
Recensione 31 Ott
Il mercato delle bici in Italia gode di ottima salute e nel 2020 si è assistito ad un vero e proprio boom delle eBike. I numeri sono molto chiari. Secondo quanto riporta ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), nel 2020 sono state vendute ben 2.010.000 bici con un incremento del 17% rispetto all'anno precedente. In particolare, gli italiani hanno acquistato 280.000 eBike con una crescita su base annua addirittura del 44%.
Due sono i motivi principali che hanno permesso di ottenere numeri così positivi. Innanzitutto, lo scoppio della pandemia. Con la voglia di una mobilità più sostenibile e soprattutto con la necessità di mantenere il distanziamento, molte persone hanno riscoperto la bicicletta, un mezzo che permette di muoversi rapidamente e in tutta sicurezza nei centri urbani. In secondo luogo, a sostenere la domanda di due ruote, l'introduzione del Bonus Mobilità da parte del Governo italiano.
Le protagoniste del mercato delle bici nel 2020 sono state, comunque, le eBike. Si tratta di un segnale ben preciso che agli italiani piace questa forma di mobilità. In soli 5 anni, le bici elettriche a pedalata assistita hanno infatti quintuplicato i dati di vendita, passando da poco più di 50.000 pezzi annui ai 280.000 del 2020. La crescita di questo specifico mercato apre pure interessanti prospettive di sviluppo per l’industria del settore e la sua filiera.
Per il presidente di ANCMA Paolo Magri, il risultato del 2020 non deve essere visto come un traguardo, quanto piuttosto un punto di partenza per sostenere l'utilizzo delle bici.
I risultati eccezionali del 2020 non sono certo un traguardo fine a sé stesso, ma costituiscono un punto di partenza per passare dalla logica di incentivi all’acquisto a una prospettiva concreta di incentivi all’utilizzo fatta di attenzioni e investimenti sul piano culturale, per l’infrastrutturazione ciclabile, lo sviluppo del cicloturismo e per garantire la sicurezza di chi sceglie nel quotidiano la mobilità dolce.
L'ottimo andamento del mercato delle bici ha avuto riflessi positivi anche sulle aziende italiane del settore. Secondo i dati di ANCMA, in Italia nel 2020 la produzione è cresciuta del 6%, con un picco del 29% della produzione di eBike. Calano leggermente le esportazioni e le importazioni delle bici muscolari mentre crescono sensibilmente quelle delle eBike. Infine, il rapporto sui dati del mercato del 2020 mette in evidenza che in Italia il negozio specializzato rimane il luogo preferenziale per i consumatori.
BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
lo scooter ha freni migliori perchè pesa di più. Una bici con freni a disco frena uguale, puoi arrivarci.
Altre str*nzate ne abbiamo?
È curioso notare come certi individui persistano nel voler mostrare a tutti i costi la propria ignoranza. Contento tu...
Quindi parli a vanvera senza sapere un'emerita mazza. CVD.
Non è vero. Lo scooter ha ruote e freni migliori, quindi è più sicuro.
Dite?
Io sono una persona sola e ho sempre dato lo stesso parere
ma se non inizia qualcuno la vedo difficile ridurre le macchine in circolazione.
Prima ,le vici costano troppo
dopo, non ci sono le ciclabili e infine ci mangiamo lo smog... dite che non vi va di pedalare e stop.
io sono per il trasporto pubblico elettrico e intensivo.
Si, teoricamente se la ciclabile è presente andrebbe usata
suppongo tu abbia appena fatto la Milano- San Remo
Lo so, ma sto dicendo che l'unico motivo per cui non paghi è per il blocco a 25 km/h
Tale blocco che, peraltro, taluni eliminano è la discriminante
io le salite le faccio senza motorini..
Non certo con la bike-moto
Fatica? Ne faccio tranquillo, anche troppa forse.
Mi riferivo alle classiche ebike, o meglio, alle e-mtb.
Non fai fatica? Moralmente sono moto.
ahah ci mancava il ciclista hardcore
Non la paghi unicamente per via del blocco a 25 km/h
Sulle s-pedalec, che invece non lo hanno, ti tocca pagare, targare e avere la patente ...
Per la mia prima ebike 180mm tutta Fox perfomance ho speso 3500, oggi se voglio qualcosa di simile devo spenderne 6500.
Questa è l'unica cosa che mi scoccia :(
Paghi l'assicurazione, il bollo o hai la targa? Non mi pare, ergo non sono moto.
Ah io sicuramente, come ti dicevo di respirare tubi di scappamento a polmoni aperti non ne ho nessuna intenzione :)
Ridurrea carreggiata per far posto alle bici per me non ha alcun senso perché passi a 20cm da un fiume di auto.
Se volessi farmi del male terrei il motore acceso nel box con i finestrini abbassati
Hai detto bene: non c’è infrastruttura.
Io uso la macchina per spostarmi verso la città, col monopattino nel bagagliaio. Parcheggio nel primo silo, senza girare ore a cercare uno stallo libero ed evito di impazzire.
Tra l’altro inquino anche meno, visto che lo stop and go cittadino tirato avanti dieci minuti consuma e inquina molto di più che 20 km a 80 allora costanti con il cruise attivo.
Ma sostituire l’auto sarebbe impossibile a meno che non si abbia intenzione di finire dritto in ospedale tra buche, mancanza di ciclabili, città semplicemente inadatte.
Io ormai non cerco più parcheggio, metto l’auto in un solo e poi monopattino fino in ufficio. Comodissimo, consumi meno, inquini meno, ti stressi meno.
La bici invece non mi attira, troppe problematiche.
In macchina non ci sta o è scomoda da caricare, in giro non la puoi lasciare, in ufficio non te la porti...
Però capisco che a qualcuno possa tornare utile.
chiaro!
sicuramente quello che dici è vero però ho l'impressione è che vengano ignorate a prescindere...
inoltre a livello di norma, però, se una ciclabile è presente immagino debba essere utilizzata in ogni caso dai ciclisti...
o sbaglio?
il problema è comunque sempre la mancanza di cultura...
da parte di tutti, ovviamente, non parlo solo dei ciclisti...
Sono solo equiparati come veicoli ma molte 'leggi' sono diverse e dubito che metteranno mai la targa alle bici. Comunque sia, oltre la Germania (dove qualsiasi tipo di bici non ha mutuato la targa e l'assicurazione obbligatoria dei monopattini) in quali 'altre nazioni' i PLEV hanno la targa?
Milano firenze terni jesolo googleggia un po' tutte multe over 6000 euro su bici elettrica,
no, le ciclabili in alcune zone le hanno fatte molto bene... hanno ridotto le carreggiate peggiorando del doppio il traffico (senza calcolare poi quelli che parcheggiano in doppia nonostante tutto).
e la gente, continua a prendere la macchina
Si, era nel senso che le leggi attualmente sono in comune
Cadere in bici a 40 all'ora equivale ad ammazzarsi.
Chissà perché vendono MacBook da 2000 euro, quando con quella cifra ti ci prendi un fisso con molte più parti e che va pure di più.
Altri luoghi comuni ne abbiamo?
Se è per quello ci sono anche bici muscolari che costano anche di più.
Il ciclista sportivo le ignora sì
Sono moto.
Boom di motorini.
"sono considerati nella stessa categoria" perchè sia i monopattini che le bici a pedalata assistita sono stati equiparati ai velocipedi.
Sono bici anche le ebike, in quanto senza pedalare non ti muovi.
Ma questi che dicono di portare la velocità a 40 km/h, quand'è l'ultima volta che sono saliti su una bici? Provate già solo a tenere i 25km/h su un falsopiano allo 0,5%, poi mi dite.
Le e-bike non hanno nulla a che spartire con il ciclismo e con lo sport. Sono un mezzo di trasporto per anziani o scansafatiche.
No, però una volta che ci mettono le mani non si sa mai cosa toccano, e a livello legislativo bici a pedalata assistita e monopattini sono considerati nella stessa categoria
Certo sono previste tutte queste multa, ma è pura teoria.
Trova un vigile urbano capace di distinguere una bici a norma da una non a norma in una manciata di secondi.
Diverse bici nascondono la batteria all'interno del telaio, anche i motori non sono sempre semplici da vedere.
Per superare i 25 km/h non serve una bici elettrica.
Credi che l'autovelox mi possa multare soltanto perché supero i 25 km/h?
Guarda questa bici:
45 km/h
https://uploads.disquscdn.c...
Quale pensi sia la velocità massima?
La possibilità di essere multati rasenta lo zero.
Quando finiranno i bonus torneranno i prezzi normali e gli sconti nei negozi.E rimarranno i debiti...
Non saprei risponderti, per questo credo che i 25 vadano benissimo come limite
In verità il peso spesso non supera i 25 kg .... e questo è uno dei motivi per cui le bici costano così tanto. Di base una bici decente, anche elettrica, non costa tantissimo, se ti accontenti di un peso leggermente superiore e ti fai andare bene l'acciaio o l'alluminio (piuttosto che il carbonio), le bici costose son fatte per essere più leggere. Ovviamente son prodotti di nicchia, la maggior parte delle persone si fa andar bene una bici da 1000€ che ha tutto ciò che serve. Coi motorini non hai il problema del peso dato che bene o male basta aumentare la potenza del motore e il serbatoio ti tiene per molto tempo, discorso diverso per le bici dove devi fare fatica e quindi qualsiasi riduzione di peso è gradita.
E' un mercato gonfiato? Secondo me si, per questo molti i 5000 euro non li spendono per una bici dato che non sono professionisti
Le persone incivili ci sono sempre, e anche quello delle pedociclabili è un problema, se ti trovi un tizio che corre ogni 500 m e stai andando a 25 e loro a 5/6 diventa un incubo
Ah ma le vendono al kilo adesso?
Chissà come mai una Pagani costa più di un furgone essendo molto più leggera.
Come per tutto, il prezzo lo fa' il mercato e l'incrocio fa domanda e offerta
Certo, poi quando ti beccano e sei su di un mezzo che ha bisogno di patente/assicurazione/bollo ( perchè da legge è equiparato a motociclo)
vediamo che ne dici, per non parlare in caso d'incidente, anche se sei senza colpa, guidi un mezzo che NON può circolare, se sei un rom ok ti fanno totò sulle manine, altrimenti comincia a lavorare per pagare le multe:)
Non puoi paragonare una MTB di fascia alta con una moto di fascia medio-bassa.
Nella fascia alta i materiali sono migliori, c'è una produzione meno di scala e comunque... i prezzi tendono a gonfiarsi.
Per dire, ci sono moto da 100 mila euro nella fascia alta.
Io di moto non ne so nulla, ma come sempre in un oggetto non paghi solo il materiale, c'e' anche il costo della ricerca e sviluppo dietro che sicuramente e' piu' facile ammortizzare con le vendite di una moto immagino...Se poi conti che ci sono tante moto che costano come delle automobili siamo da capo con il discorso :)
Non so rispondere a tale quesito.
Ti posso dire però, che negli ultimi anni l'ingegnerizzazione delle ebike è cresciuta molto, giustificando il prezzo di certe e - mtb.
Settimana scorsa ho provato una Specialized Levo SL, assurda. Certo, il prezzo è importante e non alla portata di tutti, ma l'esperienza che ne consegue è stratosferica...
40km/h con pedalata assistita, non da sola (che è illegale anche a 25)
E se già avete la bici (buona) vendono i kit di trasformazione