
22 Agosto 2019
Perchè continuare a perseverare su strade affollate e ingorghi quando i cieli sono semi sgombri? Lo scenario è quello di un film di fantascienza ma per Uber rappresenta un vero modello di business, e lo ha dimostrato con l'ampio interesse rivolto ai taxi volanti e all'ultimissimo servizio "Copter" che verrà presto avviato a New York City. A sottolineare questa ambiziosa strategia è stato il capo della divisione Uber Elevate, Eric Allison, affermando che un giorno sarà più economico Uber Air di una tradizionale versione a quattro ruote.
Il dirigente ha anche chiarito che una simile transizione non avverrà in poco tempo, che i costi saranno quindi inizialmente sbilanciati a favore degli attuali servizi e solo successivamente, quando avremo a disposizione dei mezzi elettrici completamente autonomi, avverrà questo passaggio. Ma Uber Air sarà più economico anche di un giro in elicottero già dal primo giorno di lancio, nel breve termine addirittura paragonabile a Uber X e Uber Pool, il meno costoso dei piani a disposizione.
Secondo Allison la vera convenienza arriverà quindi sul lungo termine che, tradotto, significa almeno a 5 anni dal debutto di Air.
Nel piano dell'azienda non si parla tuttavia di nuove evoluzioni tecnologiche per i mezzi interessati, gran parte della partita si giocherà infatti su questo fronte e l'affidabilità di questi velivoli sarà fondamentale per la riuscita di un simile scenario. Ma non dovranno convincere solo noi, possibili clienti, prima di tutto Uber dovrà ottenere - e non sarà semplice - tutti i semafori verdi dagli enti che regolano gli spostamenti in cielo, quindi la Federal Aviation Administration (FAA) americana per cominciare.
Seguiremo con attenzione questi sviluppi, il piano prevede dei test già dal prossimo anno e l'entrata in servizio dal 2023. Chissà cosa diranno a quel punto le categorie di settore, se Uber ha (fino adesso) perso la sfida in alcuni paesi come il nostro sull'asfalto potrebbe rifarsi presto tra le nuvole.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
beh, 4 ore comprese di attese in areoporto ci sta', ma sono poche miglia da manhattan e di notte si fanno pure un 20 minuti. durante il giorno pero' si, il traffico e' terrificante da quelle parti
Dall'80 al 2020 sono 40 anni, dal 2020 a 3020 sono mille anni.
Nelle menti dei VC è sempre tutto bello e "meglio", poi...
Questa dei taxi volanti è la solita zingara che non prenderà mai piede ma che serve ad Uber per reggere il botto dopo la quotazione in borsa andata male. Devono fare vedere che "sono sul pezzo" nel settore trasporti
non e' cosi' semplice ed il discorso troppo complesso da sviscerare scambiando messaggi su un blog. Ma la sostanza e' che non credo che si fara' mai anche se tecnicamente possibile.
E inquinante
L’ho fatta io la tratta e in albergo mi hanno consigliato di partire almeno 2,30/3 ore prima.. Effettivamente ho considerato 4 per l’essere li prima. Non è una lunga distanza ma ci ho impiegato comunque quasi 2 ore e 50 minuti, considera che peró era un orario di punta. So che in altri orari in meno di un’ora si fa
Vi consiglio "l'elogio della bicicletta" di Illich.
Parla proprio di come un mezzo che doveva liberarci ( l'auto) ci abbia invece privato della liberta di muoverci. Queste notizie non fanno che confermarlo.
4 ore manhattan jfk forse in caso di attacco del mostro di cloverfield. ce ne vogliono meno della meta', ma sono cmq tante e tra toll, parcheggi, benzina, e tempo, l'elicottero divnta persino piu' economico dell'auto, sia privata che taxi/uber/limo.
Che forse sarà l'unica cosa non fattibile... diciamo che per le merci sarebbe la svolta.
Sarebbe più fattibile la "rimbalzella"
io ne ho comprate già due, anche per mia moglie
no, aspetto quella col generatore di fusione
tu non l'hai comprata?
si, come negli anni 80 che si pensava che nel 2020 tutti avremmo avuto macchine volanti
antigravità e voliamo tutti in silenzio
E quando tutti voleranno io farò prima in auto u,u
tra 100 ci sara' il teletrasporto e avremo risolto ogni genere di problema
Si con gli aerei odierni e gli standard attuali....
Il calcolo è già in relazione al traffico, volare è più sicuro.
Tra 1000 anni non ci saranno le eliche, semplice!
Non è una coincidenza!!!
Appunto, ognuno è libero...
A New York muoiono circa 250 persone ogni anno per incidenti stradali...
Dipende sempre la città che hai in mente come punto di
riferimento, di sicuro si parla di metropoli dove un trasferimento su gomma ti comporta ore mentre con l’elicottero in 10 minuti sei a destinazione. Ad esempio avevo letto di New York che un trasferimento da Manhattan all’aeroporto in ora di punta ci impiega anche 4 ore e in elicottero in linea d’aria in 18 minuti sei a destinazione. Prendi in considerazione anche il tipo di lavoro del passeggero e quanto potrebbe “costare” quelle ore perse nel traffico e capisci che diventa più conveniente spendere di più (al momento) per l’elicottero. Situazione comunque analoga ad altre grandi città, ad esempio sei mai andato da Roma centro a Fiumicino in auto? E considera che nel lasso temporale che l’auto fa un viaggio in elicottero puoi fare anche 10 in orario di punta
Questo aumenterà il numero di mezzi volanti, più traffico = più incidenti, in volo peggio che a terra... poi ognuno è libero
Coincidenza curiosa
Non so come un mezzo che vola possa essere più economico di una macchina che va su strada. Poi funzioneranno più come autobus che come veri e propi taxi, nel senso che a prescindere dovranno avere delle stazioni e delle piste di lamcio sopraelevate (come viene mostraro nel video).
Sicuramente saranno mezzi interessanti per lo spostamemto a medie distanze, ma per il trasporto in città i piccoli mezzi come monopattini, bici e scooter saranno il futuro, in quanto sono comodi, veloci e immediati