Dacia Spring si aggiorna ancora: motori più potenti e batteria LFP
La city car elettrica di Dacia si aggiorna con tante novità tecniche; più potente, arriva una batteria LFP anche se l'autonomia non cambia

Dacia Spring si aggiorna nuovamente con l’introduzione del Model Year 2026. Lo stile non cambia ma ci sono tante novità tecniche sotto la carrozzeria per migliorare ulteriormente questa city car elettrica che dal momento del suo debutto ha venduto in tutto il mondo circa 180 mila esemplari. Tra le novità, motori più potenti e soprattutto l’introduzione di una batteria LFP (litio-ferro-fosfato). Gli ordini dovrebbero partire entro la fine dell’anno. Con il precedente restyling, Dacia Spring era stata resa più moderna ma la meccanica non aveva ricevuto nessun particolare aggiornamento. Adesso, la casa automobilistica ha rinforzato la parte centrale della piattaforma della city car, per poter ospitare una nuova batteria.
Inoltre, la frenata è stata resa più sicura grazie a un servofreno più potente e arriva pure una inedita barra antirollio di serie su tutte le versioni. Sul nuovo modello è stata prestata molta attenzione al setup dell’assetto ed infatti troviamo nuove regolazioni per gli ammortizzatori e le molle delle sospensioni. Pure l’aerodinamica è stata ottimizzata grazie ad alcuni piccoli ritocchi. Per esempio, ci sono una serie di carenature anteriori, laterali e posteriori, per ridurre le turbolenze aerodinamiche sotto l’auto. Arriva pure un nuovo spoiler per ridurre le turbolenze intorno alla parte superiore del portellone posteriore.
MOTORI PIÙ POTENTI
Veniamo adesso alle novità più interessanti. Con questo aggiornamento, Dacia Spring 2026 potrà contare su due nuove motorizzazioni: da 70 CV / 52 kW e 100 CV / 75 kW. Migliorano quindi le prestazioni. Per il momento, Dacia fornisce solo i dati per la ripresa da 80 a 120 km/h: 6,9 secondi per la Spring da 100 CV e 10,3 secondi per quella da 70 CV. A titolo di riferimento, l’attuale modello da 65 CV impiega 14 secondi e quello da 45 CV ben 26,2 secondi. I nuovi motori sono tutti alimentati da una nuova batteria da 24,3 kWh con celle LFP che garantisce un’autonomia fino a 225 km. Dunque, sul fronte della percorrenza non cambia praticamente nulla ma del resto parliamo sempre di un’auto pensata per un utilizzo prettamente cittadino.
Negli allestimenti Expression ed Extreme è disponibile in opzione il supporto alla ricarica rapida fino a 40 kW (contro i precedenti 30 kW), che consente di ricaricare la batteria dal 20 all’80% in 29 minuti. In ogni caso, tutte le versioni dispongono di serie di una caricabatterie da 7 kW. Da precisare che la nuova motorizzazione da 70 CV è disponibile nell’allestimento Expression di Spring, mentre la nuova motorizzazione da 100 CV è disponibile sulla versione Extreme.
Per il resto, è la Dacia Spring che già conosciamo, con un peso, evidenzia il costruttore di circa una tonnellata. La city car può contare pure su di un bagagliaio di 308 litri che possono salire a 1.004 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Tra le funzionalità avanzate, optional, il V2L – Vehicle to Load. Spring è dotata di serie di 3 punti di fissaggio YouClip (uno sulla plancia e due sulla consolle centrale), che possono ospitare tasca portaoggetti, supporto per smartphone con o senza caricatore a induzione, oppure un particolare dispositivo “3 in 1” che comprende porta-bevande, gancio per borsa e lampada portatile.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Solo due allestimenti: Expression ed Extreme. Il primo offre di serie, tra le altre cose, quadro strumenti digitale da 7 pollici, volante a 3 razze regolabile in altezza, servosterzo, sistema Media Control con presa USB, limitatore di velocità, Cruise Control, comandi radio al volante, chiusura centralizzata delle porte con comando da remoto, alzacristalli elettrici anteriori, sensori di parcheggio posteriori, climatizzazione manuale, cerchi da 15 pollici e presa da 12V. Il secondo, invece, aggiunge finiture interne/esterne color rame, retrovisori e alzacristalli posteriori elettrici, sistema multimediale Media Display con display centrale da 10 pollici, 2 prese USB, connettività wireless Apple CarPlay e Android Auto.
I prezzi? Il listino non è ancora stato comunicato. Per il momento Dacia parla solo di un prezzo di partenza inferiore ai 20.000 euro (in Francia il nuovo modello parte da 16.900 euro). Ricordiamo che l’attuale modello parte da 17.900 euro.