
27 Gennaio 2023
Al Salone di Parigi 2022 ha debuttato ufficialmente la nuova Dacia Jogger Hybrid, un modello molto atteso di cui abbiamo parlato alcune volte. Per vederla su strada bisognerà attendere l'inizio del 2023. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Anche con l'introduzione della versione Hybrid, a listino continueranno ad essere presenti le attuali motorizzazioni.
La grande novità della nuova versione della Dacia Jogger è ovviamente il suo powertrain ibrido che deriva strettamente da quello visto sui modelli Renault. Si tratta, essenzialmente, dell'unità E-Tech che troviamo su vetture come, per esempio, la Renault Clio. Dunque, abbiamo un motore benzina aspirato di 1,6 litri abbinato a due motori elettrici alimentati da una batteria da 1,2 kWh. Il tutto è abbinato al particolare cambio Multimode che il marchio francese aveva sviluppato per i suoi modelli ibridi e di cui abbiamo parlato diverse volte. La Dacia Jogger Hybrid potrà contare su di una potenza di 140 CV.
Un modello, dunque, sulla carta molto interessante che dovrebbe offrire consumi contenuti oltre alla possibilità di accedere a tutte quelle zone delle città dove possono circolare solamente i mezzi ibridi/elettrici. Non rimane che attendere informazioni più precise per il lancio italiano di questo modello, allestimenti e prezzi compresi.
Al Salone di Parigi 2022, Dacia ha portato anche la nuova concept car Manifesto presentata di recente. Si tratta di una vettura che incarna la visione di Dacia di un’auto essenziale, robusta, accessibile e green, un laboratorio di idee per testare le innovazioni più avanzate, alcune delle quali potranno, a lungo termine, concretizzarsi in futuri modelli di serie.
Inoltre, Dacia al Salone ha presentato al pubblico per la prima volta la sua gamma con la nuova visual identity. Dunque, i visitatori possono ammirare le vetture dotate del nuovo emblema Dacia Link.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
La cosa ancora più ridicola sono i vari recensori che parlano di motore brillante (un motore che fa 13 secondi come diavolo può essere brillante ??) provandola non a pieno carico...
In realtà parte da 26.700 euro la tipo, poi comunque non ha i 7 posti ed é molto più piccola.
La Fiat Tipo ibrida costa un po' meno e mi sembra migliore.
ahahahah
Milf soprattutto.... Sempre top
ma cosa centra la categoria ? io ragiono per me ! io la userei esclusivamente per la città , quindi preferirei spendere tutti quei soldi per una Toyota che per una Dacia , trovami il pazzo che preferisce una Dacia ad una Toyota !dai su
Concordo pienamentr
auto valida ma motorizzazioni non all'altezza, si salva solo il 1.3 benzina.
peccato che la motorizzazione sia molto più adatta alla città, su strada va poco e consuma come un benzina normale, e per giunta il cambio va in crisi in salita. Me la immagino già i grandi risultati a pieno carico e in salita....stesso discorso si potrebbe applicare alla 1.0 gpl, un mezzo del genere fatto per essere caricato non può avere motorizzazioni così modeste.
Il top sarebbe GPL Milf Hybrid
Eh guarda non mi interessa lo spazio, preferisco una bmw i8
Che vuol dire, ma come si fa a confrontare i prezzi di auto di categorie diverse? Ma come ragionate?
Ogni volta che ne ho una davanti penso che non la prenderei solo per quel logo pacchiano...
Senza dubbio ci vuole davvero poco
Meglio di DR
spazio non mi interessa, ma ibride di marca migliore c'è ne sono ! in primis toyota yaris!
Dal vivo ha da dire la sua, a mio gusto. Una station in pratica piuttosto grandina, non per le mie esigenze, ma per una famiglia con figli non è niente male.
Ibride e con queste caratteristiche di spazio no.
Se basta staccarlo si, è bruttino così grande
prezzo troppo alto 23 mila euro ci sono già delle alternative migliori a quel prezzo!!!
Addirittura eliminare il logo?
Starebbe meglio col portellone privo di scritte, se non lascia fori consiglierei a chi la compra di eliminare il logo che è un po’ esagerato
Perché ti interessa il perché mi interessi?
E perchè ti interessa?
Ma lo stemma sul portellone posteriore della sandero “nuova” è adesivo o verniciato non lo capisco dalle foto perdonatemi
ma non era
OMO DE PANZA
OMO DE SOSTANZA
Auto di sostanza. Parrebbe.