Cerca

Dalle aspirapolveri alle supercar elettriche, Dreame presenterà il suo concept al CES

Dreame sta portando avanti il suo progetto di lanciare una supercar elettrica nel 2027; il numero uno dell'azienda ha condiviso i primi render

Dalle aspirapolveri alle supercar elettriche, Dreame presenterà il suo concept al CES
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 set 2025

Dreame non scherza e fa davvero sul serio. L’azienda cinese nota soprattutto per  suoi robot aspirapolvere intende davvero entrare nel settore automotive e lanciare una supercar elettrica nel 2027. A quanto pare Dreame si sta già muovendo e starebbe prendendo in considerazione il Brandeburgo come sede per il suo stabilimento, scelta che le consentirebbe di sfruttare la catena di fornitura locale per i componenti, ridurre significativamente i cicli di ricerca e sviluppo e di ridurre i costi logistica. Negli ultimi giorni, l’azienda cinese ha tenuto colloqui con le autorità di Berlino in merito alle opportunità di investimento locali. L’auto dell’azienda cinese sarà prodotta in Germania? Lo scopriremo. Intanto, il fondatore e CEO dell’azienda Yu Hao ha condiviso sul suo profilo WeChat tre render della supercar.

SFIDA ALLA BUGATTI

Per saperne di più non servirà attendere molto dato che l’azienda ha fatto sapere che al prossimo CES di Las Vegas mostrerà un concept della sua auto. L’idea originale era quella di realizzare una vettura elettrica di lusso e ad altissime prestazioni da contrapporre alla Bugatti. Proposito che si nota chiaramente nei render condivisi dal numero uno dell’azienda cinese. L’auto presenta infatti evidenti somiglianze con la Bugatti Chiron. L’obiettivo è comunque chiaro cioè replicare quanto fatto di Xiaomi puntando, però, su di un mercato ben preciso, quello delle auto di lusso ad alte prestazioni. Ce la farà? Lo scopriremo nel corso dei prossimi mesi.


Il progetto è comunque molto ambizioso e ricorda un po’ quello di Dyson con la differenza che in quel caso alla fine non se ne fece più nulla. L’idea sarebbe quella di sfruttare le competenze sviluppate nell’utilizzo dei motori elettrici per i suoi prodotti, per creare auto elettriche. Ma i motori elettrici di Dreame Technology oggi sono utilizzati solo su aspirapolveri. Questa tecnologia può davvero essere in qualche modo portata anche sulle moderne auto elettriche? Pare che Dreame abbia già creato un team di quasi 1.000 persone per questo progetto, assumendo sia specialisti dal settore del software e dell’intelligenza artificiale che dal settore automotive tradizionale.

Ovviamente restano molte incognite su questo progetto ma l’azienda cinese sembra davvero fare sul serio. Non rimane che attendere novità. Al prossimo CES ne capiremo molto di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento