Questa barca elettrica vola sull'acqua, letteralmente. E consuma pochissimo

23 Aprile 2021 118

Elettrico e acqua (del mare) non sono mai andati particolarmente d'accordo. La nuova era è già iniziata, sì, ma limitatamente al trasporto su terra - e con qualche sperimentazione nei cieli - ma di navigazione, fino ad oggi , se n'è parlato poco (qualche tentativo di ibrido). E non per mancanza di volontà, quanto piuttosto per questioni intrinsecamente tecnologiche e "fisiche". C'è l'attrito dell'acqua da sconfiggere, nemico ancora più duro dell'attrito che si verifica per i mezzi a quattro ruote.

E allora i problemi sin qui rilevati riguardo le barche elettriche hanno riguardato i consumi: più attrito c'è, più serve potenza, e più si richiedono grandi batterie. Insomma, ad oggi i risultati sono stati davvero scarsi, tra l'altro raggiungendo autonomie imbarazzanti rispetto ai classici mezzi alimentati a combustibile. Il cambio di rotta viene però dalla Svezia, e precisamente da Candela Speed Boat AB, azienda che, tra le altre cose, produce anche le barche P-30 per il servizio dei trasporti di Stoccolma.


Si chiama C-7 l'invenzione di Candela, e altro non è che uno speciale aliscafo elettrico di 7,7x2,4m che, grazie alla sua particolare struttura, è in grado di ridurre l'attrito con l'acqua dell'80% letteralmente volandoci sopra, nel contempo riducendo drasticamente i consumi: per coprire ogni miglio nautico servono 0,8kWh, pari a 0,2 litri di benzina. Velocità, autonomia, stabilità e risparmio, tutte insieme. Il serbatoio la batteria è da 40kWh, raggiunge una velocità massima di 30 nodi (circa 55km/h) e, andando in media a 22 nodi può coprire fino a 50 miglia nautiche: un record per una barca elettrica, addirittura il triplo rispetto alla barca elettrica più veloce ad oggi presente sul mercato. I costi di gestione risultano essere il 95% inferiori rispetto ad una classica barca a motore.


Per garantire la massima efficienza l'aliscafo volante è stato realizzato in fibra di carbonio, arrivando a pesare appena 1.350kg (-30% rispetto ad una barca in vetroresina). C-7 è un aliscafo 2.0, nel senso che sfrutta una tecnologia-meccanica consolidata aggiornandola con un avanzato sistema fatto di sensori, hardware e software.

I sei passeggeri (massimo) a bordo non si accorgeranno nemmeno di volare sull''acqua, visto che oltre al totale silenzio viene garantita la massima stabilità tramite una soluzione già impiegata nei caccia che regola gli scafi immersi nell'acqua fino a 100 volte al secondo. Ovviamente su un mezzo così tecnologico non poteva mancare il controllo via touchscreen: la diagonale è di 12", e da lì si gestiscono tutti i parametri e le funzioni della barca elettrica volante.


118

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

cioè con 40 euro di diesel fai 500 km?

camillo777

Sì ma il mare delle foto è sempre una tavola. Con il mare più mosso come si comporta?

boosook

Deduco che non hai mai guardato la coppa america...

Markk

Allora con un motore a combustione interna andrebbe ancora meglio e costerebbe meno (0,5€ a kWh, 100kWh = 50€ = 500km forse, 40€ di diesel o benzina massimo = 500 km).

Davide

come funziona esattamente? Immagino ci si una sorta di alettone sott'acqua e che proprio la forza dell'acqua spinga su la barca

Interessante ma se il mare si fa un po' più grosso come si comporta questo tipo di imbarcazione?

Babi

Si ma senza vogatori perde il suo fascino

Alessio Ferri

L'American Cup usa barche a vela e velocità più alte. Non è detto che buttare più soldi a un problema lo renda facilmente risolvibile.

mruser2

Come Luna Rossa?

Lello Splendor

Luna Rossa.

Lello Splendor

Ah è ricco

Lello Splendor
Lello Splendor

Non sono normali

Lello Splendor

Eccerto manco lo sa

Lello Splendor

A favore

Lello Splendor

Non toccare Elena.

Lello Splendor

Eccerto non li collegano proprio

Lello Splendor

Pure io lo stesso motivo

Lello Splendor
Lello Splendor
Lello Splendor
Lello Splendor
Lello Splendor
Lello Splendor

Azzarola.

Lello Splendor

Concordo pienamente con te per il PD

Lello Splendor
Lello Splendor

Vergogna, Sì, sì", "Uh, scusa

Lello Splendor
Lello Splendor

Eccerto

Lello Splendor

48 ore, Sì, sì", "Uh, scusa

Lello Splendor
Lello Splendor
Has_Fidanken

Si hai ragione! Me lo merito tutto!!! :(

Has_Fidanken

Capisco ma quelli della Coppa America avranno i soldi per sistemare subito questi calcoli o no?

Has_Fidanken

Per quanto tempo? 24 ore?

Luca

Il gioco vale la candela c7?
A partire da 250.000 dollari più iva

Alessio Ferri

Boh, io immagino che un sacco di gente mi abbia segnalato, però sono stato bannato solo una volta. Alla fine me lo hanno anche tolto

Alessio Ferri

Gli aerei dell'aviazione civile non sono tutti stabili, il mcdonnel MD-11 non lo è.

Alessio Ferri

I "3 tubi" hanno le seguenti controindicazioni se sbagli il modello matematico dell'interazione acqua-scafo:
1) La barca si capovolge (come gli aerei i se sbagli le ali)
2) La barca decolla, invece di planare
3) La barca oscilla pericolosamente avanti ed indietro (come gli aerei)
4) La barca si schianta perchè l'attacco dei tubi si rompe o i tubi si piegano.

G.B.S.

meglio mettere volare tra "" altrimenti metto il copy writer dentro la barca in oggetto e lo lancio da un aereoplano cargo poi vediamo come VOLA sisi al suolo

skylineeeeeeful

l'idrogeno sulle grandi navi, in questo momento, è utopia. nessun armatore è disponibile ad avere il triplo dei volumi di carburante per avere la stessa autonomia che ha con gasolio o lng.
ti garantisco che le grandi navi hanno enormi problemi di spazio

italba

Portarsi appresso qualche decina di tonnellate di idrogeno a 700
atmosfere non è molto igienico, in caso di incidente (o di attentato!)
farebbe sembrare l'esplosione che c'è stata a Beirut un petardo di
capodanno. Molto meno pericoloso adoperare il metano liquido, già
stanno facendo qualche prototipo, potrebbe alimentare gli stessi motori diesel che si adoperano adesso, con pochissime modifiche, oppure un generatore di energia fuel cell separando l'idrogeno dal metano con un impianto di reforming

italba

Mi ricordo qualcosa, costruivo modelli d'aereo. Baricentro, centro di pressione, centro di spinta... Tantissimo tempo fa!

R_mzz

Ovviamente erano staticamente stabili.
Tutti gli aerei di linea sono staticamente stabili, così come i deltaplani o le tavole da surf con foil.

Tra l’altro puoi avere un idea della stabilità statica di un velivolo semplicemente guardandolo di lato.
Sugli aerei puoi avere un idea della posizione del centro di massa guardando la configurazione del carrello d’atterraggio.
Se il centro di messo di trova tra il le ali principali e lo stabilizzatore posteriore il velivolo è staticamente instabile. https://uploads.disquscdn.c...

Burton La Valle

Per barche piccole forse, per navi di grandi dimensioni il discorso è diverso. L'idrogeno in se è 130 volte più denso delle attuali batterie come peso specifico.
Il problema è il volume, a 700bar a temperatura ambiente è il doppio più denso delle batterie al litio, ma per sostenere quelle pressioni il serbatoio può pesare parecchie volte più dell'idrogeno al suo interno. Ma salendo con le dimensioni il rateo diminuisce, e le grandi navi non hanno esattamente grossi problemi di spazio.

Burton La Valle

Per barche piccole forse, per navi di grandi dimensioni il discorso è diverso. L'idrogeno in se è 130 volte più denso delle attuali batterie, a 700bar a temperatura ambiente.
Il problema è che per sostenere quelle pressioni il serbatoio può pesare parecchie volte più dell'idrogeno al suo interno, ma salendo con le dimensioni il rateo diminuisce.

Daniel

Io sono serissimo riconosco la bravura delle 2 ragazze brave brave brave.

Daniel

Scusa ma come ti permetti ma stiamo scherzando ma per me saresti bannato a vita ora senza ritegno proprio

Daniel

Non ti seguo parli troppo complicato

TT-MK1-180cv

E quando ricarica in discesa...?

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video