FCA e PSA rivendono gli accordi del Combination Agreement
FCA e PSA hanno annunciato di aver modificato il loro Combination Agreement per rafforzare ulteriormente la struttura del capitale iniziale di Stellantis.

FCA e PSA hanno annunciato di aver modificato alcuni termini del Combination Agreement vincolante per arrivare alla creazione di Stellantis. Le modifiche sono state decise per rafforzare la struttura del capitale iniziale del nuovo soggetto che nascerà a seguito della fusione. Un'operazione che è stata resa necessaria per affrontare l'impatto in termini di liquidità che la pandemia ha avuto sull'industria automobilistica.
Il tutto, preservando il valore economico e i fondamentali equilibri del Combination Agreement originario. Le modifiche sono state approvate all'unanimità dai Consigli di Amministrazione di entrambe le società.
LE MODIFICHE
Entrando nei dettagli di quanto deciso, il dividendo speciale che sarà distribuito da FCA ai suoi azionisti prima del closing è stato fissato a 2,9 miliardi di euro (precedentemente era di 5,5 miliardi di euro) mentre la quota del 46% detenuta da Groupe PSA in Faurecia sarà distribuita a tutti gli Azionisti di Stellantis subito dopo il closing dell’operazione e successivamente all'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e degli azionisti di Stellantis.
I rispettivi azionisti di FCA e PSA riceveranno una uguale partecipazione in Faurecia pari al 23%, mentre la loro proprietà 50/50 di Stellantis, un gruppo che ora avrà a bilancio una liquidità di 2,6 miliardi di euro in più, rimarrà invariata. A tutto questo si aggiunge che i Consigli di Amministrazione di PSA e FCA valuteranno una potenziale distribuzione di 500 milioni di euro agli azionisti di ciascuna società prima del closing o, in alternativa, una distribuzione di 1 miliardo di euro da corrispondere successivamente al closing a tutti gli azionisti di Stellantis.
Queste decisioni saranno prese alla luce dell'andamento e delle prospettive di entrambe le società, delle condizioni di mercato e delle performance registrate nel periodo intercorso. I due Gruppi automobilistici confermano che per tutti gli altri aspetti i termini economici del loro Combination Agreement siglato il 17 dicembre 2019 rimangono invariati e che il completamento della combinazione proposta dovrebbe avvenire entro la fine del primo trimestre 2021.