Cerca

FCA-PSA: la fusione rischia di slittare di 4 mesi

I tempi per la fusione tra FCA e PSA rischiano di allungarsi di circa 4 mesi; la Commissione Europea potrebbe aprire un'istruttoria su di una possibile posizione dominante nel segmento dei veicoli commerciali leggeri.

FCA-PSA: la fusione rischia di slittare di 4 mesi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 giu 2020

I tempi della fusione tra FCA e PSA rischiano di allungarsi di circa 4 mesi. Secondo Il Sole 24 Ore, ci sarebbe la concreta possibilità che la Commissione Europea possa aprire un'istruttoria per verificare  l'eventuale posizione dominante nel settore dei veicoli commerciali leggeri. La decisione sarà presa il prossimo 17 giugno ma sembra che la volontà di un ulteriore approfondimento della fusione derivi dal fatto che i due Gruppi non avrebbero presentato soluzioni alle problematiche rilevate dall'Antitrust europeo.

Il problema riguarderebbe, come anticipato all'inizio, il rischio di concentrazione nel segmento mini-van. Il nuovo Gruppo automobilistico che nascerebbe dalla fusione di FCA e PSA arriverebbe a disporre di un terzo dei volumi di vendita di tale mercato. Questo si tradurrebbe in una posizione dominante. I due Gruppi hanno ancora qualche giorno per rispondere ma in caso contrario l'apertura di un'istruttoria sembra essere abbastanza certa.

I rischi che i tempi si allunghino di qualche mese ci sono, sebbene non ci dovrebbero essere problemi per raggiungere l'obiettivo finale della fusione visto che FCA e PSA hanno più volte sottolineato che avrebbero sempre collaborato per risolvere ogni eventuale criticità rilevata.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento