Cerca

Il taxi volante di eHang arriva in Europa

Il taxi volante di eHang arriva in Europa; la società cinese ha ottenuto una licenza per poter testare il suo velivolo in Norvegia ed in Spagna.

Il taxi volante di eHang arriva in Europa
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mar 2020

Arriva in Europa eHang che ha ottenuto la licenza per poter testare il suo taxi volante in Norvegia ed in Spagna. La società cinese potrà quindi sperimentare il modello eHang 216, un VTOL (Vertical Take-Off and Landing) cioè sostanzialmente un veicolo in grado di decollare ed atterrare verticalmente. Inoltre, la società cinese ha firmato un accordo di collaborazione con la città spagnola di Siviglia per realizzare un progetto pilota per la mobilità aerea urbana, anche per il trasporto dei passeggeri.

Il primo volo, comunque, si terrà in Norvegia dove le autorità locali hanno già rilasciato un permesso per dei test di certificazione. Le autorità del Paese ritengono che le condizioni geografiche del paese, ovvero un'abbondanza di aree scarsamente popolate, si adattino bene ai test di questo genere di veicoli volanti autonomi. Per il volo di prova dell'eHang 216, la Norvegia ha designato l'aeroporto di Elvenes, vicino al confine russo.

In particolare, eHang sfrutterà questi voli di prova per raccogliere dati in tempo reale sul comportamento in volo del suo velivolo. Il 216, si ricorda, è un due posti con 16 motori elettrici, un peso di 360 kg e con un carico utile di 260 kg. La distanza operativa è di 35 km e la velocità massima è di 130 km/h. Il settore dei VTOL è molto dinamico. Questi mezzi volanti puntano a rivoluzionare la mobilità delle persone.

Sono, infatti, pensati per trasportare persone su brevi distanze per alleggerire il carico del traffico urbano. Potranno essere utilizzati, per esempio, per raggiungere gli aeroporti o per coprire brevi tratte strategiche. Mezzi, inoltre, elettrici, quindi rispettosi dell'ambiente, ed in futuro pure totalmente autonomi. Tra chi crede molto in questo settore c'è Uber che assieme ai suoi partner sta lavorando per creare una flotta di questi velivoli per organizzare un servizio di trasporto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento