
22 Settembre 2022
Anche il settore del trasporto aereo sta guardando con interesse all'elettrificazione per rendere questa forma di mobilità più sostenibile. Nel corso del tempo abbiamo visto diversi esempi di aziende che stanno lavorando su modelli 100% elettrici o dotati di un sistema Fuel Cell. Adesso, la startup americana Wright Electric, in concomitanza con l'appuntamento COP26, ha annunciato un nuovo interessante progetto. Si tratta di un nuovo aereo passeggeri a batteria che dovrebbe arrivare sul mercato nel corso del 2026 se non ci saranno intoppi per il suo sviluppo.
Questo nuovo velivolo elettrico si chiama Wright Spirit ed è pensato per trasportare fino a 100 passeggeri. L'aereo non è stato progettato da zero ma si tratta sostanzialmente di una conversione del modello BAe 146 dotato di 4 motori e pensato per le rotte a corto raggio. Secondo quanto comunicato, il velivolo elettrico dovrebbe essere in grado, alla fine, di disporre di un'autonomia di circa 740 km e di un tempo di volo di circa un'ora.
La startup è stata fondata nel 2016 per sviluppare proprio aerei elettrici. Da allora, ha iniziato a lavorare sui componenti chiave di questi velivoli tra cui uno specifico inverter e un motore da 2 MW. Tuttavia, i propulsori che, alla fine, saranno utilizzati sul velivolo, saranno ancora più potenti. Si parla, infatti, di un obiettivo compreso tra 2,5 e 3 MW. Viste le autonomie dichiarate, questo aereo potrà essere utilizzato su rotte come Londra - Parigi.
Per arrivare alla commercializzazione dell'aereo nel 2026, sono previste ovviamente delle tappe intermedie dello sviluppo. Secondo quanto è stato comunicato, si partirà con prove del propulsore a terra. Successivamente, nel 2023, l'aereo inizierà i test di volo con un propulsore completamente elettrico. I collaudi si intensificheranno nel 2024 con test di volo con due propulsori completamente elettrici.
Tra i partner di questo progetto ci sono Viva Aerobus e easyJet che quindi potrebbero essere i primi a disporre di questi velivoli una volta pronti. Wright Electric punta, comunque, ad un obiettivo ancora più ambizioso e cioè a realizzare Wright 1, un aereo elettrico tutto nuovo da 186 passeggeri in grado di disporre di un'autonomia di poco meno di 1.300 km. Dovrebbe entrare in servizio nel 2030.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
In rapporto al volume, la densità energetica di idrogeno liquido è circa ¼ di quella della benzina e circa 1/3 di quella del gas naturale.
Non te la cavi mica così, caro il mio "diversamente serio". Dimmi quali dei numeri che ho scritto sarebbero sbagliati o inventati e perché, magari scrivi anche le fonti
Sono numeri da giocare al lotto, non si possono correggere.
Sei serio?
Gli ibridi servono solo per circolare nei centri storici, su un aereo l'ibrido non ha senso.
Chiamalo kerosene se preferisci, ma sempre petrolio è.
No, sono numeri. Se non ti torna rifai i conti e dimmi dove ho sbagliato, sono ben contento se qualcuno corregge i miei errori
Infatti non lo è e non lo sarà mai. Dipende dalle batterie e non dagli aerei quindi è inutile fare proclami del genere.
Le celle odierne hanno una densità energetica, se va bene, 100 volte inferiore al cherosene a parità di massa. E secondo la logica più elementare la massa è fondamentale in un oggetto che deve decollare... Senza contare le velocità per rifare il pieno, i margini di sicurezza in autonomia che si devono tenere, il poter fare rifornimento dove conviene e tanto altro.
Se vabbè, metanfetamina....
Come volevasi dimostrare!
Servirebbero delle batterie sostituibili, e quindi? Le batterie attuali pesano circa 4 kg per ogni kWh, considerando i 3 MW che vogliono installare per un'ora di autonomia servirebbero 12 tonnellate di batterie: Considerando che gli aerei tipo il Boeing 737 o l'Airbus A220 possono caricare quasi 20 tonnellate di carburante direi che ce n'è d'avanzo. I costi non sono ancora economici, considerando i 137 €/kWh di oggi la batteria costerebbe oltre mezzo milione di dollari più il contenitore e gli attacchi rapidi per la sostituzione "al volo" durante la sosta in aeroporto, ma considerando che un aereo di questa classe costa 80 milioni è molto meno "insostenibile" di quanto tu creda. Considerati i tempi di progettazione e sviluppo è probabile che un aereo a batterie possa essere messo in cantiere già oggi con una buona speranza di essere competitivo quando sarà pronto
Taiwan è distante poco più di 120 km dalla Cina, non è la stessa cosa
Guarda che lo devono ancora progettare, non è quello della foto
E' l'unica possibilità, ma le eliche intubate si usano solo in marina, non negli aerei, mi pare un trucco per dare un aspetto moderno all'aereo che altrimenti, con le eliche, sarebbe apparso roba vecchia.
Sono quasi d’accordo
La corrente elettrica è spesso prodotta con il carbone Purtoppo
Ah perché l’idrogeno invece ha una densità energetica elevata…
Si ma che batterie useranno? Il problema non è certo il motore elettrico
Post come i tuoi... Con la densità energetica di oggi gli aerei non potrebbero far avanti e indietro come fanno di solito sul corto raggio ergo serviranno più aerei e più batterie. Senza contare la capacità di carico inferiore. Questo significa consti insostenibili per le compagnie e fattore ambientale praticamente annullato.
Se poi si riferiscono all'idrogeno meglio ancora, in pratica non esiste proprio il carburante per farli decollare...
loro stessi son piuttosto vaghi:
Bisogna prenotare il volo con 3 mesi di anticipo perché deve ricaricare la batteria?
Bisogna prenotare il volo con 3 mesi di anticipo perché deve ricaricare la batteria?
Tranne riprendersi Taiwan, fino a prova contraria :-)
Sopra una certa quota le condizioni ambientali tendono a stabilizzarsi.
Spero con almeno 100 paracaduti
Aerei a batteria sono una cret1nata. Queste ultime pesano tantissimo ed hanno una densità energetica ridicola. E' probabile che un aereo del genere sia alimentato a fuel cell, quindi immagino idrogeno o simili.
Ma quindi, con cosa è alimentato sto aereo?
Fuel cell? Che carburante usa di fatto?
La notizia cosi di per se non vuol dire nulla, non c'è niente di concreto. Sai quanta roba annunciano tutti i giorni, che poi non viene mai realizzata. Conoscendo le tempistiche di realizzazione degli aeroplani, 2026 vuol dire 2036, forse.
A differenza delle auto, con gli aerei sono saltati subito all'elettrico puro. Mi chiedo se non sarebbe stato più sensato sviluppare aerei ibridi. Magari lì, a differenza delle auto, funziona.
Qui è il comandante vi preghiamo di non ricaricare i vostri dispositivi altrimenti non arriviamo a casa. Cit. La 7
A questa cosa non ci avevo mai pensato. Sono curioso di sapere quante ore dovrebbero rimanere parcheggiati per la ricarica.
la maggior parte di quelle navi andrà in Cina, quindi a che serve un ponte con l'Indonesia?
l'unico modo è rivoluzionare il trasporto marittimo con navi a impatto 0 o basso.
Nucleare, Idrogeno, a vela?
La corrente inquina decisamente meno del carburante per jet, è assai probabile che parte del costo verrà sovvenzionato
Se ci sono i binari sì, ma non sempre ci sono o fanno il percorso più breve. Ad esempio per andare in Sardegna o in Tunisia dall'Italia
Ripeto che quello che può essere vero per le auto sicuramente non lo è per gli aerei, se un aereo viene omologato per 750 km allora deve poter fare 750 km, nelle peggiori condizioni possibili, e deve avere anche l'energia necessaria per poter raggiungere un altro aeroporto nel caso che la destinazione non potesse farlo atterrare. Un sistema di carica ad alta potenza potrebbe ricaricare l'aereo in un'ora di tempo, compatibile con le normali operazioni di carico e scarico, ovviamente né oggi né a breve scadenza
La corrente invece è aggratis?
Gli aerei non vanno a gasolio
Ma certe idee le pensi o ti cadono da sole nel WC?
Eliche intubate forse?
Dipende se devi bucare una montagna oppure no. Su pianura/collina è così
Ci sarebbero i treni, che sono ancora meglio, se su tratte elettrificate.
Quel aereo trema come una lavatrice.
Ma le eliche dove stanno?
Cioè, ciascuna di quelle mega-navi consuma quanto 400.000 auto normali (mi pare di ricordare) e Lei mi viene a dire che così sia comunque meglio del creare un corridoio ferroviario AV/AC lungo le isole dell’Indonesia con vari ponti/tunnel sottomarini??
Se funziona come per le auto (e in generale i mezzi) elettrici, ci sono varie condizioni ambientali che riducono anche di parecchio l’autonomia, in un volo soprattutto.
Senza contare che gli aerei a corto raggio scaricano persone/merci e poi ripartono subito, quindi questa azienda o introduce un sistema di ricarica ultrarapida oppure battery Switch.
Una compagnia aerea non si può di certo permettere di pagare (sicuramente di più rispetto ad aerei tradizionali) per poi doverlo tenere fermo ore a ricaricare in aeroporto.
Ancora con questa balla? Ma un minimo di fantasia no, eh? Il trasporto navale è quanto di più ecologico possa esistere, per tonnellata di merce trasportata.Vogliamo migliorare ancora le cose? Sviluppiamo e poi imponiamo il metano liquido al posto del bunker come carburante per le navi
Tempi di ricarica? 2 mesi?
Se per un aereo dichiarano 750 km allora 750 km devono essere, le regole di omologazione sono molto severe. Non è che puoi rischiare di restare a mezz'aria con la batteria scarica, eh...
Epperò ‘sto ben di Di0 di casino generale di naviglio, per portare tutto ciò che occorre ogni giorno all’Australia di appena 25 milioni di abitanti, lo si mantiene e si dà la colpa alla Cina di tutto, eh!
(F5)
https://uploads.disquscdn.c...
E perché non dovrebbe essere sostenibile? Di carburante si risparmierebbero svariati milioni l'anno!
Intendi i post come i tuoi? Per i trasporti a corto raggio, invece (e sono la maggior parte dei voli) un aereo del genere sarebbe l'ideale