
31 Maggio 2022
Citroen, nel 2019 aveva lanciato la sua offensiva di elettrificazione, iniziando a proporre una gamma sempre più articolata di vetture a basse emissioni in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente, dai quattordicenni, alle famiglie, fino ai professionisti del trasporto.
Troviamo, dunque, soluzioni di mobilità 100% elettriche e ibride plug-in adatte a tutte le necessità. Nel corso di una presentazione online, il costruttore ha fatto il punto della situazione, ricordando l'ampia gamma di veicoli elettrificati a disposizione dei clienti. Gamma che crescerà nel corso dei prossimi anni.
Per i clienti privati, il costruttore mette a disposizione la C5 Aircross Hybrid Plug-In, il suo primo modello ibrido plug-in, seguito dalla nuova Citroen e-C4 Elettrica che abbiamo già avuto modo di provare. Per i giovani dai 14 anni in su o per chi ha bisogno di specifici mezzi per muoversi in città, Citroen propone AMI - 100% electric, un quadriciclo leggero, che ha avuto un ottimo successo con oltre 4.000 ordini. Vettura a batteria che è proposta pure nella versione Cargo per i professionisti. Non si può non ricordare anche la nuova Citroen C5 X Hybrid Plug-In che arriverà nelle concessionarie italiane all'inizio del 2022.
Nel 2020 il marchio ha iniziato ad elettrificare la sua gamma di veicoli commerciali e già oggi è in grado di proporre un’offerta 100% elettrica sull’intera sua gamma di veicoli commerciali leggeri, con i modelli Citroen e-Berlingo Van Elettrico, Citroen e-Jumpy Elettrico e Citroen e-Jumper Elettrico.
In un'epoca in cui cresce sempre di più la necessità di effettuare consegne a domicilio, questi veicoli commerciali elettrici rispondono perfettamente alle esigenze dei professionisti che potranno avere, così, libertà di accesso ai centri urbani, caratterizzati da sempre maggiori limitazioni di traffico.
E per le famiglie numerose, Citroen propone modelli come Citroen e-SpaceTourer e Nuovo Citroen e-Berlingo, entrambi 100% elettrici.
Autonomia e ricarica sono due aspetti che preoccupano le persone che si avvicinano per la prima volta a mezzi Plug-in o 100% elettrici. Citroen racconta che i suoi veicoli elettrificati assicurano un chilometraggio più che sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane di vari tipi di clienti, aziende e professionisti.
Il costruttore evidenzia che il 75% degli automobilisti percorrono meno di 40 km al giorno e che il 98,8% dei viaggi giornalieri effettuati dalle auto del segmento C non supera i 50 km. La nuova Citroen e-C4 elettrica, per esempio, con 357 km di autonomia secondo il ciclo WLTP, offre una percorrenza più che sufficiente a coprire gli spostamenti tipici di una settimana.
Per quanto riguarda i professionisti che utilizzano veicoli del segmento "VAN", si stima che l'83% dei loro spostamenti quotidiani sia inferiore ai 200 km. Citroen ha tenuto conto di questa esigenza nel progettare i suoi modelli.
Citroen e-Jumpy Elettrico e la sua versione per trasporto passeggeri e-SpaceTourer possono percorrere 230 km o 330 km nel ciclo WLTP, a seconda che siano dotati di una batteria da 50 kWh o 75 kWh. Invece, Citroen e-Jumper Elettrico può percorrere fino a 224 km, mentre Citroen e-Berlingo VAN Elettrico ha un'autonomia fino a 275 km.
Grazie al supporto alla ricarica rapida fino a 100 kW in corrente continua, i veicoli con una batteria da 50 kWh possono essere ricaricati all'80% in 30 minuti. Per quanto riguarda i modelli Plug-in, il marchio racconta che la C5 Aircross Hybrid Plug-in dispone della funzione "e-Save", che consente di prevedere una riserva di energia elettrica da utilizzare quando necessario.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Veicolo fantastico da noleggiare, usare nell'ultimo miglio tra parcheggi scambiatori e centro cittá, da stazioni a altre strutture, per le conesegne nei centri storici.
Come veicolo privato, lo comprerei solo in casi estremamente limitati, come flotta in sharing invece lo vedo bene.
Meglio una Peg Perego...costa meno