
22 Aprile 2020
Notizie molto positive giungono dal mercato Italia 2019 delle bici. ANCMA, l'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori, ha condiviso i dati di vendita del settore che sono decisamente buoni. Numeri interessanti che mettono in evidenza il buon momento di questo mercato, grazie soprattutto agli italiani che stanno riscoprendo la bici come strumento per la mobilità. A dare un forte impulso al mercato Italia 2019 le eBike che si stanno ritagliando uno spazio sempre più importante. La riscoperta della bici da parte degli italiani è anche un segnale positivo sul fronte della salute in quanto questa forma di mobilità è sinonimo di una vita sana.
Complessivamente, nel 2019 sono state vendute ben 1,713 milioni di bici, il 7% in più rispetto all'anno precedente. Crescita molto più sostenuta per le bici elettriche visto che nello scorso anno ne sono state vendute 195.000 con un tasso di crescita del 13%. Parlando di bici tradizionali, tornano a crescere soprattutto le city e quelle da trekking, in tutte le zone d’Italia. E con la crescita della produzione, torna a salire anche l'export.
Il mercato Italia bici 2019 vale 1,35 miliardi di euro. Unici dati negativi quelli dell'import delle biciclette a pedalata assistita. Tuttavia, questo deriva essenzialmente dall'introduzione dei dazi antidumping contro la concorrenza sleale asiatica che stanno riportando la produzione in Europa e in particolare in Italia vista la sua tradizione manifatturiera nel settore ciclo.
Ma il dato più interessante è sicuramente quello della crescita delle eBike che oggi non sono più utilizzate solamente per fini ricreativi ma pure per gli spostamenti quotidiani. Infatti, le bici elettriche a pedalata assistita (QUI la nostra guida che abbiamo pubblicato di recente) permettono di coprire distanze più elevate con medie di velocità più alte. Mezzi di trasporto che offrono alle persone una forma alternativa per muoversi rapidamente all'interno dei sempre più caotici centri urbani.
Inoltre, in un momento molto delicato come questo con la pandemia da Coronavirus che sta colpendo duramente l'Italia, le due ruote - per gli spostamenti davvero inderogabili all'interno delle città - sono perfette in quanto permettono di mantenere le distanze di sicurezza.
A spingere sulla crescita delle bici in Italia anche le innovazioni tecniche e tecnologiche, l'elevata attrattività dei veicoli, ma anche la crescente importanza delle biciclette e delle eBike per la mobilità quotidiana.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Caro Alabek, ti avevo inviato una mia replica, ma il webmaster del sito, non l'ha pubblicata. Ho capito come funziona questo sito. Alcuni commenti forse non sono funzionali al sistema. Comunque, riguardati e conduci uno stile di vita SANO. Saluti
Che sei un vecchio retrogrado
Cosa dici?????
Bè dai, non esageriamo nemmeno in senso opposto! Che poi un neofita legge e pensa che dei copertoni da bici costino effettivamente 299€
Si denigano le sciocchezze fatte tanto per...
Segnalato per insulti.
ma invece di farmi perdere tempo, non potevi subito avvisare che sei stup1d0 ?
Pare quasi che stai negando che se utilizzi un motore non è sport... Forse perché persi che non si faccia fatica?
Ti assicuro che in F1 ne fanno. Certo se tutti quei giri di pista lo facessero a piedi consumerebbero più calorie, ma chissenefrega, capisci che è una iniezione assurda?
Inoltre se vado in bici tradizionale a fare una escursione smette di essere sport? Perché se dici che non è uno sport vatti a guardare la definizione, se mi dici che lo è vatti a guardare il percorso San Candido - Lienz (non è che lì si pedala un gran che)
Volente o nolente le e-bike rappresentano lo strumento per un nuovo sport, non vedo perché bisogna a forza dargli una etichetta vecchia che non gli calza. Sembra quasi che lo scopo sia denigrare a priori invece di capire
Fortuna quellonsotto di te ha capito
Eh questi giovani che entrano nel tuo giardino, vero?
vabbè ma tu parli di una roba ultra specifica, al 98% della popolazione mondiale basta e avanza una btwin da 249€
è evidente che tu stia parlando di agonismo quindi c'entra na mazza con l'articolo, qua si parla di ebike destinate alle persone normali che usano la bici per andare al lavoro mica downhill a 70km/h
Ah no. Lo sport è una cosa. Questo no. È altro e c'è la libertà di farlo, ma è una escursione motorizzata non sport.
BASTA CON QUESTE SCHIFEZZE! Le devono utilizzare solo gli impediti! In bicicletta ci vai se hai voglia di pedalare fin dove puoi, poi ti fermi tiri il fiato e riparti. La bicicletta è nata così e così deve rimanere. I miglioramenti possono riguardare solo i suoi componenti di base. Tra un po' queste diavolerie diverranno degli scooter elettrici a tutti gli effetti, vista la tendenza delle persone a scansare la fatica, soprattutto nella società. Obesità, diabete, cardiopatie, depressioni, ecc. le previeni e le curi solo se pedali duramente. Inoltre le endorfine a 1000 le produce solo il ciclismo puro.
Noi stiamo parlando di questo sport (F5). Fai anche solo una discesa più semplice con una bici non adatta, dopo la prima radice ti rimane in mano mezzo telaio. Quello che dici te non è sport, è stare all'aria aperta e fare movimento. E' come andare a fare una camminata su un lungo lago rispetto ad un escursione in montagna attrezzati. L'ebike invece di farci andare nel bikepark a girare come criceti su percorsi affollati, ci permette di fare 2500 metri di dislivello positivo per fare discese epiche. Quel dislivello è cosa solo per allenatissimi e se permetti, anche se volessi allenarmi, non arriverò mai a coprire un dislivello del genere, con l'ebike invece di rimanere relegato al mio 1000 metri di dislivello posso arrivare su cime praticamente inarrivabili. Non credo che se usassi l'ebike sono cosi nerd o sfaticato.
https://uploads.disquscdn.c...
sì, ma è un po' diverso...
Anche le bici elettriche un regolatore del livello di intervento sulla pedalata.
Anzi, finta pedalata.
Esatto. Per sfaticati.
Perché le bici elettriche sono per fare sport o ciclismo? Sono per ciccioni e nerd, prevalentemente.
Uno che ci tiene alla forma fisica compra una bici classica e pedala. Ed in questo vanno benissimo quelle da 249 euro.
Ho una Riverside 500 presa da Decathlon, non sono un ciclista, pratico un altro sport, ma per andare fuori città e fare pochi chilometri ti assicuro che va benissimo. Sia come cura costruttiva che come tecnologia. Tu avrai una bici migliore della mia e va bene, ma la mia bici è comunque meglio di una elettrica che bici non è.
eh, devono tenere terreni di diversa consistenza su pendenze estreme a 50/70 kmh. Due lire in più uno le spende volentieri. Poi ci sono i fenomeni che fanno tutto con una btwin da 300 euro
Te lo reputi un obbrobrio, invece è un evoluzione di uno sport. Come tutte le evoluzioni o la si accetta o la si respinge. Anche quando arrivarono i primi snowboard i puristi dello sci li guardavano schifati, ora è sdoganato e convivono (più o meno) pacificamente. Sono due sport diversi, a uno piace la monotavola a qualcun'altro i due assi. Idem per le ebike, c'è il purista che piace faticare e c'è chi reputa la fatica come secondaria e predilige stare in giro di più e con più calma (o fare più discese) e prende l'ebike.
ma no..i motocicli hanno una manopola del gas
si ti do ragione in pieno. Infatti, per errore, quando dico ebike intendo solo le emtb. non ho mai preso in considerazione le altre.
Così si giustifica qualsiasi obbrobrio
sicuramente sono molto meno agili rispetto a quelle standard
ripeto. con 249 euro non prendi niente. Fai 50km su una bici da 250 euro e poi mi dici che passione che ti viene.
Fail de che? io parlo di mtb e ovviamente di bici per andare in montagna. e lo stesso discorso vale per le bdc. Se invece per voi andare in bici è fare la scampagnata sull'argine, ok. Ma non parlatemi di sport o di ciclismo per cortesia. Siete fuori da questo mondo.
300 euro due gomme lol
poi si lamentano dei 1000€ per un iphone
sai che pensavo alla stessa cosa di te? se non ci arrivi che una bici decente costa almeno 2000 euro è un limite di conoscenza del mercato. Ciao campione.
Allora chiudiamo tutti gli impianti di risalita perchè abbiamo le gambe per portare in cima gli sci. Ma che senso ha? La tecnologia sta permettendo di cambiare modo di vedere uno sport, prima fatica e sudore, ora un po meno fatica cambia il concetto da solo fatica a più divertimento. Se uno vuol continuare a sputare sangue e sudore, lo può fare con la bici normale, mentre se uno vuol godersi di più il giretto e allungarlo senza arrivare alla fine morto può usare una ebike.
o si pedala o non si pedala
Ti ripeto, non basta la passione, per certi sport devi avere l'attrezzattura adatta se no sono soldi buttati via. Le pedalatine che intendi te con una bici da 300 euro non è lo sport MTB, BDC, Gravel, ecc.. ma è solo un passatempo per stare all'aria aperta. Se vuoi andare in bici veramente, purtroppo devi anche iniziare a spendere un bel po di soldi. Un po come lo sci, prendi scarponi e sci di marche sconosciute al decathlon, due stagioni (se ti va bene) e, o sono da buttare perchè sfondati, oppure anche se sei principiante ti accorgi che quella roba ha già raggiunto il suo limite tecnico e quindi andrai a spendere di più di quanto ti costava iniziare con un'attrezzatura migliore.
Ha chiaramente esagerato per far capire i valori in gioco. Un copertone da MTB costa quasi quanto una gomma di una macchina con cerchi da 15 pollici. Per non parlare impianto frenante a disco, sospensioni, ecc.. Per quanto anche io trovo folli i prezzi delle MTB, le vere MTB sono davvero complesse e, a livello tecnico, non hanno niente da invidiare alle moto da cross.
Ci sono delle MTB da XC (che è la disciplina più conosciuta) che arrivano anche a 10.000 euro in vendita, non quelle dei PRO. Se fai gli sport più discesistici (classici giri in montagna dove ci sono lunghe discese fino al fondo valle o i bikepark, paragonabile allo sci invernale), per arrivare intatto a valle devi spendere 4-5K per una bici in allestimento "medio-alto". Le entry level da 2-3K sono soldi quasi buttati perché tempo due discese ed iniziano a soffrire parecchio. L'unica speranza è l'usato, con 2K ti porti a casa una bici di qualche annetto ma che è adatta per sopravvivere alle condizione della "vera" MTB.
Mi viene da pensare che sei stupido, allora, senza malizia
Davvero non credevo di essere così ignorante, mi hai aperto un mondo.
Non è assolutamente un motorino. Devi pedalare e una certa resistenza la fa. Dipende da quanto vuoi che il motorino ti dia supporto. Massima assistenza la batteria si esaurisce prima ma meno sforzo, minima assistenza viceversa. Il movimento fisico lo devi sempre fare. Il motorino al massimo giri il polso di qualche grado, e i più "fighi" si muovono sulla sella per fare le "pieghe con l'orecchio in terra". C'è una certa diversità.
Appounto, mi confermi che non è una bici ma un motorino.
Motocicli
Ci sono zone di montagna inesplorate che raggiungevo coi soliti amici biker, con l'avvento delle emtb ultimamente erano praticate da vari ciclisti, alcuni obesi addiritttura, arrivavano in cima con lingua di fuori, ma arrivavano
Perchè per me è il modo migliore per iniziare. Nemmeno sotto tortura andrei in città e le strade bianche nei dintorni dipende dove abiti. Da me o sono in pianura sotto un sole cocente e dopo pochi chilometri passano in mezzo a zone industriali oppure sono sentieri che si inoltrano in un bosco. Ovviamente il concetto di bici è vastissimo, ma, per me, se uno vuole andare in bici per fare un po di movimento e non per spostarsi e basta, se non va su strada e quindi serve per forza una BDC da migliaia di euro, è meglio che investa un minimo per una gravel o una MTB di una fascia già adatta per fare sport. Le bici del decathlon sono solo per uso occasionale, come quelle del supermercato.
e cosa sono canoe?
Uno che inizia non va per boschi, ma in città o su sentieri bianchi nei dintorni. Perché si dovrebbe andare di punto in bianco in un bosco quando non si è mai andati in bici in modo costante???
Nemmeno per iniziare con 299 euro riesci a fare qualcosa. Al limite sterrate dietro casa e giretti con i figli. Ma se inizi a girare nei boschi con un minimo di sali e scendi devi già spostarti su una fascia di prezzo di almeno 800 euro.
Ma anche sul passeggio per me vale lo stesso concetto della MTB. Ok che le citybike sono leggere e le ruote scorrono dieci volte meglio che una MTB, ma se volessi godermi la città o una ciclabile (se ci fossero in Italia) una citybike mi permette di allungare il viaggio e raggiungere molti più posti. In Engadina con le MTB normali sono rimasti praticamente solo gli italiani, con tutte quelle strade bianche, e sentieri battuti, con una ebike di fai dei giri epici anche solo stando a fondo valle, cosa che con una bici normale quasi non apprezzeresti e dopo un po sentiresti solo la fatica.
Se vuoi iniziare sì.
Fail.
Non ho ben capito questo commento. Anche con le moto da strada la percentuale di gente che non le sa portare e si fa male è molto più alta ma non è che le smettono di vendere. I puristi delle bici non le vedono di buon occhio perchè sono "masochisti" se non c'è la fatica vuol dire non andare in bici. Ma le elettriche (citybike, strada, MTB) permetto di fare un "nuovo sport" non più dedicato alla fatica e alla sfida con se stessa ma volto all'esplorazione, alla scoperta di luoghi e percorsi che con una normale (muscolare non lo posso sentire) non riusciresti ad andarci soprattutto per chi piacerebbe fare quei percorsi ma per problemi di salute o per mancanza di allenamento non può fare. Uno potrebbe dire, hai trent'anni? Allenati, ok, ma non ho tempo, e anche se mi allenassi il mio scopo in MTB non è arriva in cima morto e distrutto, ma godermi la pedalata e il paesaggio. Essere aiutato da un motorino è un gran vantaggio, non sei concentrato sul ritmo, fatica, ecc.. sei concentrato sul percorso. Praticamente sono sport completamenti diversi. Scusate il papiro.
Meglio una bici VERA da 249 che un giocattolo elettrico. Poi se viene L passione, si può spendere di più.
Le bici sportive costano quelle cifre.
L'assurdo poi sta nelle manutenzioni, i ricambi costano pezzi di gioielleria.
Non per niente le bicicletterie sono i negozi maggiormente presi di mira dai ladri.
Per ora non posso fare l'investimento, sto andando avanti con la mia enduro expert del 2011, avrà pure i suoi anni sulle spalle ma in discesa è spettacolare. Il mio problema è la taglia, sono basso 165 cm e le elettriche mi sembrano tutte gigantesche. Già provando le moderne enduro mi sembra di non guidare attivamente e ho sempre la sensazione che mi portano loro, ho paura che con il peso e l'ingombro di una elettrica non riuscirei proprio a guidarla.