
15 Novembre 2022
United Airlines, attraverso United Airlines Ventures, ha annunciato di aver investito nella startup di velivoli elettrici Heart Aerospace. Si tratta di un'azienda con sede in Svezia che sta lavorando allo sviluppo dell'ES-19, un aereo elettrico da 19 posti pensato per voli a corto raggio visto che possiede un'autonomia sino a 250 miglia (circa 400 km). Il debutto sul mercato è atteso per il 2026. L'investimento permetterà alla startup di accelerare il suo lavoro sul velivolo a batteria.
Come parte dell'investimento, United Airlines acquisterà 100 di questi aerei elettrici non appena avranno soddisfatto i suoi requisiti in termini di sicurezza e di operatività. Anche Mesa Airlines, partner di United Airlines, ha investito in questa startup e aggiungerà 100 velivoli elettrici ES-19 alla sua flotta. Una volta operativo, l'ES-19 potrebbe operare su più di 100 rotte regionali di United. Sebbene, come detto, la startup svedese punti ad offrire un velivolo con 250 miglia di autonomia (circa 400 km), ci si aspetta che questo dato possa migliorare contestualmente al progresso della tecnologia delle batterie. A tal proposito, non saranno utilizzati speciali accumulatori creati appositamente ma quelli già esistenti sul mercato.
Grazie a questo investimento in una flotta di aerei elettrici per il trasporto regionale, United Airlines sta portando avanti il suo ambizioso progetto di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. Una sfida certamente complessa che comunque dimostra l'impegno della compagnia in materia ambientale. Di recente, United Airlines aveva annunciato anche l'acquisto di ben 270 nuovi aerei: 50 Boeing 737 MAX 8, 150 Boeing 737 MAX 10 e 70 Airbus A321neo. Grazie a questa flotta di aerei di nuova generazione, la compagnia risparmierà sulla manutenzione e soprattutto ridurrà i consumi e quindi le emissioni inquinanti.
Tornando agli aerei elettrici, va evidenziato che nella startup ha investito anche Breakthrough Energy Ventures dietro alla quale c'è Bill Gates. United Airlines non è la prima volta che effettua un investimento in startup come Heart Aerospace. In passato, infatti, la compagnia, assieme sempre a Mesa Airlines, aveva annunciato un ordine sino a 200 eVTOL di Archer Aviation.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Ma nemmeno gli aerei. E nemmeno le navi. Dai lasciamo tutto com'è (lol)
Ma cosa centra? Dove hai letto voli intercontinentali? Mha
Tempo fa lessi un articolo dove analizzava in dettaglio il problema. E' impossibile (e lo sarà fino a quando le batterie rimarranno quello che sono) alimentare un aereo di linea a batteria. Fattene una ragione :D
Voli di 10-20 minuti con aerei da 5 persone sono una cosa. Voli transcontinentali di ore, con 300 persone a bordo, è un discorso completamente diverso
Quella sì che sarebbe ricarica rapida.
1 kg di kerosene può contenere tutto quello che vuoi, non è un dato importante. E' importante quanti KJ sono effettivamente utilizzati per andare da A a B con un aereo. Se ti servono 25.000 KJ allora devi provvedere a fornire quella quantità di energia all'aereo.
Vai a guardarti la densità energetica del carburante rispetto a quella delle batterie. 1kg di kerosene contiene 60 volte l'energia di 1kg di batterie al litio.
Centinaia di KG è un peso ridicolo per un aereo. Poi non è detto, se le batterie migliorano di un 5% all'anno per quando sarà pronto non servirà neanche che pesi così tanto.
Ma nemmeno lol . Le macchine private non fanno nemmeno il 10% delle emissioni globali.
Un aereo a batterie: che grandissima str0nzata - portarsi dietro il peso morto di centinaia e centinaia di kg di batterie scariche. Efficienza portami via.
Ci metti i galleggianti sotto e oplà!
;)
speriamo galleggi
Ha ali tipiche da idrovolante.
;)
Non servirà a nulla, i problemi sono altri, per esempio le auto. Credono che elettrificando gli aerei risolveranno i problemi? Che poi ci sono in giro le petroliere. Insomma, non va mai bene niente
potrebbero sfruttare i fulmini per ricaricarsi in volo
Stessa mentalità di chi guida elettrico... che ci puoi fare, nemmeno a spiegarglielo ragionano
sole,vento,acqua,nucleare, cose normali :)
Mi piace quel "a emissioni zero" come a dire che gli accumulatori hanno preso la carica con la magia...
per elettrizzare quello ne passerà di acqua sotto i ponti.
la soluzione potrebbe andare bene per piccoli aerei usati su brevi tratte (tra città in usa, collegamenti con isole etc etc) ma devono avere un minimo di capacità di carico e, anche per loro, una infrastruttura rapida e capillare tutta da sviluppare perchè non basta certo un defender con il serbatoio per rifornirli
Fisicamente non si può fare di meglio per ora.
Quindi ben venga sostituire con flotte green quello che si può fare.
Esatto questi qui sono giocattolini - batterizzate i 13.000km del 747
se utilizza gli accumulatori "attualmente sul mercato" avrà una portata ridicola. comunque vedremo come evolverà il progetto, la ricerca va sempre bene