Cerca

Ducati Multistrada V2 2025, meno peso e più comfort: ecco come cambia

La crossover si rinnova completamente

Ducati Multistrada V2 2025, meno peso e più comfort: ecco come cambia
Vai ai commenti 19
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 dic 2024

Ducati Multistrada V2 si rinnova profondamente nel 2025. Look rivisto, meno peso (-18 kg) e arriva il nuovo bicilindrico che troviamo anche sulla rinnovata Panigale V2. Entriamo nei dettagli e andiamo a vedere le principali novità della crossover.

NUOVO MOTORE V2

Il nuovo modello è stato progettato partendo dal rinnovato motore bicilindrico V2 di cui abbiamo parlato in passato. Dunque, il cuore pulsante è  un bicilindrico a V di 90°, da 890 cc, con fasatura variabile, dal peso di 54,9 kg. In questa configurazione è in grado di arrivare ad erogare 115 CV a 10.750 giri e 92 Nm di coppia a 8.250 giri/minuto. I tecnici della casa di Borgo Panigale hanno lavorato per ottimizzare l'erogazione. Infatti, più del 70% della coppia massima è già disponibile a 3.500 giri, e tra i 3.500 e gli 11.000 giri il valore non scende mai sotto il 75%.

Inoltre, la rapportatura del cambio è stata studiata specificamente per la Multistrada, con una prima e una seconda marcia più corte per migliorare l’utilizzabilità alle basse velocità e lo spunto a pieno carico. Il cambio è dotato del nuovo Ducati Quick Shift 2.0.

NUOVO LOOK

Le linee della nuova Ducati Multistrada V2 sono più moderne e sportive. Particolare attenzione è stata data allo sviluppo dell'aerodinamica per migliorare il comfort termico e la protezione dagli elementi atmosferici. Infatti, il parabrezza regolabile in altezza è stato definito attraverso un attento studio aerodinamico che ha coinvolto anche i deflettori, perfettamente integrati nella linea del frontale.

Invece, per migliorare il comfort termico, sono stati introdotti gli “upwash”, convogliatori d’aria laterali integrati nel design della moto che contribuiscono a indirizzare aria fresca sulle gambe del pilota. La parte frontale della moto si caratterizza per un "becco" più corto e per la presenza di nuovi proiettori e il DRL ispirati alle Panigale e Multistrada V4 di ultima generazione.

Ducati ha poi ridisegnato e riposizionato gli indicatori di direzione. Anche la coda della moto è stata rivista, con un design più snello, e caratterizzata da un maniglione posteriore più corto, completamente riprogettato per garantire funzionalità ed ergonomia.

Per la nuova Ducati Multistrada V2 è stata ripensata anche l'ergonomia per migliorare il comfort. Proprio per tale motivo, le selle del pilota e del passeggero sono state ridisegnate, ed è stata migliorata rispetto al modello precedente l’abitabilità del passeggero in termini di spazio per le gambe e per il busto, grazie ad attacchi per bauletto e valige laterali arretrati. Inoltre, la sella è regolabile in 2 posizioni, con altezze di 850 e 830 mm.

CICLISTICA

Per migliorare la dinamica di guida la nuova Ducati Multistrada V2 2025 è dotata di telaio, telaietto posteriore e forcellone completamente riprogettati. Nello specifico, il telaio è un monoscocca in alluminio che sfrutta il motore come elemento stressato, il telaietto posteriore è a traliccio in acciaio e il forcellone è fuso in alluminio.

Tutto questo, unito al nuovo motore V2, permette alla moto di raggiungere un peso inferiore: 199 kg, in ordine di marcia senza carburante, per la versione V2, e 202 kg per la versione V2 S dotata di sospensioni semiattive. La nuova Ducati Multistrada V2 può pure contare su di una forcella Marzocchi con steli da 45 mm e su di un ammortizzatore Sachs con link progressivo, entrambi completamente regolabili.

La più raffinata Multistrada V2 S vanta sospensioni semiattive a controllo elettronico Ducati Skyhook Suspension che miglirano ulteriormente comfort, sicurezza e prestazioni. Inoltre, la funzione Minimum Preload permette di abbassare al minimo la sospensione posteriore con la semplice pressione di un tasto, facilitando il contatto dei piedi a terra soprattutto a pieno carico e con il passeggero. I "Suspension Mode" sono selezionabili indipendentemente dai Riding Mode, per scegliere la taratura sospensioni preferita.

Nuova Multistrada V2 dispone all'anteriore di una ruota da 19 pollici, mentre al posteriore da 17 pollici, con pneumatici Pirelli Scorpion Trail II. Per quanto riguarda l'impianto frenante, troviamo un sistema Brembo con doppio disco anteriore da 320 mm e disco singolo da 265 mm.

ELETTRONICA

Ducati Multistrada V2 2025 è dotata di serie di Cruise Control, di presa USB integrata nella plancia, della Ducati Brake Light EVO (che gestisce il lampeggio d’emergenza nelle frenate improvvise) e, nel caso della V2 S, di Ducati Multimedia System, con la possibilità di attivare il navigatore Turn-by-turn accessorio. Inoltre, la nuova funzionalità Coming Home mantiene attive le luci anabbaglianti quando si spegne il quadro, per illuminare la strada e agevolare l’ingresso in casa.

5 sono i Riding Mode disponibili (Sport, Touring, Urban, Enduro e Wet). I Riding Mode, ovviamente, impostano su livelli predefiniti, e modificabili dal pilota, l’ABS cornering, il Ducati Traction Control (DTC), il Ducati Wheelie Control (DWC) e l’Engine Brake Control (EBC). La moto può contare anche su di uno schermo da 5 pollici per la strumentazione.

PREZZI

La nuova Multistrada V2 sarà disponibile nella versione standard, e V2 S a partire da gennaio 2025. I prezzi? Da 16.690 euro la V2 e da 19.390 euro la V2 S.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento