
20 Giugno 2022
Manca esattamente un giorno all’inizio della stagione 2022 dell’ETCR, il campionato turismo dedicato a vetture 100% elettriche che proprio da quest’anno fa parte delle competizioni ufficiali FIA. Dal 6 all’8 maggio, sul celebre circuito cittadino di Pau Ville, in Francia, si terrà infatti il primo dei 7 appuntamenti di un campionato che promette divertimento e spettacolo con un maggior rispetto dell’ambiente.
Come nella scorsa edizione il Campionato mondiale dedicato alle vetture turismo a zero emissioni avrà come protagoniste le Cupra eRacer del team EKS, le Hyundai Veloster ETCR del BRC Team e le Giulia ETCR di Romeo Ferraris che vedranno alla guida piloti di grande spessore internazionale come Mattias Ekstrom (Cupra EKS), Norbert Michelisz (Hyundai Motorsport N), Bruno Spengler (Romeo Ferraris) e molti altri. Per quanto riguarda la tecnica, la potenza di picco di 670 CV viene erogata da un gruppo cambio, motore e inverter realizzato dall'azienda Magelec Propulsion mentre il pacco batteria viene fornito da Williams Advanced Engineering. La ricarica da 0 a 100% avviene in meno di un'ora presso la Energy Station nel paddock.
Se il powertrain è rimasto lo stesso dello scorso anno, il format dell’evento è stato leggermente modificato per rendere le gare ancora più avvincenti ed entusiasmanti. I 12 piloti saranno infatti divisi in due gruppi da 6. ogni Gruppo gareggerà in due sessioni di qualifica di 10’ utilizzando la piena potenza di 500 kW (680 CV).
Seguiranno i quarti di finale e le semifinali, con 3 piloti in ogni batteria, e il programma culminerà con le due Superfinals con 6 piloti ciascuna. Dai quarti alle finali, i concorrenti avranno a disposizione una potenza limitata 300 kW (408 CV) di potenza ma potranno utilizzare il Power-Up, un overboost di 200 kW che porta l'auto fino alla sua potenza di picco di 500 kW o 680 CV.
Dopo l’ottimo secondo posto in classifica nella scorsa stagione e il successo nella tappa di Copenaghen, il team indipendente di Opera Romeo Ferraris, senza alcun sostegno dalla Casa Madre, porta alla ribalta una versione aggiornata della Giulia ETCR e un quartetto di piloti di grande calibro.
La prima vettura sarà guidata dal duo tutto italiano composto dal confermato Luca Filippi e da Giovanni Venturini mentre la seconda vettura vedrà alla guida l’inedito e talentuoso duo composto dal pilota belga Maxime Martin e dal pilota canadese di origini alsaziane Bruno Spengler. "Siamo impazienti di scendere in pista a Pau e di iniziare la stagione 2022 del FIA ETCR.Il campionato è già in crescita per questa sua seconda edizione, ma siamo cresciuti anche noi come team, proseguendo il lavoro di messa a punto della Giulia ETCR e coinvolgendo tre piloti di altissimo livello come Maxime, Bruno e Giovanni, che si sono uniti a Luca, già parte del nostro progetto. Vogliamo confermarci al massimo livello con l'idea di lottare regolarmente per il successo e di raccogliere il maggior numero di punti possibili ad ogni occasione” ha affermato Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti