
23 Luglio 2021
DS Automobiles ha confermato la sua partecipazione al Mondiale di Formula E sino al 2026. Il marchio del Gruppo Stellantis sarà dunque protagonista anche nel prossimo ciclo tecnico di questo campionato. Infatti, a partire dalla stagione 2022/2023 debutterà in pista la nuova monoposto di terza generazione denominata “Gen3”. Non solo sarà più leggera ma anche più potente. Il powertrain (per regolamento) potrà contare su 350 kW in qualifica e 300 kW in gara. Questo miglioramento delle prestazioni permetterà di rendere le gare più divertenti a tutto vantaggio dello spettacolo.
Ci saranno novità anche sul fronte del recupero dell'energia. Le nuove monoposto saranno in grado di rigenerare sino ad una potenza di 600 kW contro i 250 kW attuali. Il regolamento della Formula E consente a ogni costruttore di creare il proprio propulsore così come il software dedicato alla gestione dell’energia. DS Automobiles è entrata in questa categoria elettrica dalla seconda stagione (nel 2015).
Con Jean-Éric Vergne e António Félix da Costa, il marchio francese ha vinto i titoli Piloti e Costruttori per due stagioni consecutive con record di vittorie e pole position dall'introduzione delle monoposto "Gen2". Il Mondiale di Formula E, oltre ad essere una campionato anno dopo anno sempre più interessante, è molto importante per le case automobilistiche. Infatti, al suo interno possono testare innovazioni che poi potranno portare anche sui modelli di serie.
Il motorsport elettrico è un "laboratorio" perfetto per sperimentare le soluzioni per le auto elettriche del futuro. Xavier Mestelan Pinon, Direttore di DS Performance, ha dichiarato:
Esiste uno stretto collegamento tra gli sviluppi tecnici in Formula E e quelli nell'elettrificazione di DS Automobiles. Abbiamo imparato molto sviluppando la prima generazione di monoposto e i risultati sono stati raggiunti vincendo tutti i titoli dal lancio della Gen2. Grazie alla prossima monoposto, la Formula E arriverà ad un nuovo livello tecnologico, con maggiori prestazioni e possibilità di effettuare ricariche ultraveloci.
Béatrice Foucher, CEO di DS Automobiles, ha aggiunto:
L'elettrificazione è al centro della strategia globale di DS Automobiles. Da quando siamo stati il primo produttore premium ad entrare in Formula E, il nostro brand ha beneficiato notevolmente del lavoro e delle vittorie di DS Performance, sia per lo sviluppo della nostra gamma che per promuovere la reputazione del nostro marchio. Oggi, se DS Automobiles è il produttore multienergetico con le emissioni medie di CO2 più basse in Europa, è anche grazie alla nostra esperienza acquisita in Formula E. Questo impegno fino al 2026 ci offrirà nuove opportunità per dare seguito allo sviluppo dei nostri modelli futuri!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
Il problema è che una volta sperimentate queste soluzioni, le case abbandonano il campionato (vedasi BMW e Audi)
Durerà fino al 2026 la formula?
ma tu ti illumini ad acetilene?
è solo una palese pubblicità per l'elettrico, completamente malriuscita
"Il motorsport elettrico è un "laboratorio" perfetto per sperimentare le soluzioni per le auto elettriche"
- Le auto sono tutte uguali, limitate da tutti i punti di vista dal regolamento, ed i costruttori possono solo creare il motore ed il software.
Wow, gran sperimentazione.