2%) e il gruppo cinese Dongfeng (5,6%). I due Gruppi, comunque, continuano ad affermare che si tratta di una fusione alla pari con PSA che respinge l'idea che l'operazione le dia un vantaggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento