L'E-Car europea sta arrivando: come sarà davvero? A dicembre la normativa: ecco cosa sappiamo
La Commissione Europea a dicembre presenterà le regole che permetteranno di andare a creare la nuova categoria delle E-Car: ecco cosa sono
Come sarà l’E-Car europea? Quanto costerà davvero? Quale saranno le sue caratteristiche chiave? Lo sapremo tra circa un mese perché il 10 dicembre la Commissione Europea ufficializzerà la nascita di questa nuova categoria di auto che saranno elettriche, piccole e soprattutto accessibili. L’obiettivo è quello di contrastare la concorrenza cinese e rilanciare il mercato europeo.
E-CAR EUROPEA ISPIRATA ALLE KEI CAR GIAPPONESI
La Commissione Europea ha lavorato alla creazione di una categoria intermedia tra i quadricicli (noti anche come microcar) e tutte le altre auto. In questo modo le future E-Car non dovranno disporre di tutti questi sistemi di sicurezza oggi obbligatori sulle vetture che contribuiscono a tenere alti i costi di acquisto. Il tutto per rendere queste vetture più economiche e quindi più appetibili. Oggi, lo sappiamo, il mercato auto europeo è in calo con le case automobilistiche europee che sono costrette a rivedere i piani di produzione o addirittura a chiudere le fabbriche. L’E-Car servirebbe proprio a rilanciare il settore che si trovare in difficoltà.
Vetture che filosoficamente si ispirano alle kei car giapponesi che in quel mercato vendono molto bene. Sono lunghe 3,4 metri e devono rispettare precisi requisiti. Piaceranno anche in Europa? La speranza dell’UE è questa.
IL PREZZO
Piccole auto elettriche da proporre sul mercato ma ad un prezzo accessibile. Quale?
L’obiettivo dei produttori è quello di immettere sul mercato nuovi veicoli di piccole dimensioni con un prezzo compreso tra 15.000 e 20.000 euro e, poiché anche i vincoli normativi incidono sul prezzo, creeremo questo quadro normativo.
Così si è espresso Stephane Sejourne, il Commissario europeo per l’industria, in occasione dell’Automotive Industry Day a Parigi. Insomma, l’E-Car europea avrà un prezzo compreso tra 15.000 e 20.000 euro, costo reso possibile dal nuovo quadro normativo che a dicembre sarà ufficialmente presentato.
I COSTRUTTORI AUTO VOGLIONO L’E-CAR
Tra i primi a chiedere piccole auto elettriche più accessibili, Luca de Meo, che all’epoca era CEO Renault. Progressivamente, altre case automobilistiche hanno valutato positivamente questo progetto, spingendo per la creazione di questo nuovo quadro normativo, soprattutto in un momento in cui i costruttori cinesi stanno progressivamente guadagnando terreno. Ad esempio, ad un evento organizzato da Automotive News Europe tenutosi a giugno, il presidente di Stellantis, John Elkann, aveva invitato l’UE ad approvare norme che consentirebbero alle case automobilistiche di costruire piccole auto economiche, in modo simile alle kei car giapponesi.
-
Fonte:
- Fonte