Cerca

Le migliori bici elettriche da città da comprare | Luglio 2020

Per muoversi rapidamente all'interno delle città e non solo, le bici elettriche o eBike sono delle ottime soluzioni; ecco una selezione di modelli da poter comprare.

Le migliori bici elettriche da città da comprare | Luglio 2020
Vai ai commenti 107
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 mag 2020

Il mercato delle bici elettriche nell'ultimo anno è cresciuto molto. Un'ulteriore spinta a questo settore arriverà probabilmente dalla Fase 2 dell'Italia. Il Governo vuole puntare sulla micromobilità elettrica per favorire spostamenti più rapidi e sostenibili dal punto di vista ambientale all'interno delle città. Per questo sono stati istituiti degli appositi incentivi che offrono un bonus sull'acquisto che può arrivare sino a 500 euro.

Le eBike (Qui la guida) sono perfette per muoversi agevolmente all'interno dei centri urbani in quanto permettono di fare un numero superiore di Km con meno fatica rispetto alle 2 ruote muscolari. Inoltre, come tutte le bici possono andare praticamente ovunque. Ci sono moltissimi modelli in commercio ma per districarsi all'interno delle città e per fare qualche giretto fuori porta conviene puntare su bici espressamente progettate per questo scopo.

Ti potrebbe interessare

Dovendo scegliere un modello, è bene prestare attenzione all'autonomia, alla presenza di un'eventuale sospensione anteriore che rende più comodi gli spostamenti anche in città e agli accessori come luci, parafanghi e portapacchi. Se poi le bici sono anche connesse, meglio ma in questi casi i prezzi possono salire sensibilmente.

I modelli presenti in questa guida sono stati scelti in base ad alcuni parametri come qualità, robustezza, autonomia e prezzo, spaziando tra le varie proposte sul mercato. Inoltre bisognerà attendere il decreto attuativo per capire come potranno essere usati gli sconti/incentivi e su quali modelli (online/store/Italia o altro).

Ti potrebbe interessare

INDICE

CUBE TOWN SPORT HYBRID EXC 500: RAFFINATA

Cube Town Sport Hybrid EXC 500 è un'eBike pensata per poter essere utilizzata in tutte le situazioni. Raffinata nel design, dispone di una forcella ammortizzata che permette di affrontare in scioltezza tutte le asperità della strada. Guardando alla scheda tecnica, questa due ruote dispone di un motore Bosch Performance da 250 W in grado di assistere i ciclisti sino alla velocità massima di 25 Km/h come previsto dalla normativa. 4 sono le modalità di assistenza.

Il tutto è alimentato da una batteria da 500 Wh in grado di offrire una lunga autonomia. Non manca un comodo mini computer. L'accumulatore è estraibile per facilitare la ricarica casalinga. Parte della dotazione un cambio a 12 velocità, parafanghi, portapacchi e luci. Il peso complessivo è di 25,1 Kg. Prezzo di listino di 3.099 euro.

CUBE TOWN SPORT HYBRID EXC 500: 3.099 EURO

a:2:{s:4:”pros”;a:3:{i:0;s:24:”Motore Bosch Performance”;i:1;s:18:”Batteria da 500 Wh”;i:2;s:24:”Comoda da usare in città”;}s:7:”contras”;a:2:{i:0;s:21:”Alla portata di pochi”;i:1;s:14:”Un po’ pesante”;}}

DECATHLON BTWIN ELOPS 900: CLASSICA

Decathlon BTWIN Elops 900 è una bici elettrica da città dal design classico pensata per agevolare gli spostamenti urbani. All'apparenza sembra una 2 ruote muscolare ma la presenza del pacco batteria sul portapacchi posteriore ne tradisce la vera natura. Il motore elettrico presenta una potenza di 250 W ed è alimentato da una batteria da 418 Wh in grado di offrire un'autonomia che arriva sino a 70 Km. 3 sono i livelli di assistenza più la modalità "Walk".

Presente un mini computer. Il peso raggiunge i 24 Kg. Il carico massimo trasportabile è di 125 Kg. Di serie una forcella ammortizzata, un portapacchi, i parafanghi e le luci. Come per la Askoll, il posizionamento della batteria facilita l'estrazione ma alza il baricentro. Prezzo di 1.199,99 euro.

DECATHLON BTWIN ELOPS 900: 1.199,99 EURO

a:2:{s:4:”pros”;a:3:{i:0;s:6:”Prezzo”;i:1;s:15:”Design classico”;i:2;s:26:”Batteria di buona capacità”;}s:7:”contras”;a:2:{i:0;s:23:”Forcella non regolabile”;i:1;s:29:”Qualche finitura migliorabile”;}}

HAIBIKE SDURO TREKKING 2.0: VERSATILE

Haibike SDURO Trekking 2.0 è un'eBike pensata per poter affrontare diverse tipologie di percorsi, dalle strade asfaltate dei centri cittadini ai percorsi sterrati della campagna. La forcella ammortizzata e gli ampi cerchi da 28 pollici aiutano ad affrontare un po' tutte le strade. Il motore elettrico è un Yamaha da 250 W alimentato da una batteria da 500 Wh in grado di consentire una percorrenza molto lunga.

Nella dotazione è presente un mini computer, un cambio a 10 rapporti, parafanghi, portapacchi e luci. Il peso della bici è di 24,1 Kg. Il carico massimo consentito raggiunge i 130 Kg. Prezzo di listino di 2.399 euro.

NCM Milano Plus è una bici elettrica per la città che si mette in luce per un dettaglio tecnico molto importante: l'alta capacità della sua batteria. Grazie all'accumulatore da ben 768 Wh l'autonomia può arrivare sino a 150 Km. Molto comoda la presenza di un porta USB che permette di ricaricare i propri dispositivi mentre ci si sposta. Parte della dotazione un mini computer che permette di visualizzare alcuni dati come la velocità, il livello di assistenza e l'autonomia residua.

Il motore da 250 W è collocato sul mozzo della ruota posteriore. Presenti parafanghi, forcella ammortizzata, luci, portapacchi e un cambio a 8 velocità. Il peso della bici è di 27 Kg. Prezzo di listino di 1.599 euro.

Nilox X5 è una bici elettrica da città caratterizzata da un design sobrio. Apparentemente sembra quasi una classica city bike. Dispone di un motore da 250 W collocato sul mozzo della ruota posteriore alimentato da una batteria da poco meno di 300 Wh in grado di offrire un'autonomia sino a 55 Km. Non è presente un vero display/computer ma un selettore avanzato da cui poter attivare/spegnere il motore e modificare il livello di assistenza.

Parte della dotazione di serie un cambio a 6 velocità, ruote da 26 pollici, parafanghi, portapacchi e luci. Peso massimo di 23 Kg. Il carico limite che può sopportare è di ben 140 kg. Il prezzo di listino è di 1.099,95 euro.

a:2:{s:4:"pros";a:3:{i:0;s:6:"Prezzo";i:1;s:12:"Molto comoda";i:2;s:17:"Facilità di guida";}s:7:"contras";a:3:{i:0;s:15:"Bassa autonomia";i:1;s:26:"Assenza di un vero display";i:2;s:20:"Niente freni a disco";}}

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento