Cerca

Dacia, la nuova elettrica economica arriverà entro 12 mesi

Il nuovo modello Dacia sarà sviluppato in tempi rapidissimi e avrà un prezzo di partenza inferiore ai 18 mila euro

Dacia, la nuova elettrica economica arriverà entro 12 mesi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 lug 2025

Dacia oggi offre solamente un’auto elettrica e si tratta della Spring che conosciamo molto bene. All’inizio dell’anno, la casa automobilistica aveva annunciato che era in arrivo un nuova elettrica derivata dal progetto della nuova Renault Twingo elettrica, un modello che avrebbe puntato molto sul prezzo per essere accessibile. Si parlava, infatti, di un costo inferiore ai 18 mila euro. Tuttavia, Dacia non aveva voluto condividere molti dettagli sul progetto di cui poi non se ne è saputo più nulla. Adesso ci sono alcune novità. Intervenendo alla conferenza stampa sui risultati finanziari del primo semestre del 2025 di Dacia, Frank Marotte, vicepresidente vendite e marketing del marchio, ha dichiarato ad Auto Express che l’azienda è impegnata ad aumentare la sua quota di veicoli elettrici (BEV), i volumi di vendita dei veicoli elettrici e il contributo al CAFE (Corporate Average Fuel Economy) del Gruppo Renault.

Continuiamo quindi a sviluppare il modello annunciato all’inizio di quest’anno da Luca de Meo, e vi aggiorneremo nei prossimi mesi su questo argomento. Non dovrete aspettare troppo a lungo.

TEMPI DI SVILUPPO RIDOTTI

Al momento dell’annuncio del progetto a febbraio, Luca de Meo aveva raccontato che la vettura sarebbe stata sviluppata in soli 18 mesi, contro i 21 della nuova Renault Twingo elettrica. Questo significa che mancano meno di 12 mesi al lancio del prossimo modello elettrico di Dacia, previsto per l’estate 2026. Sarà ovviamente una vera Dacia e come tutti i modelli di questo marchio punterà molto sul rapporto contenuti prezzo. Come accennato all’inizio, la promessa è quella di un listino che partirà da meno di 18 mila euro. È probabile che questo modello sia venduto, almeno all’inizio, insieme all’attuale Dacia Spring. Tuttavia, poiché la Spring è prodotta in Cina, è soggetta ai dazi europei sui veicoli elettrici cinesi e questo potrebbe significare che con il tempo questo nuovo modello elettrico andrà a sostituirla.
 
Dovrebbe offrire un’autonomia migliore rispetto ai circa 225 km della Spring, pur rimanendo sempre una vettura pensata per un utilizzo cittadino. Le sinergie con la nuova Renault Twingo elettrica permetteranno di accelerarne lo sviluppo e soprattutto di ridurre i costi del progetto. Frank Marotte ha promesso novità nei prossimi mesi e quindi non si può fare altro che attendere maggiori dettagli sulla vettura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento