Nuove Dacia Sandero, Sandero Stepway e Logan: design rinnovato e più contenuti

29 Settembre 2020 19

Dopo una piccola anteprima, Dacia ha svelato tutti i dettagli delle nuove Sandero, Sandero Stepway e Logan. Nelle concessionarie arriveranno all'inizio del 2021. Gli ordini partiranno verso la fine dell'anno. I prezzi non sono stati ufficializzati ma dovrebbero rimanere in linea con gli attuali.

DESIGN

I nuovi modelli Dacia poggiano sulla piattaforma CMF-B, la tessa utilizzata sulla Renault Clio (Qui la nostra prova). Il design è tutto nuovo, più moderno e maggiormente personale. Nuova Dacia Sandero misura 4.088 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.499 mm altezza. La capacità di carico arriva a 328 litri. Questo modello si caratterizza per un look maggiormente personale con spalle e passaruota marcate. La linea è più filante grazie al parabrezza più inclinato, al cielo ribassato e alla linea del tetto spiovente.

Spiccano anche i gruppi ottici anteriori e posteriori con la nuova firma luminosa a Y di Dacia. Si tratta di una caratteristica presente su tutti e tre i nuovi modelli. I fari sono a LED con accensione automatica su tutte le versioni e permettono di migliorare sensibilmente la visibilità notturna. I cerchi possono essere da 15 o da 16 pollici.


Dacia Sandero Stepway misura 4.099 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.535 mm altezza. Il bagagliaio dispone di una capacità di 328 litri. Rispetto al passato, il marchio ha deciso di enfatizzare maggiormente il look da piccolo crossover. All’anteriore, sono presenti un cofano specifico, nervato e più bombato, il logo Stepway cromato sotto la calandra e le alette bombate sopra ai fendinebbia. Particolarità, questo modello dispone di barre modulari sul tetto che possono trasformarsi in barre trasversali in caso di necessità. Presenti, ovviamente, i fari a LED con la nuova firma luminosa.

Nuova Dacia Logan che non arriverà in Italia, misura: 4.396 mm lunghezza x 1.848 mm larghezza x 1.501 mm altezza. La capacità del bagagliaio è di 528 litri. Il design è stato rivisto in maniera importante da parte del marchio con linee più fluide e dinamiche. La linea del tetto spiovente con l’antenna radio situata sul finale e la leggera diminuzione delle superfici vetrate laterali contribuiscono a rendere più filante l'aspetto dell'auto.

INTERNI

Dacia ha lavorato molto anche a livello dell'abitacolo per offrire maggiore spazio e comodità, migliorando pure la sensazione di qualità percepita. Entrando nei dettagli, la plancia diventa ancora più ergonomica e vanta nuovi materiali per un ambiente più moderno e qualitativo che si ritrova anche nelle porte e nelle sellerie. Dacia ha migliorato il posto guida grazie al nuovo design dei sedili e alle molteplici possibilità di regolazione di sedile e volante, per un maggior comfort.

Per quanto riguarda la dotazione tecnologica di questi nuovi modelli, spicca il sistema Media Control che, posizionato sopra al cruscotto su un apposito supporto, consente di gestire radio, telefonia e navigazione direttamente su smartphone. Questa soluzione è disponibile sui primi livelli di allestimento. In alternativa è possibile optare sui sistemi infotainment Media Display e Media Nav con navigatore. Entrambi sono disponibili con un display da 8 pollici e supporti ad Apple CarPlay e Android Auto.

Da evidenziare che nel corso del 2021 per Sandero e Sandero Stepway sarà disponibile il tetto apribile panoramico elettrico.

MOTORI E SICUREZZA

La gamma delle motorizzazioni benzina, che propone una nuova trasmissione di tipo CVT, si affianca al sistema bi-fuel benzina/GPL ECO-G. Tutti i propulsori sono omologati Euro 6d. Entrando nello specifico, le motorizzazioni a disposizione dei tre modelli sono le seguenti. SCe 65 (non per Stepway) è un 3 cilindri di 1 litro di cilindrata da 65 CV (48 kW) abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti.

C'è poi TCe 90, un 3 cilindri turbo di 1 litro di cilindrata da 90 CV (66 kW) abbinato ad una trasmissione manuale a 6 rapporti o al cambio CVT. Si potrà poi optare sulla motorizzazione bi-fuel benzina-GPL ECO-G 100, un 3 cilindri turbo di 1 litro di cilindrata in grado di erogare 101 CV (74 kW) abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. Chi opterà per questa motorizzazione potrà contare su di un serbatoio di GPL da 40 litri che si affianca a quello della benzina da 50 litri. Secondo Dacia, l'autonomia complessiva supera i 1.300 Km.

Parlando di sicurezza, nuove Sandero, Sandero Stepway e Logan presentano una struttura rinforzata completata da 6 airbag di serie. La nuova architettura consente di aggiungere nuovi dispositivi di assistenza alla guida, tra cui l’AEB (Advanced Emergency Braking System) e l’eCall (chiamata di Emergenza) di serie.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Scrofalo

Cambieranno anche i prezzi. Ne ho parlato in concessionaria, la stepway come prezzo si piazzerà tra clio e captur.

Developer
Desmond Hume
Aristarco

non ho capito veramente dove sia il problema....non è una citycar.... ci sta che sia bella larga...non si parla di distanza tra le ruote..ma di dimensione totale che dipende anche dalla bombatura dei parafanghi

RavishedBoy

Una BMW serie 3 è larga 183 cm, la nuova Audi A3 182; è larga come una 3008 o una Tarraco?
Non ci vedo chiaro...

Luigi Del Giacco

Parla di prezzi in linea con il modello attuale...

Luigi Del Giacco

A me piace parecchio. Una berlina classica, spaziosa, con un grande bagagliaio e una linea gradevole (a differenza della vecchia). Per chi bada alla sostanza una soluzione win-win.

Luigi Del Giacco

Bella e dalle foto sembra fatta anche meglio della mia Sandero 2013 (che per quanto l'ho pagata, va ancora benissimo). Peccato che proprio due settimane fa ho preso la nuova Captur gpl, altrimenti un pensierino alla Stepway lo avrei fatto. Vista anche la Duster, ma gli interni sono veramente troppo cheap e mancano tutti i dispositivi di sicurezza attiva.

Developer

la nuova clio é 1,798..si vede che hanno bombato di piú

Developer

in realtà ha i pezzi della clio 2020.
la vecchia era basata sul pianale della clio ii ma ovviamente i pezzi erano nuovi

Aristarco

è la clio nuova...non la penultima...

Developer

un abisso tra gli interni dell'attuale. se il prezzo é buono prendo la nuova stepway.
la vecchia ormai la stanno lanciando sotto gli 11K e devo dire che mi ha tentato.
Questa arriverá a max 15K nel modello medio dato che ha gli adas, nuovi airbag,luci led.
finalmente hanno tolto il pulsante apertura cofano, le barre tetto si possono ruotare e il baule aumenta di 8L con pianale posizionabile in due altezze

Michpi

E la Clio penultima con sportelli e lamiere anteriori diversi, oltre a tutta la fanaleria diversa, sono dei geni. Perché buttare via un prodotto uscito da poco di produzione, lo recuperi così. Sicuramente un gran salto rispetto alla Clio anni 90 della Sandero precedente, molto vecchia come concezione.

Aristarco

alla fine è una sandero 3 volumi...non è un auto per l'italia

MatitaNera

La Logan è di una tristezza...

Signor no

vediamo i prezzi, se aumentano quanto la concorrenza si bruciano tutto il mercato.

Aristarco

perchè? la piattaforma è nuova

RavishedBoy

La sandero passa da 173 cm di larghezza a 185?
Mi sembra moooolto strano.

Aristarco

bella, peccato abbia perso il tablet integrato

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10