Ducati Streetfighter V4, nel 2023 la gamma dell'hyper-naked si evolve
Nuovo setup per la ciclistica e pacchetto elettronico più ricco ed efficace per controlli e gestione motore

Dopo aver svelato l'esclusiva Panigale V4 R, Ducati ha presentato la nuova famiglia Streetfighter V4 2023 composta dai modelli V4, V4 S e V4 SP2. Arrivata nel 2020, la Streetfighter V4 si è fatta subito apprezzare dai clienti per la leggerezza e per la potenza del motore. Un'hyper-naked estrema che offre un grande divertimento alla guida.
I modelli Streetfighter V4 e V4 S saranno disponibili a partire dal mese di gennaio 2023 nelle concessionarie di tutta Europa, mentre la versione SP2 arriverà a partire da marzo 2023. I prezzi partono da 22.990 euro.
LE NOVITÀ 2023
Per il 2023, la Ducati Streetfighter V4 è stata ulteriormente affinata, introducendo alcune delle novità che sono già arrivate per la Panigale V4. Il suo carattere sportivo lo si intuisce subito visto che la configurazione di serie prevede una sella monoposto con sella e pedane passeggero fornite a corredo. La moto continua a disporre di un look minimalista con il proiettore full-LED e il suo DRL a V che richiamano il frontale della Panigale V4.
Il serbatoio ha le stesse forme di quello introdotto su Panigale V4 2022, che sono state studiate per supportare al meglio il pilota in fase di frenata e percorrenza delle curve. La capacità è di 17 litri. Il telaio “Front Frame” e il Desmosedici Stradale sono lasciati il più possibile a vista. Nella versione V4 S, la moto viene proposta anche nella livrea "Grey Nero".
Ducati ha introdotto anche alcune novità di elettronica. Infatti, arriva la logica dei Power Mode già introdotta con Ducati Panigale V4 e V4 S, naturalmente con calibrazioni dedicate al motore Desmosedici Stradale nella configurazione Streetfighter. Le strategie d’erogazione motore sono quattro: Full, High, Medium, Low. Full e Low sono di nuova concezione, mentre High e Medium sono state riviste nella strategia.
Lo Streetfighter V4 nella versione 2023 vede l’introduzione dell’inedito Riding Mode Wet per rendere la guida ancora più sicura su superfici a bassa aderenza. La dotazione di serie si arricchisce della batteria agli ioni di litio per la versione S (più leggera di 1,7 kg rispetto alla precedente, e già in dotazione a Streetfighter V4 SP).
Novità anche per il cruscotto digitale. La grafica è stata rivista in tutte le visualizzazioni, per rendere più semplici e descrittive le informazioni e supportare la taratura dei diversi parametri. La Streetfighter V4 2023 si evolve anche grazie al nuovo software Engine Brake Control (EBC) EVO 2 che garantisce migliore stabilità, precisione e direzionalità nelle fasi di staccata e inserimento e la possibilità per il pilota di definire con maggior precisione il setup elettronico per ogni impiego. Arriva anche la nuova strategia per il Ducati Quick Shift (DQS) che migliora la fluidità di cambiata a ogni grado di apertura dell’acceleratore, sia quando quest’ultimo è parzializzato sia quando è completamente aperto, affrontando in maniera differente le due diverse situazioni.
Arrivano anche novità per quanto riguarda la ciclistica. Troviamo un telaio Front Frame e forcellone monobraccio, entrambi in alluminio, con forcella a steli rovesciati e ammortizzatore a regolazione meccanica sulla versione V4. La Streetfighter V4 S monta invece sospensioni Öhlins semiattive (forcella NIX30 a steli rovesciati da 43 mm e ammortizzatore TTX36) con interfaccia SmartEC 2.0. Inoltre, sulla versione V4 S, i cerchi sono Marchesini forgiati in lega d’alluminio.
Il cuore pulsante di questa moto è il Desmosedici Stradale da 1.103 cc, capace di erogare 208 CV (153 kW) a 13.000 giri/min e 123 Nm in configurazione Euro-5. Peso a secco della moto di 180 kg (178 kg per la versione S).
DUCATI STREETFIGHTER SP2
Per chi vuole ancora di più, Ducati ha presentato la nuova Streetfighter V4 SP2 (serie numerata), già pronta per scendere in pista. Questa moto monta cerchi a 5 razze sdoppiate in carbonio, più leggeri di 1,4 kg rispetto a quelli forgiati in alluminio montati dallo Streetfighter V4 S e capaci di ridurre il momento d’inerzia del 26% all’anteriore e del 46% al posteriore. Inoltre, l'impianto frenante adotta le pinze freno anteriori Brembo Stylema R.
Il Desmosedici Stradale monta la frizione a secco STM-EVO SBK, che garantisce una migliore funzione anti-saltellamento, anche nelle scalate più aggressive. Di serie spiccano anche le sospensioni Öhlins con molle e idraulica identiche a quelle della Panigale V4. Infine, troviamo pure le pedane regolabili in alluminio ricavate dal pieno che aumentano l’angolo di piega e consentono al pilota di trovare la posizione ottimale in sella. Peso a secco di 177 kg.
Ampia la proposta di accessori, che permette di personalizzare la Streetfighter V4, a partire dall’impianto di scarico full-racing Ducati Performance by Akrapovic che permette una riduzione del peso complessivo di 5 kg ed eleva la potenza massima a 220 CV.