Questa barca elettrica vola sull'acqua, letteralmente. E consuma pochissimo
Si chiama Candela C-7 e viene prodotta in Svezia
Elettrico e acqua (del mare) non sono mai andati particolarmente d'accordo. La nuova era è già iniziata, sì, ma limitatamente al trasporto su terra – e con qualche sperimentazione nei cieli – ma di navigazione, fino ad oggi , se n'è parlato poco (qualche tentativo di ibrido). E non per mancanza di volontà, quanto piuttosto per questioni intrinsecamente tecnologiche e "fisiche". C'è l'attrito dell'acqua da sconfiggere, nemico ancora più duro dell'attrito che si verifica per i mezzi a quattro ruote.
E allora i problemi sin qui rilevati riguardo le barche elettriche hanno riguardato i consumi: più attrito c'è, più serve potenza, e più si richiedono grandi batterie. Insomma, ad oggi i risultati sono stati davvero scarsi, tra l'altro raggiungendo autonomie imbarazzanti rispetto ai classici mezzi alimentati a combustibile. Il cambio di rotta viene però dalla Svezia, e precisamente da Candela Speed Boat AB, azienda che, tra le altre cose, produce anche le barche P-30 per il servizio dei trasporti di Stoccolma.
Si chiama C-7 l'invenzione di Candela, e altro non è che uno speciale aliscafo elettrico di 7,7×2,4m che, grazie alla sua particolare struttura, è in grado di ridurre l'attrito con l'acqua dell'80% letteralmente volandoci sopra, nel contempo riducendo drasticamente i consumi: per coprire ogni miglio nautico servono 0,8kWh, pari a 0,2 litri di benzina. Velocità, autonomia, stabilità e risparmio, tutte insieme. Il serbatoio la batteria è da 40kWh, raggiunge una velocità massima di 30 nodi (circa 55km/h) e, andando in media a 22 nodi può coprire fino a 50 miglia nautiche: un record per una barca elettrica, addirittura il triplo rispetto alla barca elettrica più veloce ad oggi presente sul mercato. I costi di gestione risultano essere il 95% inferiori rispetto ad una classica barca a motore.
Per garantire la massima efficienza l'aliscafo volante è stato realizzato in fibra di carbonio, arrivando a pesare appena 1.350kg (-30% rispetto ad una barca in vetroresina). C-7 è un aliscafo 2.0, nel senso che sfrutta una tecnologia-meccanica consolidata aggiornandola con un avanzato sistema fatto di sensori, hardware e software.
I sei passeggeri (massimo) a bordo non si accorgeranno nemmeno di volare sull''acqua, visto che oltre al totale silenzio viene garantita la massima stabilità tramite una soluzione già impiegata nei caccia che regola gli scafi immersi nell'acqua fino a 100 volte al secondo. Ovviamente su un mezzo così tecnologico non poteva mancare il controllo via touchscreen: la diagonale è di 12", e da lì si gestiscono tutti i parametri e le funzioni della barca elettrica volante.