
23 Febbraio 2021
Il calendario della nuova stagione del Mondiale di Formula E include anche l'appuntamento di Roma fissato per il 10 aprile. Si correrà sempre su di un circuito cittadino ricavato all'interno del quartiere dell'EUR ma con una configurazione differente rispetto alle edizioni passate del 2018 e del 2019 (nel 2020 non si è corso causa Covid). Il nuovo tracciato è stato disegnato per essere più veloce e molto più impegnativo, offrendo maggiori possibilità di sorpasso ai piloti. Novità che dovrebbero rendere le gare più divertenti per il pubblico.
Ci saranno pure nuove curve veloci e tratti tecnici pensati per esaltare le abilità dei piloti. Non mancheranno anche i classici sali e scendi che caratterizzavano il vecchio tracciato. Il nuovo circuito passa davanti al Palazzo dei Congressi e al Palazzo della Civiltà Italiana. Il percorso è stato ripensato anche con l'obiettivo di causare il minimo disagio per la città, per cui è stata rivista totalmente l'area utilizzata.
Adesso manca solo l'omologazione da parte del Consiglio Mondiale della FIA ma sembra che da questo punto di vista non ci dovrebbero essere problemi. Ovviamente, la partecipazione del pubblico dipenderà dall'evoluzione dell'emergenza sanitaria e dalle regole che sarà richiesto di rispettare. In ogni caso, il nuovo tracciato è stato predisposto anche per ospitare nuove tribune più grandi e per offrire sempre più servizi ai tifosi.
Per Roma, l'E-Prix è molto importante anche sotto il profilo economico. Nel 2019, l'appuntamento della Formula E aveva avuto un impatto positivo sull'economia della città di ben 60 milioni di euro. Il nuovo circuito ha anche ottenuto l'approvazione del comitato dei piloti composto da Lucas di Grassi, Jerome D'Ambrosio e Oliver Rowland. Il rinnovato tracciato dell'EUR è dunque pronto ad ospitare le monoposto elettriche e sembra avere le carte in regola per rendere la competizione ancora più avvincente.
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Commenti
sembra un percorso di Tron, con curve a 90 °secche
Beh, a parte la discesa da via civilità del lavoro non vedo molto punti di sorpasso. Avrei visto più interessante la zona laghetto EUR...cmq...speriamo riaprino l'accesso al pubblico....non se ne può piu
Interessante