
03 Ottobre 2022
Kitty Hawk sta per cessare le sue attività. Parliamo di una startup nata per realizzare veicoli personali volanti ribattezzati all'epoca come "auto volanti" e sostenuta anche dal co-fondatore di Google Larry Page.
L'azienda, che prende il nome dalla città della Carolina del Nord in cui l'aereo dei fratelli Wright ha preso il volo per la prima volta, era stata fondata nel 2010 per produrre sostanzialmente eVTOL, velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticali. La startup è stata gestita e co-fondata da Sebastian Thrun, un ex dirigente di Google.
We have made the decision to wind down Kittyhawk. We're still working on the details of what's next.
— Kittyhawk (@kittyhawkcorp) September 21, 2022
Da quando è stata fondata, delle attività di questa società ci sono state poche notizie tranne in alcuni casi particolari. Per esempio, nel 2017, questa società aveva presentato un velivolo molto particolare chiamato Flyer, pensato per far volare a pochi metri da terra una persona.
Si trattava di un primo esempio di quello che sarebbero poi divenuti gli eVTOL. Kitty Hawk stava anche sviluppando un taxi volante per due persone chiamato Cora, un velivolo che sarebbe stato lanciato attraverso Wisk Aero, una joint venture che Kitty Hawk aveva formato con Boeing nel 2019. Progetto che comunque Boeing continuerà a portare avanti nonostante la fine dell'avventura di Kitty Hawk.
Altro progetto su cui stava lavorando l'azienda, Heaviside, un aereo elettrico che poteva volare e atterrare ovunque autonomamente. Nel tempo, però, la concorrenza nel settore degli eVTOL è aumentata sensibilmente.
Che l'azienda stesse vivendo un periodo difficile era abbastanza chiaro da tempo anche se ufficiosamente sembrava che stesse lavorando su altri progetti. Adesso, è arrivato l'annuncio della sua prossima chiusura. Sarà importante capire se l'azienda sarà venduta per proseguire le sue attività e non disperdere l'esperienza acquisita o se semplicemente sparirà.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
è andata via...
Laura non c'è
ma allora non è google che chiude tutto!!!
è l'aura di larry page!!!
Chissà perché. Forse quel nome astruso evotl...
L' iniziativa non ha spiccato il volo
fly down