Dacia Sandero 2020: caratteristiche e ibrida a meno di 10.000 euro | Rumor
Caratteristiche, info prezzo e motori di Dacia Sandero 2020, anche GPL e ipotesi sull'ibrida da meno di 10.000 euro

Dacia Sandero è l'altra carta vincente, insieme a Duster provata di recente con il TCe 100 che farà da base alla nuova GPL, per il marchio low cost del gruppo Renault. Sandero 2020 si prepara al debutto con la nuova generazione che punta su un'auto di sostanza, economica nel prezzo di acquisto, equipaggiata con accessori furbi che la rendono attrattiva anche per un pubblico giovane e con motori che fanno dell'economia di utilizzo il loro vanto.
MOTORI E TECNICA: IBRIDA IN ARRIVO?
Con la nuova Dacia Sandero 2020 ci saranno tante novità tecniche: la piattaforma si aggiorna alla versione low cost (Low Spec) della CMF-B (provata nella recensione di Renault Captur) e arrivano i motori tre cilindri che conosciamo, partendo dal piccolo 1.0 da 70 CV e 95 Nm di coppia massima e proseguendo con la versione 1.0 da 100 CV e 160 Nm anche con GPL Turbo. Ill dCi 1.5, diesel disponibile in versione da 85 CV e 220 Nm, dovrebbe restare in gamma ma non sappiamo ancora se ci sarà anche il taglio più potente da 115 CV e 260 Nm.
Anche la nuova Dacia Logan 2020 monterà la piattaforma CMF-B al posto della vecchia B0 e dovrebbe debuttare insieme a Sandero 2020
Parlando di Sandero ibrida, invece, ci troveremo con a versione più potente della gamma, grazie ad un sistema che sfrutta un benzina aspirato da 1.6 litri e fa segnare 128 CV combinati, un dato di tutto rispetto per il segmento B a cui la compatta di Dacia appartiene.
Affidandoci ai rumor, ancora da confermare, Sandero 2020 potrebbe essere la prima ibrida a meno di 10.000 euro, con un prezzo d'ingresso previsto a 9.000€ che diventa particolarmente interessante se consideriamo la presenza di un motore elettrico, generatore e una batteria di accumulo per il sistema di rigenerazione dell'energia.
La condivisione di tecnologie all'interno del gruppo, partendo fa ipotizzare proprio la scelta della tecnologia E-Tech di Renault per l'ibrida, con il quattro cilindri da 91 CV affiancato al primo motore elettrico da 48 CV per la trazione e al secondo elettrico (moto-generatore) da 20 CV che ricarica gli 1,2 kWh della batteria.
Il passaggio dalla B0 alla CMF-B permetterà poi di fare un salto avanti nella tecnologia per la sicurezza attiva in vista delle norme europee sugli ADAS obbligatori per il 2022; la precedente versione non permetteva di integrare la videocamera frontale e il radar,
Il design di questo restyling, che rappresenta a conti fatti un vero e proprio cambio generazionale grazie alla piattaforma moderna, cambierà per diventare più maturo e far fare a Sandero 3 un salto di qualità nelle linee, abbracciando trend come la griglia maggiorata, proiettori diurni a LED, le feritoie che simulano le prese d'aerazione anteriori e una linea generale più muscolosa e accattivante.
USCITA E PREZZI
La presentazione della Sandero di terza generazione è prevista per l'autunno del 2020: l'ipotesi più accreditata è quella di un debutto al prossimo Salone di Parigi con l'arrivo in Italia tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021.
Per quanto riguarda i prezzi è troppo presto di parlare di listini ma ci sono già rumor sui costi che non dovrebbero discostarsi troppo dalla generazione attuale, con un incrementi di qualche centinaio di euro a fronte di una dotazione tecnica più moderna.